L’incidenza del cancro mammario tra le donne cinesi è aumentata gradualmente negli ultimi anni. Mengdan Li e i suoi collaboratori hanno svolto uno studio con il proposito di analizzare la situazione attuale relativa ai programmi di screening del cancro mammario in Cina e di…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Effetti dello Yoga sull’affaticamento correlato a cancro della mammella:
Il tumore maligno della mammella è una neoplasia comune nelle donne e provoca nella maggior parte dei casi sintomi di affaticamento. Numerosi studi hanno esaminato la relazione tra lo yoga e la fatica correlata al cancro (CRF) in questa popolazione di pazienti, ma le…
LeggiPapilloma virus e cancro della mammella: revisione e meta-analisi
Il cancro mammario (BC) è il principale tumore maligno a livello mondiale e la sua associazione con il papillomavirus umano (HPV) è ancora oggetto di discussione. Charalampos Karachalios e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di…
LeggiApprendimento automatico nelle immagini mammografiche ed ecografiche per la diagnosi del cancro mammario
Il cancro della mammella è la neoplasia più comune nelle donne. Recentemente, gli approcci di intelligenza artificiale spiegabile (XAI) sono stati dedicati allo studio di questo tipo di tumore ma sono attualmente molto limitati. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha condotto una revisione…
LeggiImpatto dei farmaci contro il diabete nelle pazienti con cancro della mammella
Il diabete (DM) è una delle principali patologie croniche a livello globale mentre il carcinoma della mammella (BCa) è il tumore più diffuso nelle donne in tutto il mondo. Il collegamento tra diabete e aumento del rischio di questa forma neoplastica dovrebbe essere sempre…
LeggiRicostruzione della mammella dopo mastectomia profilattica o secondaria a cancro mammario: la situazione attuale
Nel 2020, il cancro della mammella ha causato 685.000 decessi a livello globale e, nella metà dei casi, la malattia si manifesta in donne che non presentano nessun fattore di rischio specifico oltre al sesso e all’età. Negli ultimi quarant’anni si è assistito a…
LeggiRevisione dei fattori di rischio e degli elementi per la diagnosi del cancro mammario
Il tumore della mammella rimane un problema sanitario complesso e prevalente che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione nella quale presenta un’analisi completa del panorama multiforme di questa forma neoplastica. In particolare, vengono esaminati i…
LeggiGestione chirurgica del linfedema correlato a cancro della mammella
Il linfedema correlato al cancro della mammella (BCRL) rappresenta un onere notevole per la salute e per gli esiti nelle pazienti e la gestione chirurgica svolge un ruolo importante per il benessere psicofisico delle donne affette da BCRL. Pedro Ciudad e i suoi collaboratori…
LeggiFattori che influenzano la risposta patologica completa dopo terapia neoadiuvante per cancro mammario
La determinazione della risposta patologica completa (pCR) potrebbe essere un passo importante nella pianificazione del trattamento individuale del carcinoma della mammella migliorando la prognosi in termini di sopravvivenza. Il raggiungimento della pCR non solo migliora la sopravvivenza, ma è anche legato a un’ascella libera…
LeggiCarcinoma mammario HR+/HER2-: efficacia della terapia endocrina combinata con inibitori CDK4/6
L’uso degli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK4/6) ha cambiato profondamente la sfida alla resistenza contro la terapia endocrina (ET) nel carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali (HR+)/HER2-negativo (HER2-). Tuttavia, al momento, non esiste una valutazione completa delle prove di efficacia degli…
LeggiOzono terapia per combattere il cancro della mammella: revisione
Il cancro della mammella è la forma neoplastica maligna più diffusa nelle donne. Nonostante i significativi progressi fatti in campo terapeutico, sono comunque necessarie ulteriori opzioni di trattamento complementari più sicure. Recentemente, l’ozonoterapia è stata considerata come un tipo di cura aggiuntiva che potrebbe…
LeggiB7-H3 come potenziale promettente target del cancro mammario
Il cancro della mammella (BC) rappresenta la seconda causa di morte delle donne in tutto il mondo ed è determinato da una varietà di cause genetiche e ambientali. I trattamenti convenzionali per combattere questa malattia presentano limiti che rendono difficile allungare la durata di…
LeggiValutazione del linfedema dopo trattamento conservativo per cancro mammario
Il linfedema mammario è un possibile effetto collaterale della chirurgia conservativa della mammella, ma è poco conosciuto. Ciò è dovuto, almeno in parte, alle difficoltà di valutazione della mammella. Un team di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con lo scopo di descrivere le…
Leggi