In Germania, i programmi di screening organizzati per il cancro della mammella(BCS), rappresentano misure efficaci applicate alle donne di età compresa tra 50 e 69 anni per prevenire la sesta causa di morte a livello globale. Sebbene l’implementazione di questo programma sia iniziata nel…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Carcinoma mammario metastatico ER + HER2 e inibizione della lisina acetiltransferasi KAT6
L’inibizione dell’istone lisina acetiltransferasi (KAT) KAT6A e KAT6B ha mostrato attività antitumorale nei modelli preclinici di cancro mammario positivo al recettore degli estrogeni (ER + ). PF-07248144 è un inibitore catalitico selettivo di KAT6A e KAT6B. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine nella quale…
LeggiPrecisione dei metodi intraoperatori per la valutazione dei margini del cancro mammario
Esiste un’ampia varietà di tecniche intraoperatorie disponibili nella chirurgia mammaria per ottenere buoni margini di escissione. Gavin P Dowling e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di determinare l’accuratezza diagnostica aggregata delle tecniche di valutazione intraoperatoria dei margini mammari nella pratica clinica.…
LeggiTossicità correlate alla terapia endocrina nel cancro della mammella: farmacogenetica
La terapia endocrina rappresenta la cura standard per il cancro della mammella (BC) positivo ai recettori ormonali (HR+). Tuttavia, questo trattamento è accompagnato da tossicità ad esso correlate che portano a una scarsa aderenza alla terapia, a recidive frequenti e a bassi tassi di…
LeggiArabia Saudita: ostacoli allo screening del cancro mammario
Il cancro della mammella è un problema di salute pubblica significativo a livello globale e la diagnosi precoce attraverso programmi di screening può migliorare i risultati del trattamento e ridurre i tassi di mortalità. Tuttavia, l’adozione dello screening del tumore mammario tra le donne…
LeggiProfilo dei fattori di rischio del cancro mammario triplo negativo
Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) ha una prognosi sfavorevole rispetto ad altri sottotipi di cancri che colpiscono la mammella. Un team di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di verificare se i fattori di rischio noti per il…
LeggiRadioterapia stereotassica preoperatoria (SBRT) per il cancro mammario
Il trattamento conservativo della mammella generalmente prevede l’asportazione chirurgica del tumore e la radioterapia adiuvante mirata all’area mammaria o al letto tumorale. Definire con precisione il letto tumorale è una sfida che può portare all’irradiazione di un volume maggiore di tessuti sani. La radioterapia…
LeggiCorrelazione tra fattori non genetici e rischio di cancro della mammella
Precedenti ricerche hanno rilevato associazioni tra vari fattori non genetici e rischio di cancro della mammella (BrCa). Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di riassumere e di valutare la credibilità delle prove disponibili sull’associazione tra fattori non genetici e…
LeggiAspetti generali del cancro mammario in età avanzata
Il cancro mammario (BC) è uno dei tumori più frequenti nelle donne di tutto il mondo. Le raccomandazioni terapeutiche per le pazienti affette da BC dipendono principalmente dall’età della paziente, dalla stadiazione e dal sottotipo molecolare del tumore. Sulla base di uno studio sistematico…
LeggiCosti della gestione del cancro mammario in nazioni a basso/medio reddito
Siew Wei Yeong e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica con la finalità di esaminare gli studi sul costo della neoplasia della mammella nei Paesi a basso/medio reddito (LMIC). Sono stati attentamente esplorati i database Cochrane, Proquest Thesis, PubMed e Scopus alla…
LeggiRelazione tra composizione corporea e tossicità da chemioterapia per la cura del cancro mammario
La tossicità è un problema significativo per le donne sottoposte a chemioterapia sistemica per il cancro mammario. Fino al 60% delle pazienti, infatti, manifesta tossicità ematologica mentre il 14% di loro soffre per tossicità non ematologica. La chemioterapia viene dosata utilizzando l’area della superficie…
LeggiEfficacia di Palbociclib nella cura del cancro mammario avanzato/metastatico HR-positivo, HER2-negativo
Abbiamo una conoscenza limitata per quanto riguarda i dati del mondo reale (RWD) relativi all’uso di palbociclib in popolazioni di pazienti di diversi Paesi al di fuori delle Nazioni occidentali con carcinoma mammario avanzato/metastatico positivo al recettore ormonale e negativo al recettore del fattore…
LeggiRuolo della resistina e dell’omentina nel cancro della mammella
A livello globale, il cancro della mammella (BC) è il tumore più frequentemente diagnosticato nelle donne e una delle principali cause di morte correlata a neoplasie. Resistina, omentina e grelina, adipochine coinvolte nell’infiammazione e nella regolazione metabolica, sono state implicate nello sviluppo di forme…
Leggi