Adam Thomas Cristaudo e David Lewis Morris hanno condotto uno studio con la finalità di chiarire una questione fondamentale in oncologia: perché gli adenocarcinomi appendicolari e colorettali mostrano tassi diversi di metastasi epatiche? Basandosi su una precedente ipotesi pubblicata sul British Journal of Surgery,…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Pazienti anziani con cancro del colon-retto: chirurgia robotica versus intervento in laparoscopia
La chirurgia robotica è sempre più utilizzata per gli interventi sul carcinoma colorettale. Tuttavia, nei pazienti anziani, la sua utilità rispetto alla chirurgia laparoscopica non è chiara. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica per valutare le differenze negli esiti a breve…
LeggiCancro avanzato dello stomaco e della giunzione gastroesofagea: impatto di pembrolizumab
Il pembrolizumab, un inibitore di PD-1, ha mostrato potenziale nel trattamento del carcinoma avanzato dello stomaco e della giunzione gastroesofagea (GEJ). Xiaoying Ji e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la sua efficacia e sicurezza…
LeggiImmunoterapia più chemioterapia di prima linea contro il cancro gastrico avanzato
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di confrontare l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia combinata con la chemioterapia come trattamento di prima linea per combattere il carcinoma gastrico avanzato. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Embase, Web of…
LeggiEfficacia e sicurezza di alcuni farmaci nel trattamento del carcinoma gastrico HER2-positivo
Nell’ultimo decennio, i progressi nelle terapie mirate e nell’immunoterapia hanno portato alla scoperta di nuovi farmaci e a cambiamenti nell’approccio terapeutico contro il cancro gastrico HER2-positivo. Nonostante la disponibilità di diversi medicamenti, però, non esiste un consenso sulla loro selezione e il confronto diretto…
LeggiCancro gastrico localmente avanzato: sicurezza ed efficacia dell’inibitore neoadiuvante PD-1 più chemioterapia
L’ampio utilizzo di inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) che mirano alla proteina 1 della morte cellulare programmata (PD-1) ha portato a progressi significativi nel trattamento di diversi tumori solidi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di…
LeggiCorrelazione tra patologie della colecisti e neoplasie colorettali
Nonostante esistano studi relativi all’impatto delle malattie della cistifellea sul rischio di neoplasie colorettali (CRN), i risultati rimangono controversi. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con la finalità di riassumere le possibili correlazioni tra le patologie della colecisti e le CRN. Sono…
LeggiNeutrofili associati al cancro del colon-retto: valore prognostico
I neutrofili associati al tumore (TAN) sono componenti importanti del microambiente del cancro colorettale (CRC). Il loro ruolo nel CRC rimane però controverso. Mengyuan Jiang e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare il valore prognostico dei TAN…
LeggiImpatti causali di 731 fenotipi di cellule immunitarie sul cancro del colon-retto
Il cancro colorettale è una delle neoplasie più comuni e letali e diversi fattori che possono contribuire alla sua insorgenza sono stati confermati finora. Tuttavia, il ruolo causale di cambiamenti specifici delle cellule immunitarie nello sviluppo del cancro colorettale non è stato ancora indagato.…
LeggiRelazione tra rame e cancro colorettale
Diversi studi clinici hanno valutato la relazione tra il rame e il cancro colorettale (CRC), ma i risultati sono contraddittori. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di indagare, rispetto a controlli sani, l’impatto del rame…
LeggiSignificato prognostico e clinico patologico di SIRI nel cancro gastrico
L’indice di risposta infiammatoria sistemica (SIRI) viene calcolato con la seguente formula: SIRI = conta dei monociti × conta dei neutrofili/conta dei linfociti. Il valore del SIRI nel predire la prognosi del cancro gastrico (GC) rimane controverso. Quan Wu e Hui Zhao hanno eseguito…
LeggiQualità delle prove e forza delle linee guida per le lesioni precancerose gastriche
Le linee guida di pratica clinica (CPG) hanno lo scopo di offrire raccomandazioni appropriate basate sulle evidenze disponibili riconoscendo al contempo le eventuali lacune e incertezze. La qualità delle CPG per le lesioni precancerose gastriche (GPL), la distribuzione della qualità delle evidenze e la…
LeggiImpatto dell’attività fisica tra i sopravvissuti al cancro del colon-retto: revisione e meta analisi
L’attività fisica (PA) è di fondamentale importanza per la riabilitazione oncologica ma l’intensità della PA è generalmente inferiore nei sopravvissuti al cancro colorettale (CRC) rispetto ad altri pazienti oncologici. Jiayu Mao e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di…
Leggi