Le sopravvissute al cancro al seno con obesità hanno un aumentato rischio di recidiva del cancro, secondo tumore maligno e comorbidità. Sebbene siano necessari interventi sull’attività fisica l’indagine sulle relazioni tra obesità e fattori che influenzano gli aspetti di un programma di attività fisica…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Paclitaxel e trastuzumab per carcinoma mammario HER2-positivo e linfonodo negativo
Paclitaxel e trastuzumab adiuvanti rappresentano uno standard di trattamento ragionevole per le pazienti con carcinoma mammario piccolo, con linfonodi negativi e HER2-positivo. Lo rivela uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology. I ricercatori notano anche che lo strumento genomico HER2DX potrebbe aiutare a…
LeggiTrastuzumab deruxtecan nel carcinoma mammario con metastasi cerebrali
Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) ha mostrato un’attività antitumorale duratura in pazienti pretrattate con carcinoma mammario avanzato (ABC) HER2-positivo, ma la sua efficacia non è stata ancora valutata in pazienti con metastasi cerebrali attive. Lo DEBBRAH ha valutato il T-DXd in pazienti con ABC HER2-positivo o…
LeggiIA per prevedere l’efficacia della chemioterapia per il cancro al seno
Gli ingegneri dell’Università di Waterloo hanno sviluppato una tecnologia di intelligenza artificiale (AI) per prevedere se le donne con cancro al seno possono trarre beneficio dalla chemioterapia prima dell’intervento chirurgico. Il nuovo algoritmo di intelligenza artificiale, parte dell’iniziativa open source Cancer-Net guidata dal Dr.…
LeggiRivedere il tempo dalla diagnosi di cancro al seno alla chirurgia
Sebbene tempi più lunghi dalla diagnosi del cancro al seno alla chirurgia primaria siano stati associati a esiti di sopravvivenza peggiori, non è noto il momento specifico dopo il quale è svantaggioso sottoporsi a un intervento chirurgico. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA…
LeggiCellule dendritiche CD5+ associate alla risposta all’immunoterapia
I ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno scoperto che le cellule dendritiche CD5+ svolgono un ruolo nella risposta all’immunoterapia tra i pazienti affetti da tumore. I risultati, pubblicati sulla rivista Science, suggeriscono che una terapia supplementare progettata per aumentare…
LeggiCancro al seno: impatto di fattori sociali, biologia e disparità su sopravvivenza
I ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago hanno esaminato i dati nazionali di donne con carcinoma mammario positivo al recettore degli estrogeni in stadio iniziale e hanno scoperto che i determinanti sociali della salute e la biologia del tumore hanno contribuito ugualmente a tassi di…
LeggiChirurgia conservativa del seno con o senza irradiazione
Sono disponibili prove limitate di livello 1 sull’omissione della radioterapia dopo chirurgia conservativa del seno nelle donne anziane con carcinoma mammario in fase iniziale positivo al recettore ormonale che ricevono terapia endocrina adiuvante. In uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine, i…
LeggiMisura del ritardo in diagnosi e cura del cancro: servono metodi standardizzati
Una revisione degli studi che hanno valutato l’associazione tra i tempi di attesa del cancro e gli esiti del trattamento evidenzia incongruenze che rendono difficile trarre conclusioni definitive. La ricerca, condotta dagli scienziati della McGill University, in Canada, è stata pubblicata dalla rivista eLife.…
LeggiCancro al seno: differenze nel trattamento tra i 69 e i 70 anni
L’euristica basata sull’età può portare a grandi differenze nel trattamento del cancro al seno sulla base di piccole differenze nell’età cronologica, secondo una nuova analisi di oltre 500.000 cartelle cliniche. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista pubblicato sull’International Journal of Radiation Oncology•Biology•Physics. La…
LeggiScreening supplementare del cancro al seno nelle donne con seni densi
Rispetto ad altri comuni metodi di screening supplementari, la risonanza magnetica mammaria è risultata superiore nel rilevare il cancro al seno nelle donne con seno denso, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Radiology. Lo screening mammografico rileva efficacemente fino al 98% del cancro nei…
LeggiEfficacia dell’irradiazione parziale accelerata della mammella
Le tecniche postoperatorie di irradiazione parziale accelerata del seno che utilizzano la brachiterapia multicatetere dopo chirurgia conservativa del seno in pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale sono una valida alternativa all’irradiazione dell’intero seno in termini di efficacia del trattamento e sono associate a…
LeggiDeclino della funzione fisica nelle donne con cancro
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology i ricercatori hanno esaminato le traiettorie della funzione fisica un decennio prima e dopo la diagnosi del cancro tra i sopravvissuti più anziani e i controlli senza cancro, analizzano anche il sottogruppo di pazienti composto da…
Leggi