Attualmente, una delle principali cause di morte delle donne affette da tumore della mammella sono rappresentate dalle malattie cardiovascolari causate dalle terapie oncologiche. Alicia Fernández-Casas e colleghi hanno effettuato un’indagine finalizzata a valutare gli effetti cardioprotettivi dell’esercizio fisico nelle donne con neoplasia mammaria durante…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Effetti stile di vita e interventi comportamentali in sopravvissute al cancro mammario
Gli interventi comportamentali e sullo stile di vita potrebbero migliorare gli esiti del cancro della mammella e la qualità della vita (QoL); tuttavia, a causa di prove limitate, rimane l’incertezza sugli strumenti più efficaci da utilizzare. Ladan Yeganeh e i suoi colleghi hanno condotto…
LeggiRevisione rapporto costo-efficacia dello screening cancro mammario e utero CPSTF
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per revisionare sistematicamente le analisi di costo-efficacia degli Evidence-Based Interventions (EBIs) raccomandati dagli United States Community Preventive Services Task Force (CPSTF) per incrementare lo screening del cancro mammario e del collo dell’utero. Sono state esplorate le banche…
LeggiUso dell’apprendimento automatico per il rischio di cancro mammario
Il cancro della mammella è la principale causa di morte correlata al cancro tra le donne in tutto il mondo. I modelli convenzionali di screening e di previsione del rischio si basano principalmente su dati demografici e storico-clinici del paziente per elaborare politiche e…
LeggiDepositi di medrossiprogesterone e rischio cancro mammario: revisione
Gli iniettabili progestinici a breve durata d’azione contenenti acetato di medrossiprogesterone (DMPA) sono un metodo sicuro di contraccezione. Anche se il DMPA è disponibile da diversi decenni, ci sono pochi dati sul suo influsso sul rischio di cancro della mammella. Per questo motivo, un’equipe…
LeggiTerapia del carcinoma mammario avanzato con palbociclib più letrozolo e sopravvivenza globale
Gli studi clinici spesso includono un certo numero di endpoint che maturano in tempi diversi. Per questo motivo, il rapporto iniziale, tipicamente basato sull’endpoint primario, può essere pubblicato quando non sono ancora disponibili le principali analisi coprimarie o secondarie previste. Dennis J. Slamon e…
LeggiIntelligenza emotiva dell’ambito del cancro della mammella: revisione sistematica
L’Intelligenza Emotiva (IE), definita come la capacità di percepire, identificare, comprendere e regolare gli stati emozionali, è correlata agli esiti per la salute. Seguendo tale linea, alcuni studi hanno esaminato questa risorsa personale nell’area oncologica e, nello specifico, nel contesto del cancro della mammella.…
LeggiAccuratezza della biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario maschile
La biopsia del linfonodo sentinella (SLNB) è comunemente utilizzata nella gestione chirurgica del carcinoma mammario maschile ma, a differenza di quello femminile, esistono dati limitati del suo reale impatto su questa forma oncologica. Guillaume Parpex e colleghi hanno svolto una revisione sistematica e una…
LeggiUso di ampi modelli linguistici nella gestione del cancro della mammella
Nonostante le tecnologie avanzate nella gestione del tumore mammario, rimangono delle sfide nell’interpretare in modo efficiente vasti dati clinici per ottenere approfondimenti specifici per una paziente. Un’equipe di ricercatori ha cercato nella letteratura le pubblicazioni focalizzate sulle soluzioni offerte in questo campo da modelli…
LeggiCancro della mammella e compromissione cognitiva da chemioterapia
Alcuni studi indicano che, oltre a migliorare la sopravvivenza delle pazienti, la chemioterapia può avere effetti collaterali negativi sulle funzioni psicologiche, sociali e cognitive delle sopravvissute al cancro della mammella. Omid Amani e colleghi hanno svolto una revisione sistematica, basata sul Preferred Reporting Items…
LeggiEfficacia di interventi non farmacologici sui sintomi delle sopravvissute al cancro mammario
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di riassumere gli interventi non farmacologici, e di valutare i loro effetti, sul complesso di sintomi interconnessi tra loro (cluster) e sulla qualità della vita (QoL) delle donne sopravvissute al cancro della mammella…
LeggitsRNA nel cancro mammario: ruoli diagnostici, clinico patologici e prognostico predittivi
Il cancro della mammella (BC) è uno dei tumori maligni più comuni nelle donne e rappresenta la principale causa di morte per neoplasia nelle donne. I nuovi RNA non codificanti tsRNA (piccoli RNA derivati da tRNA) svolgono un ruolo importante nell’insorgenza e nello sviluppo…
LeggiRisonanza magnetica e metastasi secondarie a cancro della mammella: revisione sistematica
Nonostante i miglioramenti nella diagnostica per immagini e negli approcci terapeutici, le metastasi cerebrali (BM) continuano a essere la causa principale di mortalità e morbilità in circa il 20% dei pazienti oncologici adulti. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con la finalità…
Leggi