Gli RNA lunghi non codificanti (lncRNA) rappresentano una sottoclasse di RNA composta da più di 200 nucleotidi senza capacità di codificare proteine funzionali. Dato il loro coinvolgimento in processi cellulari critici come la regolazione dell’espressione genica, la trascrizione e la traduzione, gli lncRNA svolgono…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Policlinico di Abano Terme, Fabio Busato nuovo responsabile della Radioterapia
Cambio al vertice della Radioterapia del Policlinico Abano di Abano Terme, presidio ospedaliero della Regione Veneto. Il nuovo responsabile è il dottor Fabio Busato, già in servizio, che succede al dottor Alessandro Testolin, recentemente andato in pensione. Lo specialista ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli…
LeggiCarcinomi della mammella: classificazione molecolare
Per quanto riguarda i carcinomi della mammella, classificati inizialmente in base alla valutazione morfologica tradizionale, sono emerse preziose informazioni prognostiche nel corso del tempo. Sebbene la morfologia rimanga il gold standard nella categorizzazione di questi tumori, i recenti avanzamenti nel campo delle tecnologie molecolari…
LeggiApplicazione di modalità di imaging funzionale per l’esame della mammella
L’interesse nell’uso di tecniche di imaging funzionale per l’esame della mammella sta crescendo costantemente grazie alla loro capacità unica di valutare i cambiamenti molecolari e fisiopatologici non visibili attraverso la metodica standard. Ciò ha portato a un’adozione sempre più estesa di sistemi di imaging…
LeggiAspetti pratici nella valutazione del rischio di cancro mammario
Esistono diverse metodologie per valutare il rischio individuale di cancro della mammella. La scelta del modello da utilizzare dipende dai fattori di rischio specifico del paziente e da come tale calcolo influenzerà le decisioni relative alla sua assistenza. I soggetti ad alto rischio, ovvero…
LeggiCorrelazione tra linfoma di Hodgkin e cancro della mammella: aspetti multidisciplinari
Il trattamento del linfoma di Hodgkin (HL) ha subito notevoli progressi. Le terapie moderne, che combinano chemioterapia meno tossica e radiazioni meno dannose, sono infatti in grado di migliorare la sopravvivenza a lungo termine libera dalla malattia. È però emerso un problema rilevante, ossia…
LeggiRuolo delle semaforine nel tumore della mammella e nella resistenza al trattamento
Il cancro della mammella rappresenta una delle forme tumorali più diffuse a livello mondiale e costituisce una delle principali cause di decesso correlato a neoplasie maligne. La gestione clinica di questa malattia è ulteriormente complicata dalla sua natura eterogenea che si traduce per i…
LeggiConsiderare i tumori della mammella come ecosistemi: una nuova prospettiva
Il cancro della mammella (BC) rappresenta il tumore più diagnosticato e continua ad essere una delle principali cause di morte legate ai tumori maligni. Nonostante gli straordinari progressi compiuti nella sua gestione, sia in termini di trattamento che di diagnosi precoce, il BC continua…
LeggiSituazione e prospettive del carcinoma mammario a bassa espressione di HER-2
Oltre la metà dei casi di tumore mammario rientra attualmente nella categoria definita come “cancro della mammella a basso contenuto di recettori del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2)”. Queste neoplasie sono contrassegnate da punteggi immunoistochimici HER2 di +1 o +2 e da…
LeggiCardiomiopatia secondaria a trattamento del carcinoma mammario: prospettive per il futuro
Con l’evoluzione dei trattamenti per combattere il tumore mammario, il tasso di sopravvivenza a 5 anni si avvicina attualmente al 90%. Tuttavia, la tossicità cardiovascolare causata dalla chemioterapia rappresenta un fattore cruciale che influisce sulla sopravvivenza delle pazienti affette da questa patologia neoplastica. Le…
LeggiImmunoterapia contro il cancro della mammella: revisione
Il cancro rimane un serio problema di salute in tutto il mondo nonostante i numerosi progressi della medicina. Una delle opzioni di cura efficaci è costituita dalla terapia cellulare adottiva (ACT). L’ACT può essere eseguita utilizzando diverse tipologie di cellule immunitarie, tra le quali…
LeggiProgressi e limiti dello screening e della diagnostica per immagini del cancro della mammella
La rilevazione del cancro mammario svolge un ruolo di grande importanza nella promozione della salute della popolazione in generale. Nonostante le diverse modalità di imaging disponibili, la mammografia continua a rappresentare il pilastro principale nello screening delle neoplasie della mammella. L’introduzione della tomosintesi mammaria…
LeggiTecniche di base della crioablazione del cancro mammario: passato e presente
Nel corso del tempo, il trattamento chirurgico del cancro della mammella ha subito notevoli evoluzioni, passando dalla mastectomia radicale a quella radicale modificata, fino ad arrivare alla chirurgia conservativa. Mentre si continua a cercare di ridurre al minimo la chirurgia, si stanno esplorando opzioni…
Leggi