La mammografia con mezzo di contrasto (CEM) e la risonanza magnetica con mezzo di contrasto (CEMR) sono strumenti diagnostici importanti nella valutazione delle pazienti con cancro della mammella e sono entrambe oggetto di interesse nella letteratura scientifica. Francesco Filippone e i suoi collaboratori hanno…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Esposizione all’inquinamento ambientale e rischio di cancro mammario: revisione globale
Il cancro della mammella è la neoplasia maligna più diffusa tra le donne. Alcuni inquinanti atmosferici possiedono proprietà cancerogene ed estrogeniche che possono favorirne lo sviluppo. Jeeraporn Tippila e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare l’associazione tra…
LeggiConsumo di bevande alcoliche e rischio di cancro mammario nelle donne
Il consumo di alcol è una causa accertata di cancro della mammella nelle donne. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare nel dettaglio l’associazione tra alcol e tumore mammario femminile, sia complessivamente sia nei sottogruppi descritti, utilizzando tutte…
LeggiQualità della vita e alimentazione: un nuovo capitolo per il carcinoma mammario avanzato
Le Linee Guida AIOM 2023 per la gestione del carcinoma mammario avanzato, riflettono un progresso rispetto alle versioni precedenti poiché introducono la qualità della vita (QoL) del paziente come parametro utile a valutare lo stato della patologia e su cui basare l’andamento prognostico. Secondo…
LeggiImpatto dei programmi di protezione sociale (SPP) sul tumore della mammella e della cervice
Le condizioni socioeconomiche sono fortemente associate ai modelli di incidenza e di mortalità del cancro mammario e del collo dell’utero. Pertanto, i programmi di protezione sociale (SPP) potrebbero avere effetti in tali contesti patologici. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo…
LeggiIncidenza del carcinoma mammario negli uomini con sindrome di Klinefelter
In passato è stato riportato che gli uomini affetti da sindrome di Klinefelter (KS) presentano un rischio maggiore di cancro della mammella (MBC). Benjamin Cook e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica per offrire le informazioni più recenti sull’incidenza di MBC nella…
LeggiSistemi non invasivi e portatili per la diagnosi precoce di cancro mammario
Il cancro della mammella rimane una delle principali cause di morte legata a neoplasie in tutto il mondo e la diagnosi precoce è fondamentale per migliorare i risultati. Shadrack O Aboagye e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica per valutare i recenti…
LeggiPET e tumore mammario triplo negativo: prospettive
Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è un sottotipo di tumore della mammella caratterizzato dall’assenza dei recettori per gli estrogeni, il progesterone e l’HER2. Colpisce prevalentemente le donne più giovani ed è associato a una prognosi sfavorevole. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione…
LeggiRuolo indipendente dei biomarcatori dell’adipogenesi nella previsione della recidiva del cancro mammario
Manca un’analisi completa delle prove cliniche per stabilire una relazione tra adipogenesi del cancro della mammella e la prognosi. Shihang Hu e i suoi colleghi hanno svolto una ricerca con l’obiettivo di consolidare le ultime evidenze sul rapporto tra adipogenesi ed esiti per i…
LeggiEffetti dell’esercizio fisico sulla cardiotossicità indotta dalla chemioterapia contro il cancro mammario
La chemioterapia associata al cancro al seno spesso induce cardiotossicità, un fatto che compromette la salute e la qualità di vita delle pazienti. Bruno Gama Linhares e i suoi collaboratori hanno condotto una ricerca con l’obiettivo di verificare l’effetto dell’esercizio fisico sulla cardiotossicità indotta…
LeggiVantaggi della tecnica Deep Inspiration Breath Hold (DIBH) nella radioterapia postoperatoria per cancro della mammella destra
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con la finalità di valutare l’importanza clinica della tecnica Deep Inspiration Breath Hold (DIBH) e di quantificare i vantaggi dosimetrici, rispetto al Free Breathing (FB), nel ridurre l’esposizione alle radiazioni di cuore, fegato e polmoni in…
LeggiCaratteristiche generali e prezzo dei farmaci contro il cancro mammario approvati dalla FDA
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di analizzare lo sviluppo, i benefici, le prove sperimentali e il prezzo dei nuovi farmaci contro il cancro della mammella approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense. Sono stati identificati 26 farmaci con 42…
LeggiDifferenziare le lesioni benigne da quelle maligne della mammella: efficacia della risonanza magnetica ultraveloce
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare le prestazioni diagnostiche della risonanza magnetica ultraveloce (UF-DCE MRI) nel differenziare le lesioni mammarie benigne da quelle maligne. Sono stati setacciati i database Medline, Embase e Cochrane alla ricerca di studi clinici, pubblicati fino al…
Leggi