Livelli elevati di cellule T di tipo specifiche per ERBB2 (ex HER2) nel sangue periferico sono associati a esiti clinici favorevoli dopo la terapia con trastuzumab tuttavia, solo una minoranza di pazienti sviluppa un’immunità ERBB2 misurabile dopo il trattamento. I vaccini progettati per aumentare…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Carcinoma mammario: necessità di chirurgia nei responsivi a terapia neoadiuvante
I ricercatori dell’Anderson Cancer Center, a Houston, hanno valutato la radioterapia da sola, senza intervento chirurgico al seno, in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo in stadio iniziale o carcinoma mammario HER2-positivo trattati con terapia sistemica neoadiuvante che avevano una risposta patologica completa determinata…
LeggiAbemaciclib: dall’uso nel tumore al seno HR+/HER2- in fase precoce a quello nella malattia avanzata, passando per la forma HR+/HER2+
Dalle donne in post-menopausa con tumore del seno in fase avanzata HR+/HER2-, al trattamento della stessa forma tumorale diagnosticata in fase precoce nelle donne e negli uomini, fino alla terapia del tumore del seno HR+/HER2+ ad alto rischio: sono diverse le forme di carcinoma…
LeggiRischio di cancro al seno tra le sopravvissute al cancro infantile
I tassi di cancro al seno invasivo nei sopravvissuti al cancro infantile sono diminuiti nel tempo, specialmente tra i pazienti di età inferiore ai 40 anni, secondo uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology. Ciò sembra in gran parte associato all’uso ridotto della radioterapia…
LeggiTumori al seno stampati in 3D
In uno studio pubblicato dalla rivista Advanced Functional Materials and Biofabrication i ricercatori della Penn State descrivono la stampa in 3D di tumori al seno e il modo in cui li hanno trattati per comprendere meglio la malattia. Il risultato pone le basi per…
LeggiMammografia: quando iniziarla in caso di storia familiare di cancro al seno
Un nuovo studio pubblicato dalla rivista Cancer riconsidera le linee guida su quando iniziare lo screening con mammografie se una donna ha un parente di primo grado a cui è stato diagnosticato un cancro al seno. Alle donne con un parente di primo grado…
LeggiRadioterapia e recidive locoregionali nelle pazienti con tumore al seno HR+ HER2-
Un’analisi dei dati sull’uso della radioterapia in un ampio studio clinico condotto su pazienti con carcinoma mammario HR+, HER2- che avevano da uno a tre linfonodi coinvolti, ha rilevato che i tassi di recidiva locoregionale della malattia erano bassi indipendentemente dal fatto che una…
LeggiBenefici su PFS e OS di abemaciclib con inibitori dell’aromatasi nel tumore al seno avanzato HR+/HER2-: i risultati dello studio MONARCH 3
Nel trattamento delle donne in post menopausa con carcinoma mammario avanzato HR+/HER2-, abemaciclib, in associazione a inibitori dell’aromatasi non steroidei (NSAI), è in grado di raddoppiare la sopravvivenza libera da malattia (PFS)1 e prolungare di 12,6 mesi la mediana di sopravvivenza complessiva (OS), con…
LeggiIFN di tipo I coinvolti nella resistenza delle cellule tumorali
Scienziati dell’Università Cattolica di Roma, insieme ai colleghi della Fondazione IIGM (parte dell’Istituto Candiolo di Torino), hanno scoperto un nuovo meccanismo di farmacoresistenza nel carcinoma mammario che porta alla formazione di cellule staminali tumorali. Hanno anche ideato una terapia sperimentale per aggirare o prevenire…
LeggiImaging a fluorescenza per una migliore rimozione del tumore
I ricercatori hanno sviluppato un semplice sistema di imaging a basso costo che utilizza molecole fluorescenti mirate al tumore per determinare la profondità delle cellule tumorali nel corpo. Il sistema portatile potrebbe aiutare i chirurghi a distinguere tra tessuto sano e canceroso con maggiore…
LeggiProblemi sessuali tra le giovani donne con cancro
Le giovani donne sopravvissute al cancro corrono un rischio molto più elevato di problemi sessuali, inclusa la perdita della libido e il disagio, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Acta Oncologica. La mancanza di interesse per il sesso (45%) è stato il problema principale…
LeggiTumore al seno: associazione tra infiammazione e problemi cognitivi
Molte sopravvissute al cancro al seno sperimentano problemi cognitivi per anni dopo il trattamento. Un nuovo studio a lungo termine sulle sopravvissute al cancro al seno più anziane, pubblicato dal Journal of Clinical Oncology e guidato dai ricercatori dell’UCLA, suggerisce che livelli più elevati…
LeggiDa Fondazione Onda la foto del vissuto e dei bisogni delle donne con tumore al seno HER2+
Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ha presentato a Milano la ricerca quali-quantitativa “Il vissuto delle pazienti con tumore al seno HER2+”, realizzata dall’Istituto di ricerca partner Elma Research, con il contributo non condizionato di Daiichi-Sankyo e AstraZeneca.…
Leggi