Il trasferimento autologo del grasso (AFT) sta guadagnando popolarità nella chirurgia della mammella offrendo un approccio dall’aspetto naturale e minimamente invasivo per l’aumento, la ricostruzione e il rimodellamento della struttura anatomica. Tuttavia, le preoccupazioni circa il suo impatto sul cancro mammario richiedono la comprensione…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Cancro mammario: uso della radiomica per prevedere la risposta alla chemioterapia
Zhifan Li e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’accuratezza diagnostica della radiomica basata sull’imaging ecografica (US) per la previsione precoce della risposta alla chemioterapia neoadiuvante (NAC) in pazienti con cancro della mammella. È stata effettuata un’attenta esplorazione dei database PubMed, Cochrane…
LeggiSopravvivenza al cancro mammario HER2-basso vs HER2-zero dopo chemioterapia neoadiuvante
Gli esiti di sopravvivenza al carcinoma mammario (BC) con HER2 basso rispetto a HER2 zero, dopo chemioterapia neoadiuvante (NACT), rimangono poco chiari. Un gruppo di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con la finalità di riassumere le prove attuali sugli esiti di sopravvivenza nei pazienti…
LeggiSicurezza ed efficacia della combinazione ICI e RT nel cancro della mammella
Negli ultimi dieci anni, gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) sono emersi come opzione terapeutica contro il cancro mammario metastatico (BC) mentre, più di recente, gli ICI sono stati approvati in ambito perioperatorio. Ciò ha portato a scenari clinici nei quali la radioterapia (RT)…
LeggiImplicazioni della sarcopenia nel cancro mammario
L’impatto della sarcopenia in oncologia è sempre più riconosciuto, ma si sa poco sulle sue implicazioni cliniche nel cancro mammario. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi per stimare la prevalenza complessiva della sarcopenia nel cancro della mammella, per quantificare…
LeggiPiattaforme digitali: un supporto fondamentale per gli oncologi
Gli oncologi affrontano quotidianamente sfide complesse che richiedono un aggiornamento costante delle conoscenze scientifiche. Tuttavia, il rapido progresso delle scoperte mediche e la mole di informazioni disponibili possono rendere difficile restare al passo. L’aggiornamento scientifico per gli oncologi passa anche per le nuove tecnologie…
LeggiCancro mammario triplo negativo: impatto sull’OS di diverse chemioterapie
Il cancro mammario triplo negativo (TNBC) è un sottotipo neoplastico pericoloso per la vita con opzioni terapeutiche limitate. Zhilin Liu e collaboratori hanno effettuato una meta-analisi di rete (NMA) con la finalità di valutare e confrontare l’effetto di varie opzioni di chemioterapia neoadiuvante (NCT)…
LeggiCancro mammario: differenze di sopravvivenza tra diversi trattamenti
Sulla base di studi randomizzati degli anni ’70 e ’80, la chirurgia conservativa del seno con radioterapia adiuvante e la mastectomia sono attualmente offerte come opzioni di cura equivalenti per il cancro della mammella in stadio iniziale. Tuttavia, il trattamento di questa forma neoplastica…
LeggiPlatino-terapia contro il cancro mammario triplo negativo in fase iniziale
Il cancro della mammella triplo negativo (TNBC) è un sottotipo aggressivo di neoplasia associato a una sopravvivenza più breve e a una maggiore probabilità di recidiva. Nel TNBC iniziale, la chemioterapia con platino ha dimostrato di migliorare la risposta patologica completa (pCR) ma il…
LeggiLegame tra polimorfismo CXCL12 rs1801157 e rischio di cancro mammario
Gli studi sul polimorfismo CXCL12 rs1801157 mostrano il suo coinvolgimento nello sviluppo del cancro della mammella, ma le sue relazioni o gli effetti specifici non sono coerenti. Abolhasan Alijanpoure i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di studiare l’associazione tra il polimorfismo…
LeggiConfronto tra ricostruzione mammaria autologa robotica e convenzionale
La ricostruzione mammaria è parte integrante della gestione del cancro della mammella e le tecniche convenzionali di prelievo di lembo per la ricostruzione autologa sono associate a notevoli complicazioni ma la chirurgia robotica ha consentito nuovi interventi chirurgici minimamente invasivi. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiImaging chirurgico guidato da fluorescenza per identificare il cancro mammario
La chirurgia conservativa della mammella (BCS) è limitata da alti tassi di margini positivi e da ulteriori interventi operatori. La chirurgia guidata dalla fluorescenza cerca di rilevare l’intera lesione in tempo reale guidando così i chirurghi a rimuovere tutto il tumore durante la procedura…
LeggiDNA tumorale circolante e previsione della recidiva di cancro mammario operabile
L’inclusione del DNA tumorale circolante (ctDNA) nella gestione del cancro della mammella operabile (BC) è stata ostacolata dai risultati eterogenei ottenuti da diversi studi. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di valutare il valore prognostico del ctDNA nei pazienti…
Leggi