L’epidemia di Covid-19 ha colpito negativamente i pazienti affetti da cancro al seno sia fisicamente che mentalmente. Il Managing Cancer and Living Meaningfully (CALM) è un intervento psicologico facile da implementare e riduce la possibilità di trasmissione del virus perché può essere somministrato online. …
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Biomarcatori tumorali nelle pazienti trattate con T-DM1 + P vs standard di cura
KRISTINE è uno studio di fase III in aperto che ha valutato trastuzumab emtansine + pertuzumab (T-DM1 + P) rispetto a docetaxel + carboplatino + trastuzumab + pertuzumab (TCH + P) in pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo allo stadio II-III. In un articolo pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research, i ricercatori hanno studiato l’associazione dei biomarcatori…
LeggiRitardo nella diagnosi di tumore al seno durante la pandemia in Egitto
In uno studio pubblicato dalla rivista International Journal of Immunopathology and Pharmacology, i ricercatori hanno valutato i ritardi nella diagnosi del cancro al seno (BC) e nei programmi di screening nel contesto egiziano, concentrandosi sulla stadiazione del tumore, del nodo e delle metastasi (TNM)…
LeggiUn peptide per inibire la formazione di metastasi
Nel processo di formazione di metastasi, cellule tumorali utilizzano sporgenze chiamate invadopodi per degradare il tessuto sottostante, entrare nel flusso sanguigno e invadere altri organi. Circa quattro anni fa il Dr. Hava Gil-Henn e i ricercatori della Facoltà di Medicina Azrieli dell’Università Bar-Ilan in…
LeggiOncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con algoritmi AI
In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiOncologia di Precisione. In Toscana TMB incardinato nel servizio pubblico per l’individuazione degli Off Label
“Il tema della medicina di precisione e nello specifico dell’oncologia di precisione, è un tema assolutamente rilevante e all’ordine del giorno, ma è anche un tema difficile, perché su questi argomenti ci sono forse delle attese eccessive da parte dei pazienti, pressioni di tipo…
LeggiCarcinoma mammario metastatico HR+: sopravvivenza con le terapie mirate
L’aggiunta di terapie mirate alla terapia endocrina ha migliorato gli esiti delle pazienti con carcinoma mammario metastatico (mBC) HR-positivo e HER2-negativo. Tuttavia, non è noto se le pazienti con istologie di carcinoma lobulare invasivo (ILC) o carcinoma duttale e lobulare invasivo misto (misto) sperimentino…
LeggiTumore al seno: svelato un meccanismo di resistenza all’immunoterapia
In uno studio pubblicato dalla rivista Nature Cancer, i ricercatori della Tulane School of Medicine (Stati Uniti), mostrano che i tumori al seno che sopravvivono alla chemioterapia attivano complessi programmi di modulazione immunitaria. I ricercatori hanno studiato il processo nei tumori al seno del…
LeggiUn gene che modifica il rischio di cancro al seno
Uno studio globale condotto dall’Università di Otago ha identificato un gene che, se modificato, potrebbe ridurre il rischio di cancro al seno. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Communications Biology. La ricerca è stata condotta in collaborazione con l’International Consortium of Investigators of…
LeggiUna variante influisce sui fenotipi cardiotossici indotti dalle antracicline
Le antracicline, ampiamente utilizzate per trattare il cancro al seno, possono essere cardiotossiche. I ricercatori della Indiana University School of Medicine, in studi passati, hanno identificato e convalidato un polimorfismo germinale a singolo nucleotide, rs28714259, associato ad un aumentato rischio di insufficienza cardiaca indotta da…
LeggiOncologia di Precisione in Puglia. Al Molecular Tumor Board il compito di “certificare” la qualità dei centri per operare in una logica di rete e di sistema
Le attività clinicamente, scientificamente e anche organizzativamente avanzate come quelle entro la cui cornice viene racchiusa l’accezione di “Oncologia di precisione” non sono né fini a se stesse né possono essere disgiunte da attività sanitarie, in particolare di prevenzione come gli screening perché tutte…
LeggiOncologia di Precisione nel Lazio. Una nuova Rete strutturata per far funzionare il “Comprehensive Cancer Network”
“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI…
LeggiOncologia di precisione in Piemonte. Solidità Rete Oncologica e organizzazione sul territorio per portare innovazione terapeutica ai pazienti elegibili
Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
Leggi