Sebbene il numero di donne affette da tumore della mammella continui ad aumentare in tutto il mondo, i tassi di sopravvivenza per queste pazienti sono migliorati in modo significativo. Di conseguenza, le sopravvissute vivono più a lungo e la qualità della vita dopo il…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Trattamento del cancro della mammella in fase iniziale: revisione
Il trattamento del cancro della mammella si è evoluto in modo significativo nel corso degli anni, sia in termini di terapie locali che sistemiche. La mastectomia radicale di Halsted ha lasciato il posto a interventi chirurgici modificati e conservativi, insieme alla ricostruzione e alla…
LeggiCancro della mammella: migliorano i nanosistemi per la consegna di siRNA
Il cancro della mammella rappresenta il tipo di tumore femminile più comune e costituisce altresì la principale causa di decessi legati alle neoplasie a livello globale per quanto riguarda le donne. Affrontare l’obiettivo di contrastare il cancro al seno mediante l’utilizzo di farmaci a…
LeggiTrattamento dell’iperplasia atipica della mammella: case report
L’iperplasia atipica della mammella è una lesione istopatologica che di solito viene scoperta accidentalmente mediante biopsia mammaria guidata dalle immagini. Questa condizione patologica è associata ad un sostanziale aumento del rischio di carcinoma mammario nel corso della vita. I medici dovrebbero consigliare alle donne…
LeggiTecniche di imaging a microonde per la diagnosi di neoplasie maligne mammarie
Le tecniche di imaging in ambito medico-diagnostico, tra le quali la mammografia a raggi X, gli ultrasuoni e la risonanza magnetica, rivestono un ruolo cruciale nell’individuazione e nel monitoraggio tempestivo del tumore della mammella. Tuttavia, tutte queste modalità convenzionali presentano dei limiti e sorge…
LeggiChirurgia della mammella con paziente in stato di veglia: revisione sistematica
La chirurgia con paziente sveglio si è affermata come una valida alternativa rispetto all’anestesia generale in numerosi ambiti chirurgici, svolgendo un ruolo cruciale soprattutto durante la fase acuta della pandemia di COVID-19. L’ampio utilizzo di questa tecnica offre infatti diversi vantaggi e, in questa…
LeggiPrevenzione e terapia del linfedema correlato al carcinoma della mammella: aggiornamenti
Il linfedema associato al cancro della mammella (BCRL) rappresenta un rischio persistente per le donne sopravvissute a questa malattia e, una volta insorto, si traduce in un fardello a vita. Un team di esperti ha svolto una revisione che sintetizza le attuali strategie di…
LeggiTumori rari della mammella: focus
I sarcomi della mammella (BS), i tumori filloidi (PT) e i tumori desmoidi (DT) costituiscono neoplasie rare che originano dal tessuto connettivo. I BS possono essere distinti in primari o secondari e possono svilupparsi sia da zero sia in seguito all’esposizione a fattori come…
LeggiFarmaci per il diabete e associazioni di rischio di cancro
I farmaci per il diabete possono modificare il rischio di alcuni tipi di cancro. In uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports i ricercatori hanno cercato su MEDLINE, Embase, Web of Science e Cochrane CENTRAL, studi pubblicati dal 2011 al marzo 2021 che valutassero…
LeggiUso concomitante di PPI e palbociclib nel carcinoma mammario
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network suggeriscono che l’uso concomitante di inibitori della pompa protonica (PPI) con palbociclib può ostacolare i benefici terapeutici completi di palbociclib nelle pazienti con carcinoma mammario. Gli inibitori della pompa protonica sono farmaci comunemente usati…
LeggiAumento dell’efficienza della TC del seno con interferometria a reticolo
In uno studio pubblicato dalla rivista Optica, un team di ricercatori dell’Istituto Paul Scherrer PSI e ETH di Zurigo, insieme all’Ospedale cantonale di Baden (KSB) e all’Ospedale universitario di Zurigo (USZ), è riuscito a perfezionare la mammografia, in modo tale che produca risultati più…
LeggiInvecchiamento biologico nelle donne sopravvissute al cancro al seno
Uno studio pubblicato dalla rivista JNCI: Journal of the National Cancer Institute, suggerisce che, in seguito a una diagnosi di cancro al seno e a un percorso terapeutico, si verifica un’accelerazione dell‘invecchiamento biologico. Le modalità di trattamento del cancro al seno sembrano contribuire in…
LeggiVarianti patogene della linea germinale nel carcinoma mammario e polmonare
In uno studio pubblicato dalla rivista Human Genomics i ricercatori hanno identificato varianti sia note che nuove in pazienti con neoplasie mammarie e polmonari primarie, ampliando il corpo delle varianti note di predisposizione al cancro sia per il carcinoma mammario che per quello polmonare.…
Leggi