Il cancro colorettale è una delle neoplasie più comuni e letali e diversi fattori che possono contribuire alla sua insorgenza sono stati confermati finora. Tuttavia, il ruolo causale di cambiamenti specifici delle cellule immunitarie nello sviluppo del cancro colorettale non è stato ancora indagato.…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Relazione tra rame e cancro colorettale
Diversi studi clinici hanno valutato la relazione tra il rame e il cancro colorettale (CRC), ma i risultati sono contraddittori. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di indagare, rispetto a controlli sani, l’impatto del rame…
LeggiSignificato prognostico e clinico patologico di SIRI nel cancro gastrico
L’indice di risposta infiammatoria sistemica (SIRI) viene calcolato con la seguente formula: SIRI = conta dei monociti × conta dei neutrofili/conta dei linfociti. Il valore del SIRI nel predire la prognosi del cancro gastrico (GC) rimane controverso. Quan Wu e Hui Zhao hanno eseguito…
LeggiQualità delle prove e forza delle linee guida per le lesioni precancerose gastriche
Le linee guida di pratica clinica (CPG) hanno lo scopo di offrire raccomandazioni appropriate basate sulle evidenze disponibili riconoscendo al contempo le eventuali lacune e incertezze. La qualità delle CPG per le lesioni precancerose gastriche (GPL), la distribuzione della qualità delle evidenze e la…
LeggiImpatto dell’attività fisica tra i sopravvissuti al cancro del colon-retto: revisione e meta analisi
L’attività fisica (PA) è di fondamentale importanza per la riabilitazione oncologica ma l’intensità della PA è generalmente inferiore nei sopravvissuti al cancro colorettale (CRC) rispetto ad altri pazienti oncologici. Jiayu Mao e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di…
LeggiCancro del colon-retto: significato prognostico di p27
Numerose ricerche hanno indagato l’effetto di p27 (p27kip) sulla prognosi e sulle caratteristiche clinico-patologiche del cancro colorettale (CRC). Considerando che le conclusioni non sono universalmente significative dal punto di vista statistico, la questione rimane quindi piuttosto controversa. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori…
LeggiCorrelazione tra lesioni precancerose gastriche e microbioma orale
Le lesioni gastriche precancerose sono considerate precursori dell’insorgenza e dello sviluppo del cancro dello stomaco attraverso la cascata di Correa. Recenti studi hanno indagato l’associazione tra il microbioma orale e le lesioni gastriche precancerose. Tuttavia, non esiste ancora una revisione sintetica completa della letteratura…
LeggiCancro gastrico con metastasi peritoneali: esiti della chemioterapia intraperitoneale
Le metastasi peritoneali sono frequenti nel cancro gastrico, sono legate a una prognosi infausta e il loro trattamento con chemioterapia intraperitoneale è diventato una pratica accettata in alcuni centri. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di…
LeggiEfficacia dell’elettrochemioterapia contro le metastasi epatiche da tumore del colon-retto
A causa della comparsa frequente di metastasi epatiche, il cancro del colon-retto (CRC) rimane una delle principali cause di morte correlata a neoplasie. La resezione chirurgica dei focolai tumorali del fegato secondari a CRC è adatta solo a un sottogruppo limitato di pazienti, rendendo…
LeggiUtilità della FDG-PET/MRI nella cura del cancro del colon-retto
Dalla sua introduzione nel 2011, la FDG-PET/RM è stata sostenuta come un utile strumento aggiuntivo nella gestione del cancro del colon-retto anche se permangono lacune e limitazioni nella ricerca attuale. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di esaminare…
LeggiCancro gastroesofageo con metastasi epatiche: effetti dell’immunoterapia
Il ruolo degli inibitori dei checkpoint immunitari in pazienti affetti da cancro gastroesofageo con metastasi epatica rimane poco chiaro. Sawyer Bawek e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare se gli inibitori dei checkpoint immunitari siano…
LeggiCancro dello stomaco: confronto tra gastrectomia robotica e laparoscopica
L’avvento dei sistemi chirurgici robotici ha compensato le carenze tecnologiche degli approcci laparoscopici. Tuttavia, è ancora poco chiaro se la gastrectomia robotica (RG) offra migliori esiti perioperatori e di sopravvivenza rispetto alla gastrectomia laparoscopica (LG) nel cancro gastrico (CG) , ma sta comunque attirando…
LeggiCancro gastrico: valore prognostico del rapporto neutrofili-linfociti in soggetti sottoposti a chemioterapia neoadiuvante
Studi recenti hanno evidenziato una forte associazione tra la risposta infiammatoria e la prognosi di diversi tumori. Sebbene i risultati delle ricerche siano stati finora controversi, nel cancro gastrico (CG) il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) mostra una correlazione con la prognosi dei pazienti sottoposti a…
Leggi