L’avvento degli inibitori dei checkpoint immunitari ha introdotto paradigmi terapeutici innovativi per la gestione del tumore gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato (GC/GEJC) HER2-negativo. Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza degli inibitori della proteina di morte cellulare programmata 1 (PD-1) in combinazione con la chemioterapia,…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Gestione delle metastasi epatiche da tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici
Il fegato è l’organo più comune sede di metastasi dei tumori neuroendocrini (NET). Le metastasi epatiche da NET (NETLMs) sono classificate in metastasi epatiche semplici (tipo I), complesse (tipo II) e diffuse (tipo III); tra queste, le metastasi epatiche diffuse rappresentano la percentuale più…
LeggiGlutammina per prevenire la diarrea in pazienti con cancro del colon-retto sottoposti a chemio o chemioradioterapia
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia della glutammina nella prevenzione della diarrea associata a chemioterapia o radio-chemioterapia nel tumore del colon-retto. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati Cochrane Library, Pubmed, EMBASE, CNKI e…
LeggiDNA tumorale circolante come predittivo della prognosi nel cancro colorettale metastatico trattato in modo sistemico
La risposta alla terapia sistemica contro il tumore del colon-retto metastatico (mCRC) è attualmente valutata mediante imaging radiologico. Tuttavia, un numero crescente di studi ha dimostrato che il DNA tumorale circolante (ctDNA) può essere utilizzato come metodo alternativo per valutare l’efficacia del trattamento. Anja…
LeggiAdenocarcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea: efficacia delle terapie neoadiuvanti e perioperatorie
Il trattamento ottimale per l’adenocarcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea (GEJ) resecabile rimane poco chiaro a causa dei confronti diretti limitati tra i regimi di chemioterapia e chemio-radioterapia. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi di rete con l’obiettivo di determinare l’efficacia relativa dei…
LeggiModalità di trattamento emergenti per il cancro gastrico con metastasi peritoneali
Il tumore gastrico continua a essere associato a un’elevata mortalità, poiché i pazienti si presentano spesso con una malattia in stadio avanzato, ad esempio con metastasi peritoneali. Le opzioni terapeutiche in questo contesto sono limitate e consistono principalmente in una terapia sistemica palliativa. Marion…
LeggiAgonisti del recettore GLP-1 e rischio di cancro colorettale e di altre forme tumorali
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con la finalità di valutare se esista una differenza nel rischio oncogeno tra gli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1 RA) e i farmaci di confronto nei trial clinici randomizzati. Gli endpoint includono…
LeggiImplicazioni prognostiche delle metastasi cutanee nel cancro del colon-retto
La gestione delle metastasi cutanee nel tumore del colon-retto è cruciale perché può influire significativamente sulla sopravvivenza del paziente. Elliot Tokarski e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare il valore delle metastasi cutanee nella prognosi dei pazienti…
LeggiEffetti degli inibitori della pompa protonica sul rischio di cancro gastrico: meta-analisi
Gli inibitori di pompa protonica (PPI) sono farmaci comunemente prescritti nella pratica clinica, principalmente per il trattamento dell’infezione da Helicobacter pylori e della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). Con l’applicazione dei PPI, i medici hanno riscontrato una varietà di reazioni avverse ad essi correlate,…
LeggiCancro dello stomaco: gastrectomia totale robotica versus laparoscopica
Mentre la gastrectomia totale robotica (RTG) ha guadagnato terreno nella chirurgia mini-invasiva del tumore gastrico, le evidenze di alto livello che ne confrontano l’efficacia con la gastrectomia totale laparoscopica (LTG) rimangono limitate. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con…
LeggiCancro del colon-retto: uso del verde di indocianina fluorescente (ICG) per la mappatura del linfonodo sentinella
Le moderne tecniche di guida chirurgica nelle procedure laparoscopiche per il tumore del colon potrebbero essere migliorate visualizzando il flusso linfatico durante l’intervento. Questo approccio, che già aiuta i chirurghi a determinare l’esatta estensione della resezione, potrebbe essere utile anche nella linfadenectomia, un passaggio…
LeggiLa parodontite come fattore di rischio per il cancro del colon-retto
Gli studi primari sull’associazione tra parodontite e tumore del colon-retto (CRC) potrebbero non avere una potenza statistica sufficiente per raggiungere una conclusione affidabile. A tal proposito, un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di determinare se…
LeggiCancro colorettale in pazienti di età inferiore a 50 anni: revisione sistematica
Il cancro colorettale a insorgenza precoce (EO-CRC) si riferisce alla sua comparsa prima dei 50 anni. L’incidenza è aumentata negli ultimi anni, attirando l’attenzione dei ricercatori sul comportamento oncologico e sui potenziali fattori di rischio modificabili. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione…
Leggi
 
                                        


 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			