Il cancro dell’ovaio (OC) è l’ottavo tumore più comune tra la popolazione femminile e il più letale tra tutti i tumori maligni dell’apparato riproduttivo femminile. Gli inibitori della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARPi) hanno rimodellato lo scenario di trattamento dell’OC metastatico nel contesto di mantenimento…
LeggiCanale Medicina: Tumore ovarico
Anni di differenza nell’accesso ai nuovi farmaci antitumorali per i pazienti europei
Secondo un nuovo studio del Netherlands Cancer Institute e del European Fair Pricing Network, i pazienti affetti da cancro in tutta Europa si trovano ad affrontare un accesso estremamente diseguale ai farmaci antitumorali innovativi. I ricercatori hanno riscontrato un’ampia variazione nell’accesso dei pazienti a…
LeggiNiraparib vs niraparib+bevacizumab nel cancro ovarico avanzato: al via uno studio multicentrico randomizzato di fase III
I dati degli studi di fase III hanno mostrato un beneficio significativo derivante dall’aggiunta di un trattamento di mantenimento con niraparib, indipendentemente dallo stato BRCA o HRD, in pazienti con tumori ovarici avanzati di alto grado; e un beneficio significativo della combinazione di olaparib…
LeggiL’impatto della sindrome PCOS sul rischio di sviluppare cancro ovarico e disturbi della tiroide
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo ormonale comune che colpisce le donne. È caratterizzata da iperandrogenismo, morfologia policistica dell’ovaio e altri disturbi correlati. È associato a varie condizioni di salute, come l’infertilità e l’aumento del rischio di problemi cardiaci. Anche il cancro…
LeggiUn raro caso di seminoma ovarico in una ragazza di 15 anni
Il seminoma ovarico è un raro tumore a cellule germinali che colpisce tipicamente le giovani donne. La diagnosi precoce dei tumori maligni, sebbene difficile a causa dei sintomi lievi, è fondamentale per una prognosi migliore. Gli esperti del Department at the Maternity and Neonatology…
LeggiAI per prevedere la prognosi, l’ecosistema e la sensibilità ai farmaci nel cancro ovarico
Il cancro ovarico (OC) è la principale causa di morte per cancro ginecologico e la quinta causa più comune di morte correlata al cancro nelle donne in America. La morte cellulare programmata ha svolto un ruolo vitale nella progressione del tumore e nella risposta…
LeggiOvulazione incessante: una revisione della sua importanza nel predire il rischio di cancro
I cicli estrali sono cambiamenti ricorrenti indotti da estrogeni, progesterone e altri ormoni che culminano nella proliferazione endometriale, nell’ovulazione e nell’impianto se si è verificata la fecondazione. Nella donna il ciclo estrale è il ciclo mestruale; ma, a differenza della maggior parte dei mammiferi,…
LeggiDisparità razziali e socioeconomiche nella sopravvivenza tra le donne con cancro ovarico
Lo scopo di una nuova indagine guidata dal Department of Epidemiology, University of Florida College of Public Health and Health Professions, Gainesville, è stato di valutare l’associazione tra razza/etnia e mortalità per tutte le cause tra le donne con cancro ovarico in stadio avanzato che…
LeggiMorbilità a breve e lungo termine della peritonectomia parietale totale per carcinoma ovarico avanzato
La peritonectomia parietale totale viene gradualmente riconosciuta come un’opzione chirurgica per il cancro ovarico avanzato; tuttavia, le prove relative alla sua efficacia e sicurezza rimangono insufficienti. In un nuovo studio del Zhongda Hospital, School of Medicine, Southeast University a Nanjing, gli esperti hanno mirato…
LeggiEfficacia e sicurezza di Niraparib come mantenimento di prima linea per pazienti con cancro ovarico avanzato
Uno studio retrospettivo multicentrico di real world ha arruolato pazienti con OC avanzato provenienti da 15 ospedali in tutta la Cina. L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione (PFS) mentre gli endpoint secondari includevano il tempo alla sospensione del trattamento e la sicurezza.…
LeggiConservazione della fertilità nelle pazienti affette da cancro in gravidanza dopo aborto nel primo trimestre
La preservazione della fertilità nelle donne in gravidanza a cui è stato recentemente diagnosticato un cancro può essere una sfida. Livelli aumentati di gonadotropina corionica umana (Beta-hCG) e di progesterone in questa popolazione di pazienti possono rappresentare un problema per il tempestivo inizio della…
LeggiEfficacia e sicurezza di olaparib, olaparib più bevacizumab e trattamento di mantenimento con niraparib
Un nuovo studio della Okayama University (Giappone) ha valutato se il trattamento di mantenimento potesse essere eseguito in modo sicuro ed efficace con olaparib, olaparib più bevacizumab e niraparib nel carcinoma ovarico avanzato platino-sensibile presso diversi istituti in Giappone. Il team ha studiato la…
LeggiEfficacia e sicurezza della terapia con inibitori di PARP nel cancro ovarico avanzato: una revisione sistematica e una meta-analisi di rete di studi randomizzati controllati
Un nuovo studio del Guangzhou Concord Cancer Center (Cina) mira a valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia con inibitori PARP nel cancro ovarico avanzato e identificare il trattamento ottimale per la sopravvivenza delle pazienti. La diversità degli inibitori di PARP rende i medici…
Leggi