Il cancro della mammella (BC) rappresenta una delle principali cause di morte legata al cancro in tutto il mondo. La sua eterogeneità e la presenza di resistenza alla terapia, di metastasi e di recidive lo rendono una sfida complessa. L’immunoterapia antitumorale ha aperto nuove…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Disturbi psicologici associati al cancro della mammella
Il cancro della mammella rappresenta la neoplasia più frequentemente diagnosticata tra le donne. Questa malattia può portare con sé una serie di sintomi psicologici che includono stress, difficoltà di adattamento, ansia, depressione, compromissione della funzione cognitiva, disturbo del sonno, alterazione dell’immagine corporea, disfunzioni sessuali…
LeggiIntelligenza artificiale e cancro della mammella: situazione attuale e prospettive future
In tutto il mondo, il cancro della mammella rappresenta uno dei tumori più diffusi e, nelle donne, costituisce una delle principali cause di decesso correlato al cancro. La chiave per ottenere una prognosi favorevole è la diagnosi precoce e il tempestivo avvio del trattamento.…
LeggiOpzioni terapeutiche per il trattamento del dolore post-mastectomia
L’obiettivo di questa revisione è quello di affrontare una delle sfide più significative nel campo della lotta contro il cancro della mammella, attualmente la forma più diffusa di tumore diagnosticato in tutto il mondo. Oltre alla complessità della diagnosi e del trattamento, i pazienti…
LeggiRischio di carcinoma mammario e stili di vita: revisione
Lo stile di vita svolge un ruolo cruciale come fattore di rischio per lo sviluppo del cancro della mammella. Questo lavoro si propone di esaminare in che misura aspetti specifici legati allo stile di vita hanno influenza sul rischio di tumore mammario e valutare…
LeggiProgressi nelle conoscenze sul ruolo delle piastrine nel contesto del carcinoma della mammella
Il cancro della mammella rappresenta la forma di tumore più comune tra le donne, comporta gravi impatti sulla qualità della vita delle pazienti coinvolte e costituisce la sesta causa di morte correlata a neoplasie. Negli ultimi tempi, i ricercatori del settore oncologico si sono…
LeggiRadioterapia con particelle per la cura del cancro della mammella
Il cancro al seno è la forma di tumore maligno più comune tra le donne. Tra i vari trattamenti disponibili, la radioterapia rappresenta, con la chirurgia, una delle opzioni di cura più frequentemente utilizzate per combattere questa malattia. Negli ultimi decenni, ci sono stati…
LeggiCrioablazione del cancro mammario in ambito multidisciplinare: linee guida
La crioablazione utilizzata nel trattamento del cancro della mammella rappresenta una promettente alternativa minimamente invasiva rispetto alla nodulectomia, specialmente quando si tratta di tumori ancora in fase iniziale. Esiste ancora, tuttavia, un dibattito aperto sul protocollo di gestione che dovrebbe essere considerato come standard…
LeggiRelazioni tra obesità e cancro della mammella
Numerose ricerche scientifiche hanno ormai stabilito una stretta correlazione tra obesità e aumento del rischio di sviluppare il diabete mellito di tipo 2 (DM). Questo legame si basa sull’effetto dell’eccesso di peso nell’indurre l’insulina-resistenza, nell’elevare i livelli di estrogeni nel sangue attraverso l’up-regolazione dell’enzima…
LeggiIA nel settore della patologia mammaria, neoplasie maligne incluse
I patologi specializzati in malattie della mammella affrontano spesso un carico di lavoro significativo dovuto alla complessità delle diagnosi, alle attività ripetitive e alla valutazione semiquantitativa dei biomarcatori. Tuttavia, grazie ai recenti progressi nello sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale (IA), si stanno aprendo…
LeggiPotenziale impatto del microbiota intestinale nell’avanzamento del cancro della mammella
Le prove emergenti stanno rivelando un legame profondo tra la composizione del microbiota intestinale e la progressione del cancro della mammella. In effetti, la flora batterica presente nell’intestino svolge un ruolo cruciale nella modulazione della risposta immunitaria, nel rilascio di metaboliti e nella regolazione…
LeggiEffetti a lungo termine post trattamento del cancro della mammella
In Norvegia, il cancro della mammella rappresenta il tumore maligno più frequente tra le donne, ma fortunatamente, nove su dieci sopravvivono per un lungo periodo di tempo. Tuttavia, essere libere dalla neoplasia mammaria non significa necessariamente e automaticamente sentirsi in perfetta salute e in…
LeggiEffetti dell’acido ialuronico sulle neoplasie maligne mammarie aggressive
Nelle cellule del cancro della mammella, l’espressione del recettore degli estrogeni (ER), del progesterone (PR) e del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) è fondamentale per determinare l’aggressività del tumore e per mettere in atto terapie mirate. La presenza di questi…
Leggi