I ricercatori hanno scoperto un meccanismo cellulare che sembra supportare lo sviluppo di metastasi in una serie di tumori aggressivi. In particolare gli autori hanno svelato un meccanismo di colonizzazione nel sottotipo basale aggressivo del cancro al seno che è guidato dall’enzima nicotinamide N-metiltransferasi…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Cancro al seno: AI vs modello clinico per previsione del rischio a 5 anni
In un ampio studio su migliaia di mammografie, gli algoritmi di intelligenza artificiale (AI) hanno superato il modello di rischio clinico standard per la previsione del rischio a cinque anni di cancro al seno. I risultati dello studio sono stati pubblicati dalla rivista Radiology.…
LeggiIA per valutare i noduli della mammella nelle aree con poche risorse
L’intelligenza artificiale (AI) può analizzare le immagini di noduli da ecografi portatili a basso costo e identificare con precisione la presenza di cancro, secondo uno studio pubblicato su Radiology, una rivista della Radiological Society of North America (RSNA). Questo strumento potrebbe rivelarsi utile per…
LeggiProgesterone dei cicli mestruali ovulatori: una causa di cancro al seno?
Molti fattori, inclusi gli ormoni riproduttivi, sono stati collegati al rischio di una donna di sviluppare il cancro al seno (BC). In uno studio pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research i ricercatori hanno esaminato la letteratura riguardante la relazione tra cicli mestruali ovulatori (MC)…
LeggiSalute sessuale delle pazienti in terapia endocrina: strategie per tutte le età
I trattamenti contro il cancro al seno che possono salvare la vita di una donna possono seriamente danneggiare la sua salute sessuale, secondo la dott.ssa Kristin E. Rojas, chirurgo del cancro al seno presso il Sylvester Comprehensive Cancer Center. Altri effetti collaterali più ampiamente…
LeggiCancro al seno: un programma per perdere peso
Le donne con obesità al momento della diagnosi di cancro al seno hanno un rischio più elevato di recidiva o di un secondo cancro rispetto alle donne normopeso al momento della diagnosi. Inoltre, dopo la diagnosi di cancro al seno, può essere difficile perdere…
LeggiDalpiciclib più letrozolo o anastrozolo vs placebo più letrozolo o anastrozolo
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology suggeriscono che dalpiciclib più letrozolo o anastrozolo potrebbe essere un nuovo trattamento standard di prima linea per le pazienti con carcinoma mammario avanzato positivo per i recettori ormonali, HER2 negativo. La combinazione di…
LeggiCancro al seno: stile di vita associato a riduzione di recidiva e mortalità
In uno studio osservazionale su pazienti con carcinoma mammario ad alto rischio, una più forte adesione alle raccomandazioni sullo stile di vita per la prevenzione del cancro è stata associata a significative riduzioni della recidiva della malattia e della mortalità. Secondo gli autori quindi,…
LeggiAssociazione tra densità mammografica e rischio di cancro al seno
Uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology ha rilevato che il cambiamento della densità mammografica in ciascun seno nel tempo è associato al rischio di un successivo cancro al seno. Lo studio di coorte nidificato caso-controllo ha coinvolto le partecipanti della Joanne Knight Breast…
LeggiCancro al seno: minore sopravvivenza nei quartieri svantaggiati
Uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network suggerisce che la sopravvivenza delle donne con cancro al seno è più breve per le pazienti provenienti da quartieri svantaggiati. I risultati pongono le basi per valutare se le avversità sociali derivanti dal vivere in…
LeggiSupporto per aumentare i tassi di screening tra le donne in zone rurali
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network Open, le donne che vivono in ambienti rurali negli Stati Uniti hanno sei volte più probabilità di ottenere uno screening tempestivo per diversi tipi di tumore (cancro al seno, tumore cervicale e cancro del colon-retto) con…
LeggiUso di cannabis nei malati di cancro: dolore, cognizione e qualità della vita
Uno studio osservazionale pubblicato dalla rivista Expoloration of Medicine, ha esplorato le associazioni tra mercato legale, uso palliativo di cannabis ed esiti soggettivi e oggettivi tra i malati di cancro. Le prime scoperte riguardanti l’intensità del dolore, la qualità del sonno e la funzione…
LeggiRicostruzione mammaria: antibiotici non riducono il rischio di infezioni
L’uso di antibiotici orali postoperatori non riduce il rischio di infezioni delle pazienti con carcinoma mammario sottoposte a ricostruzione mammaria dopo la mastectomia, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Plastic and Reconstructive Surgery. Un numero crescente di pazienti con carcinoma mammario viene sottoposto a…
Leggi