Un vaccino a DNA plasmidico per il carcinoma mammario

Livelli elevati di cellule T di tipo specifiche per ERBB2 (ex HER2) nel sangue periferico sono associati a esiti clinici favorevoli dopo la terapia con trastuzumab tuttavia, solo una minoranza di pazienti sviluppa un’immunità ERBB2 misurabile dopo il trattamento. I vaccini progettati per aumentare…

Leggi

Tumori al seno stampati in 3D

In uno studio pubblicato dalla rivista Advanced Functional Materials and Biofabrication i ricercatori della Penn State descrivono la stampa in 3D di tumori al seno e il modo in cui li hanno trattati per comprendere meglio la malattia. Il risultato pone le basi per…

Leggi

IFN di tipo I coinvolti nella resistenza delle cellule tumorali

Scienziati dell’Università Cattolica di Roma, insieme ai colleghi della Fondazione IIGM (parte dell’Istituto Candiolo di Torino), hanno scoperto un nuovo meccanismo di farmacoresistenza nel carcinoma mammario che porta alla formazione di cellule staminali tumorali. Hanno anche ideato una terapia sperimentale per aggirare o prevenire…

Leggi

Problemi sessuali tra le giovani donne con cancro

Le giovani donne sopravvissute al cancro corrono un rischio molto più elevato di problemi sessuali, inclusa la perdita della libido e il disagio, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Acta Oncologica. La mancanza di interesse per il sesso (45%) è stato il problema principale…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025