Luca Guardamagna e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-sintesi con l’obiettivo di rivedere e sintetizzare sistematicamente la ricerca qualitativa che esplora la percezione delle sopravvissute al cancro della mammella (BCS) riguardo agli interventi di promozione della salute. Vengono considerate le strategie…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Diagnosi di cancro mammario basata sull’apprendimento profondo nella risonanza magnetica della mammella
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare la performance dei modelli di apprendimento profondo (DL) nella diagnosi di cancro della mammella tramite risonanza magnetica (MRI). Sono stati esplorati i database Web of Science, PubMed e…
LeggiSviluppo e performance di modelli di previsione del rischio di incidenza del cancro mammario femminile
Una previsione accurata del rischio di cancro della mammella è essenziale per la diagnosi precoce e le strategie di prevenzione personalizzate. Mentre i modelli tradizionali, come Gail e Tyrer-Cuzick, sono ampiamente utilizzati, gli approcci basati sull’apprendimento automatico potrebbero offrire una performance predittiva migliorata. Un…
LeggiCADONOT: confronto tra dissezione ascellare e non dissezione nella chirurgia del cancro mammario
La biopsia del linfonodo sentinella (SLNB) è il gold standard per la valutazione ascellare nel cancro della mammella in stadio iniziale senza linfonodi clinicamente coinvolti. Lo studio ACOSOG Z0011 ha dimostrato la sicurezza di omettere la dissezione ascellare in caso di malattia limitata al…
LeggiImpatto dell’acido tranexamico nella chirurgia della mammella
La formazione di ematomi è una possibile complicanza postoperatoria a seguito di un intervento chirurgico mammario. Ciò può aumentare il rischio di complicanze a lungo termine e ritardare l’inizio della terapia adiuvante. L’acido tranexamico (TXA) viene suggerito per diminuire il rischio di ematomi postoperatori,…
LeggiCellule tumorali circolanti: ruoli terapeutici e prognostici nel cancro della mammella
Le cellule tumorali circolanti (CTC) sono biomarcatori importanti nelle biopsie liquide (LB) per il cancro della mammella (BC) perché offrono informazioni sulla progressione del tumore e sulle metastasi in modo non invasivo. Tuttavia, nonostante la loro potenzialità in clinica, il rilevamento delle CTC rimane…
LeggiARTEMIS: modello prognostico del cancro mammario con biomarcatori epigenetici
Il cancro della mammella è influenzato da molteplici fattori genetici ed epigenetici. La maggior parte dei modelli prognostici per questa forma neoplastica si concentra solamente sugli effetti principali dei predittori, ignorando l’impatto cruciale delle interazioni gene-gene sulla prognosi. Un’equipe di ricercatori, utilizzando dati di…
LeggiChemioterapia e riserva ovarica in donne con cancro mammario
Il rischio di infertilità in seguito a trattamento del cancro mammella (BC) è un aspetto cruciale per le donne in età riproduttiva. Una valutazione accurata del rischio è quindi essenziale per la preservazione della fertilità e l’amenorrea non è affidabile come marcatore di infertilità…
LeggiLogoterapia e terapia centrata sul significato: effetti su sintomi psicologici e esistenziali in donne con cancro mammario e ginecologico
Le donne con diagnosi di cancro della mammella (BC) e ginecologico (GC) affrontano sfide psicologiche ed esistenziali comuni a tutti i tumori, come ansia e depressione, insieme a problemi specifici legati all’immagine corporea e alla sessualità. La logoterapia e la terapia centrata sul significato…
LeggiCancro mammario: apprendimento profondo per prevedere gli esiti del trattamento neoadiuvante
La risposta patologica completa (pCR) alla terapia sistemica neoadiuvante (NAST) è un consolidato marcatore prognostico del cancro della mammella (BC). Il deep learning (DL) multimodale, che integra diverse fonti di dati (radiologia, patologia, omiche, clinici), promette di migliorare l’accuratezza della previsione della pCR. Un’equipe…
LeggiAssociazione tra caratteristiche del collagene di tipo I del tumore-stroma e gli esiti clinici nel carcinoma mammario
Il microambiente tumorale (TME), in particolare la matrice extracellulare (ECM), svolge un ruolo cruciale nella regolazione della progressione del cancro della mammella. Tra i componenti dell’ECM, il collagene di tipo I — che costituisce oltre il 90% del collagene fibrillare nel corpo umano —…
LeggiAspetti degli inibitori di CDK4/6 di prima linea più terapia con AI contro il carcinoma mammario avanzato HR+/HER2-
Gli inibitori di CDK4/6 più gli inibitori dell’aromatasi (AI) migliorano significativamente l’effetto terapeutico del trattamento iniziale contro il cancro mammario avanzato HR+/HER2-. Tuttavia, mancano studi clinici randomizzati head-to-head che coinvolgano i quattro inibitori di CDK4/6 attualmente in uso clinico. Yanrong Kang e colleghi hanno…
LeggiEsposizione al cadmio e rischio di cancro mammario: revisione
Il cadmio (Cd), un interferente endocrino, è stato collegato a tumori ormonali, incluso il cancro della mammella (BC). Tuttavia, studi precedenti che hanno indagato l’associazione tra esposizione al Cd e rischio di BC hanno prodotto risultati inconsistenti e gli effetti del Cd sui sottotipi…
Leggi