I tumori stromali gastrointestinali rappresentano neoplasie mesenchimali rare. Originano dalle cellule di Cajal e costituiscono i sarcomi più comuni del tratto gastroenterico. I sintomi, che possono anche essere assenti, spaziano dall’affaticamento e dalla perdita di peso all’addome acuto. Attualmente, i principali metodi diagnostici comprendono…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Criteri di monitoraggio dei pazienti sottoposti a polipectomia colorettale
La sorveglianza post-polipectomia si è dimostrata efficace nel ridurre l’incidenza del cancro del colon-retto (CRC) nei pazienti con polipi ad alto rischio, sebbene comporti un carico aggiuntivo per le unità di colonscopia. Pertanto, è essenziale indirizzare il monitoraggio in soggetti con un rischio più…
LeggiTumori del colon-retto: progressi nell’immunotipizzazione
L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di diverse forme di tumori maligni, ma il suo beneficio riguarda principalmente una minoranza di pazienti affetti da carcinoma del colon-retto (CRC) caratterizzati da deficit di mismatch-repair (dMMR) e da elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) (dMMR-MSI-H). Per ottimizzare l’efficacia…
LeggiTrattamento del cancro dello stomaco in fase iniziale con resezione endoscopica
La resezione endoscopica (ER) si configura come un trattamento altamente efficace per il cancro gastrico precoce (EGC) non metastatico. L’attuale pratica di resezione endoscopica della mucosa (EMR) si distingue per la sua facilità di esecuzione, le ridotte complicanze e l’applicabilità in presenza di lesioni…
LeggiImmunologia del cancro dello stomaco: impatto dell’immunoterapia
Il cancro gastrico si posiziona come la quinta causa di morte per cancro in tutto il mondo. Date le difficoltà nel formulare una diagnosi precoce, la maggioranza dei pazienti giunge all’attenzione medica in uno stadio avanzato della malattia. Le attuali opzioni terapeutiche, che spaziano…
LeggiUtilizzo delle nanotecnologie nel trattamento del cancro del colon-retto
Il cancro del colon-retto (CRC), una delle patologie più diffuse e letali a livello globale, costituisce una significativa minaccia per la salute e impone un pesante onere sociale. Le terapie cliniche del CRC, che comprendono interventi chirurgici, chemioterapia e radioterapia, si trovano a fronteggiare…
LeggiTumori colorettali pT1 positivi: problemi di scelta delle cure
L’attuazione di programmi di screening della popolazione per il cancro del colon-retto (CRC) ha notevolmente incrementato la rilevazione del pT1-CRC originato da polipi trattabili con terapie locali. Viene però riferita un’alta incidenza di interventi chirurgici oncologici che potrebbero risultare eccessivi senza apportare evidenti benefici…
LeggiEpidemiologia del cancro colorettale nei giovani adulti in Giappone: revisione
Anche se solo una piccola percentuale di casi di cancro del colon-retto (CRC) si sviluppa in adolescenti e giovani adulti (AYA), l’incidenza di questa malattia è recentemente aumentata. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione narrativa della letteratura con la finalità di riassumere…
LeggiPrevenzione non invasiva del cancro colo-rettale nei soggetti anziani
Il cancro del colon-retto (CRC) rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, e la sua incidenza tende ad aumentare con l’avanzare dell’età. Negli Stati Uniti, Paese nel quale la popolazione anziana è in costante crescita, la prevenzione del CRC…
LeggiCancro del colon-retto: dai fattori di rischio alla comparsa del tumore
Il cancro del colon-retto rappresenta la seconda causa di morte correlata al cancro a livello mondiale. Questa malattia coinvolge una serie di meccanismi fisiopatologici, tra i quali la proliferazione cellulare anormale, la differenziazione cellulare, la resistenza all’apoptosi, l’invasione di strutture adiacenti e la formazione…
LeggiAspetti generali del cancro del colon-retto: revisione
Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più diffuso e rappresenta un grave problema di salute pubblica a livello globale. I tassi di incidenza e mortalità per CRC sono allarmanti, soprattutto perché la prognosi è pessima quando il CRC viene diagnosticato in…
LeggiProcedure attuali per la linfoadenectomia nel cancro dello stomaco: revisione
Il cancro gastrico conserva la sua posizione come quinto tumore più diffuso a livello mondiale ed è la terza causa più comune di morte legata ai tumori maligni. La maggior parte dei pazienti che ricevono una diagnosi di neoplasia dello stomaco presenta uno stadio…
LeggiCombinazione di laparoscopia ed endoscopia nella cura dei tumori maligni dello stomaco
Con l’accelerazione del progresso nella tecnologia medica e una maggiore consapevolezza delle questioni legate alla salute, il rilevamento dei tumori gastrici benigni e del cancro gastrico in fase precoce è notevolmente migliorato. Attualmente, l’obiettivo primario è quello di affrontare la sfida di sviluppare piani…
Leggi