Uno studio clinico randomizzato ha rilevato che il tempo al fallimento del trattamento e la sopravvivenza libera da progressione erano significativamente prolungati nei pazienti che avevano ricevuto VEX orale, ma i ricercatori non hanno riscontrato nessun miglioramento della sopravvivenza globale rispetto al paclitaxel somministrato…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Carcinoma mammario ER +: terapia con estrogeni più PARPi
Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Dartmouth Cancer Center mostra risultati promettenti nell’uso di una combinazione di estrogeni e di un PARP inibitore per trattare il carcinoma mammario avanzato positivo al recettore degli estrogeni (ER +). I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiCo-targeting del percorso RANK previene la resistenza agli inibitori CDK4/6
La terapia mirata per il carcinoma mammario luminale inibisce le proteine CDK4/6, che controllano il tasso di crescita e la divisione delle cellule. L’approvazione di questi inibitori è stata una svolta nel trattamento del carcinoma mammario luminale, ma il 20% dei pazienti non risponde…
LeggiTumore al seno: carico dei sintomi, autoefficacia e stato funzionale
Uno studio pubblicato dalla rivista Nursing and Health Sciences mostra che il carico dei sintomi e l’autoefficacia influenzano lo stato funzionale nei pazienti con carcinoma mammario avanzato sottoposti a chemioterapia. Secondo gli autori, gli interventi di miglioramento dell’autoefficacia possono essere strategie utili per alleviare…
LeggiAnni vissuti con disabilità per il cancro in Cina
Uno studio pubblicato dalla rivista Science Bulletin ha valutato il carico della disabilità legata al cancro in una vasta popolazione cinese. Sono stati condotti due tipi di sondaggi web e sono stati studiati 254 stati di salute, utilizzando metodi di confronto appaiati. Gli anni…
LeggiAnalisi dell’epigenoma basate sul sangue di 19 patologie
In uno studio pubblicato dalla rivista PLOS i ricercatori hanno scoperto oltre 100 associazioni tra siti di metilazione del sangue e stati patologici comuni, indipendentemente dai principali fattori di rischio confondenti. Gli studi di associazione su tutto l’epigenoma (EWAS) studiano la forza dell’associazione tra…
LeggiAssociazione tra composizione microbica e fattori di rischio del cancro al seno
Uno studio pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research ha definito le caratteristiche microbiche del normale tessuto mammario, fornendo così una base per comprendere la disbiosi correlata al cancro. I risultati rivelano che i fattori dello stile di vita possono influenzare in modo significativo la…
Leggi27-HC e 25-HC nella prognosi del cancro al seno
Il 27-idrossicolesterolo (HC) e 25-HC sono stati identificati come modulatori endogeni selettivi del recettore degli estrogeni (SERM) e modulatori del recettore degli estrogeni (ER), rispettivamente. Si ipotizza che svolgano un ruolo in molteplici processi fisiologici e patologie, incluso lo sviluppo e la progressione del…
LeggiL’adesione alle raccomandazioni sulla salute globale riduce il rischio di cancro
Una nuova ricerca conferma che le persone che aderiscono alle raccomandazioni globali per la prevenzione del cancro si espongono a un minor rischio di sviluppare la malattia. Gli esperti dell’Università di Newcastle hanno esaminato le prove del rispetto delle raccomandazioni basate sullo stile di…
LeggiCancro al seno: fattori psicologici associati alle decisioni di mastectomia
La maggior parte delle donne con cancro al seno in Cina ha ricevuto una mastectomia nonostante l’emergere di alternative per la conservazione del seno. Il loro processo decisionale relativo alla mastectomia non è chiaro. In uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Nursing i ricercatori hanno…
LeggiProcedura chirurgica per il carcinoma adenoideo cistico della mammella
In uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports i ricercatori hanno valutato la superiorità della chirurgia mammaria conservativa (BCS) rispetto alla mastectomia nel trattamento del carcinoma adenoideo cistico (BACC) in stadio iniziale. Le pazienti con BACC in stadio I/II trattato chirurgicamente sono state arruolate…
LeggiTumore al seno: valutazione degli esiti estetici post-operatori
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network, i ricercatori hanno valutato il panel di esperti e le modalità di valutazione computerizzata rispetto alle misure di esito riportate dal paziente (PROM) per quanto riguarda gli esiti estetici post-operatori. Sono stati inclusi nell’analisi 10 studi…
LeggiDiagnosi di cancro diminuite drasticamente in Alberta durante la pandemia
Secondo uno condotto nell’Alberta e pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, le restrizioni pandemiche hanno corrisposto a un calo significativo delle diagnosi di tumori al seno, del colon-retto e della prostata e di melanoma. Lo studio ha confrontato i tassi di sopravvivenza di 3…
Leggi