Il cancro del colon-retto (CRC) rappresenta uno dei tumori maligni più diffusi e pericolosi e occupano il terzo posto nella classifica dei tumori più comuni. Da un punto di vista molecolare, il CRC è una malattia estremamente eterogenea che può essere suddivisa in quattro…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Chirurgia robotica nel trattamento dei carcinomi gastrici: revisione narrativa
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la chirurgia gioca un ruolo fondamentale nel trattamento di questa neoplasia dello stomaco in forma avanzata. Con l’evoluzione della tecnologia, l’intelligenza artificiale (IA), le reti…
LeggiRuolo e meccanismo di azione dei macrofagi associati al cancro dello stomaco
Il carcinoma gastrico (GC) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità e mortalità. Il processo di comparsa e di sviluppo del GC è estremamente complesso e coinvolge alterazioni genetiche nelle cellule tumorali insieme all’influenza dell’ambiente…
LeggiTrattamento dei tumori neuroendocrini funzionali del pancreas
Le neoplasie neuroendocrine funzionali del pancreas (pNEN) rappresentano una categoria di malattie rare e altamente eterogenee sia dal punto di vista clinico che patologico. Questi tumori producono ormoni o peptidi che possono comportare una vasta gamma di sintomi associati a diverse sindromi cliniche. La…
LeggiTre sistemi di e-learning per migliorare la diagnosi endoscopica dei tumori maligni dello stomaco in fase iniziale
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di fornire loro le competenze necessarie per migliorare la diagnosi del cancro gastrico in fase iniziale (EGC). La validità di questi modelli è stata dimostrata…
LeggiAzione antitumorale dell’acido ellagico: la situazione attuale
L’acido ellagico (EA) è un polifenolo estratto da diversi vegetali e frutti, tra questi la peonia, il lampone, la chebula, il gheriglio di noce, la mirra, la foglia di nespolo, la corteccia di melograno, il quisquito. Questo composto possiede molteplici proprietà farmacologiche: antitumorali, antiossidanti,…
LeggiCancro dello stomaco: potenziale ruolo dello stress ossidativo nell’immunoterapia e nel microambiente tumorale
Il cancro gastrico (GC) rappresenta a livello globale una delle principali cause di morte legata al cancro e si trova al quinto posto nella classifica dei tumori maligni più comuni. Le terapie convenzionali presentano limiti di efficacia clinica e, attualmente, l’immunoterapia viene considerata una…
LeggiRNA lunghi non codificanti: possibili biomarcatori e bersagli terapeutici del cancro dello stomaco
Le frequenti metastasi secondarie a carcinoma dello stomaco (GC) complicano il trattamento e peggiorano gli esiti finali per i pazienti. Per questi motivi, è pertanto necessario e urgente lo sviluppo di approcci diagnostici e terapeutici efficaci per contrastare la malattia. Negli ultimi anni, gli…
LeggiMicrobioma e cancro gastrico: revisione coreana
Il cancro gastrico rappresenta ancora una significativa problematica in Corea, Paese nel quale le infezioni da Helicobacter pylori costituiscono il principale fattore di rischio. Grazie all’avanzamento del sequenziamento di nuova generazione, un’attenzione sempre maggiore è stata rivolta al ruolo svolto dal microbiota gastrico nella…
LeggiTumori dell’apparato gastrointestinale: l’interleuchina-33 è un’alleata o una nemica?
L’interleuchina-33 (IL-33) è stata identificata per la prima volta nel 2003 come fattore nucleare espresso preferenzialmente nelle venule endoteliali alte mentre in seguito, nel 2005, è stata riconosciuta come nuovo elemento della famiglia delle citochine IL-1. Il legame di IL-33 con il suo recettore,…
LeggiQuali agenti terapeutici utilizzare nei pazienti con tumori stromali gastrointestinali dopo il fallimento di imatinib?
Imatinib è il trattamento standard di prima linea contro i tumori stromali gastrointestinali (GIST) avanzati, ma la maggior parte dei pazienti finisce per sviluppare resistenza al farmaco con conseguenti importanti problemi clinici. Pochi confronti diretti sono stati fatti sull’efficacia clinica tra le diverse opzioni…
LeggiImpatto del microbioma sull’efficacia della terapia con inibitori del checkpoint immunitario (ICI) per la cura di tumori gastrointestinali
Negli ultimi anni, la terapia del blocco del checkpoint immunitario (ICB) è diventata un’importante strategia di trattamento contro i tumori gastrointestinali anche se ne trae beneficio solamente circa 1/3 dei pazienti. Da molto tempo, il microbioma ha dimostrato di svolgere un ruolo importante nell’organismo…
LeggiDuodenotomia robotica assistita per la rimozione di un lipoma duodenale: case report
I grandi lipomi duodenali sono rari e pongono molte sfide diagnostiche e gestionali a causa delle loro complesse relazioni anatomiche con altre strutture vitali. I sintomi di solito insorgono quando queste masse sono più grandi di 4 cm e comprendono bruciore di stomaco, sensazione…
Leggi