Qiuxian Xie e Min Cui hanno svolto una meta-analisi con la finalità di esplorare le implicazioni prognostiche della chemioterapia neoadiuvante e della chirurgia di intervallo (NACT-IDS) rispetto alla chirurgia primaria di debulking (PDS) nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato. Sono state esplorate in modo…
LeggiCanale Medicina: Tumore ovarico
Tumore maligno dell’ovaio: ruolo diagnostico del rapporto piastrine-linfociti
Il carcinoma ovarico è una tra le neoplasie ginecologiche più letali, spesso diagnosticato in stadi avanzati a causa della mancanza di strumenti di screening efficaci. Studi recenti suggeriscono che il rapporto piastrine-linfociti (PLR), un indicatore di infiammazione sistemica, possa servire come potenziale biomarcatore per…
LeggiCancro ovarico: significato prognostico dell’indice di infiammazione immunitaria sistemica
Con risultati variabili, diversi indici infiammatori sono stati utilizzati per valutare la prognosi del carcinoma ovarico. Boliang Chu e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare se l’indice di infiammazione immuno-sistemica (SII) possa prevedere gli esiti nelle pazienti con…
LeggiGestione del cancro ovarico: ruolo del CA-125
Il carcinoma ovarico è una malattia spesso fatale per le donne e il CA-125 riveste un ruolo importante nello screening, nella diagnosi e nel trattamento di questo tumore. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esplorare l’impatto del CA-125…
LeggiEfficacia e sicurezza di Mirvetuximab Soravtansine contro i tumori dell’ovaio e altre neoplasie solide
Mirvetuximab Soravtansine (MIRV) è un promettente coniugato farmaco-anticorpo (ADC) che ha come bersaglio il recettore alfa del folato (FRα), sovraespresso in diversi tipi di tumori solidi. Nel novembre 2022, MIRV è stato approvato negli Stati Uniti per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma…
LeggiEfficacia e la sicurezza dei PARPi nel cancro ovarico ricorrente sensibile al platino
Gli inibitori di PARP (PARPi) mostrano una promettente efficacia nel trattamento del cancro ovarico. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi di rete con la finalità di valutare in modo completo l’efficacia e la sicurezza dei PARPi nel cancro…
LeggiCancro ovarico: efficacia della salpingectomia profilattica come strategia preventiva
L’impatto della salpingectomia profilattica sulla prevenzione del carcinoma ovarico (EOC) rimane poco chiaro, in particolare nelle popolazioni asiatiche per le quali mancano dati. Yuting Tang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare se la salpingectomia…
LeggiCancro ovarico: impatto della terapia terapia fisica sulla neuropatia periferica da chemioterapia
La terapia con esercizio fisico è un’opzione di trattamento potenzialmente benefica per contrastare la neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia (CIPN). Manca però un consenso sulla gestione della CIPN nelle pazienti con cancro ovarico. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione con lo scopo di…
LeggiRelazione tra PCOS e tumori endometriali/ovarici: revisione sistematica dei meccanismi molecolari sottostanti
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una delle principali cause di infertilità femminile, colpisce il 4%-20% delle donne in età riproduttiva. Alterazioni metaboliche e ormonali sono caratteristiche chiave della PCOS,e possono aumentare il rischio di cancro endometriale (EC) e ovarico (OVCA). M Zanjirband e colleghi…
LeggiEsposizione ai PFAS e rischio di tumori ovarici e di altre neoplasie femminili
I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) sono composti chimici sintetici che possono entrare in contatto con l’organismo umano attraverso l’esposizione professionale o ambientale. Alcune segnalazioni suggeriscono che possano interferire con le attività endocrine e ormonali causando potenzialmente danni alla salute. Un gruppo di ricercatori…
LeggiADC mirati all’acido folico contro tumori ovarici: revisione e meta-analisi
I coniugati anticorpo-farmaco (ADC) sono emersi come un’opzione sistemica molto promettente nel trattamento del carcinoma ovarico ricorrente. Eun Taeg Kim e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia del trattamento con ADC mirati al recettore…
LeggiImpatto degli inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 (DPP-4) sulle neoplasie ovariche e altri tumori femminili
L’inibizione della dipeptidil-peptidasi 4 (DPP-4) è una terapia essenziale per il controllo dell’iperglicemia nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM) ma il suo ruolo in amnbito oncologico non è ancora chiaro. Alcuni studi suggeriscono che DPP-4 possa sia promuovere che sopprimere i tumori…
LeggiRischio di recidiva dello struma ovarico e approccio chirurgico
Lo struma ovarico (SO) rappresenta un sottogruppo raro di tumori germinali ovarici e circa il 5% di queste forme neoplastiche si trasforma in SO maligno (MSO). Miao Ao e i suoi colleghi hanno analizzato retrospettivamente i dati clinici di 23 pazienti affetti da SO…
Leggi