I tumori ginecologici sono patologie che rappresentano gravi minacce per la salute delle donne. Il tumore della cervice uterina, dell’endometrio e dell’ovaio sono le forme neoplastiche maligne più comuni. Il gene ERCC2 (Gruppo di Cross-Complementazione per la Riparazione per Escissione) svolge un ruolo critico…
LeggiCanale Medicina: Tumore ovarico
Ruolo della biopsia Tru-Cut ecoguidata nel cancro ovarico
Munachiso Iheme Ndukwe e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di analizzare la sicurezza, l’adeguatezza e l’accuratezza della biopsia Tru-Cut guidata da ultrasuoni nella diagnosi del tumore ovarico. È stata condotta un’esplorazione sistematica di PubMed, Web of Science e…
LeggiChirurgia conservativa della fertilità nelle pazienti con tumore ovarico in stadio I (FIGO)
Stylianos Sergios Chatziioannou e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con la finalità di valutare gli outcome oncologici e riproduttivi della chirurgia sparing-fertility (FSS) in donne con diagnosi di tumore ovarico allo stadio I, classificato secondo la Federazione Internazionale di Ginecologia e…
LeggiUso dell’intelligenza artificiale nel supporto al trattamento dei tumori ovarici e ginecologici in generale
Negli ultimi anni, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’analisi delle immagini mediche ha suscitato un’attenzione crescente negli studi clinici sui tumori ginecologici. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di presentare lo sviluppo e le prospettive delle applicazioni di IA come…
LeggiInfezione da Chlamydia trachomatis e rischio di cancro ovarico
L’infezione da Chlamydia trachomatis è stata indicata come un potenziale fattore di rischio per il tumore ovarico (OC), ma le evidenze rimangono inconcludenti. Pei Wang e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’associazione tra l’infezione da C.…
LeggiUso di traccianti fluorescenti durante il trattamento chirurgico del tumore ovarico
Il tumore ovarico rappresenta una seria minaccia per la salute delle donne in tutto il mondo. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di fornire una panoramica della letteratura sull’applicazione dei traccianti fluorescenti durante il trattamento…
LeggiImpatto della vitamina D sull’incidenza e la mortalità del cancro dell’ovaio e di altre neoplasie
Livelli adeguati di vitamina D sono essenziali per varie funzioni fisiologiche, tra cui la crescita cellulare, la modulazione immunitaria, la regolazione metabolica, la riparazione del DNA e la salute generale. Nonostante la sua comprovata efficacia in termini di costi, la sua diffusa carenza persiste…
LeggiPartenolide contro la resistenza al cisplatino nel cancro ovarico
Il tumore ovarico (OV) è la neoplasia ginecologica più diffusa e letale a livello globale. Il cisplatino rimane il regime chemioterapico di prima linea, ma la resistenza alla chemioterapia rappresenta una sfida clinica persistente in oncologia ginecologica. Il partenolide, una sostanza fitochimica di origine…
LeggiPiattaforma ex vivo di micro-tumori 3D per predire la risposta alla chemioterapia nel carcinoma ovarico sieroso di alto grado
Il carcinoma ovarico sieroso di alto grado (HGSOC) rappresenta circa il 70% dei tumori epiteliali ovarici, è spesso diagnosticato in fase avanzata ed è caratterizzato da elevata instabilità genomica e prognosi sfavorevole, con un tasso di recidiva che raggiunge il 70–80% nonostante chirurgia e…
LeggiNivolumab e ipilimumab nei carcinomi ginecologici a cellule chiare avanzati: risultati del trial MoST-CIRCUIT
Il carcinoma a cellule chiare dell’ovaio e dell’endometrio è una forma rara e aggressiva, caratterizzata da scarsa sensibilità alla chemioterapia e prognosi sfavorevole nelle fasi avanzate. Il trial di fase II MoST-CIRCUIT, multicentrico e non randomizzato, ha valutato l’efficacia della combinazione di nivolumab (anti–PD-1)…
LeggiDostarlimab e niraparib nel carcinoma ovarico avanzato: risultati dello studio FIRST/ENGOT-OV44
Il carcinoma ovarico avanzato rimane una delle principali cause di morte oncologica ginecologica e la sopravvivenza a 5 anni resta limitata. Lo studio di fase III FIRST/ENGOT-OV44 ha valutato l’aggiunta dell’anti–PD-1 dostarlimab alla chemioterapia a base di platino e al mantenimento con niraparib, con…
LeggiImmunoterapia e medicina personalizzata nel carcinoma ovarico: stato dell’arte e prospettive
Nonostante i progressi ottenuti con la chirurgia di citoriduzione e la chemioterapia a base di platino–taxano, il carcinoma ovarico resta una delle principali cause di morte oncologica nelle donne. La recidiva è frequente: fino al 70–85% delle pazienti ricade entro cinque anni, con una…
LeggiConoscenza e analisi bibliometrica degli indicatori infiammatori nel cancro ovarico
L’infiammazione cronica è un tipo di risposta infiammatoria che si protrae per un periodo di tempo relativamente lungo e la comparsa e lo sviluppo di molte malattie, tra le quali anche i tumori, sono strettamente legati alla flogosi cronica. Ad esempio, l’infiammazione cronica dello…
Leggi

