Secondo uno studio pubblicato su ACTA Otorhinolaryngologica Italica, le persone che soffrono di disfunzione tiroidea hanno una possibilità aumentata di soffrire di perdita dell’udito. “Alcuni ricercatori hanno notato un collegamento tra malattie legate alla tiroide e perdita dell’udito, ma non ci sono ancora prove…
LeggiCanale Medicina: Tiroide
Aiutare il paziente a riprendersi dopo il cancro della tiroide: l’importanza della mente
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Oncology, e diretto da Bin Huang, della Hunan University of Chinese Medicine, e della Central South University, Changsha, Hunan, Cina, nei pazienti sottoposti a intervento per cancro alla tiroide il fatto che un paziente sia pronto a…
LeggiIodio urinario e TSH possono aiutare a identificare il carcinoma papillare tiroideo
La concentrazione di iodio urinario può fungere da predittore indipendente di carcinoma papillare della tiroide, e anche i valori del TSH hanno un valore diagnostico per l’identificazione di tale patologia, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “Abbiamo voluto analizzare la relazione tra…
LeggiIpotiroidismo: alcune patologie cutanee autoimmuni e infiammatorie possono favorirne l’insorgenza
Esiste un effetto causale di dermatite atopica, lupus eritematoso sistemico, e dermatite seborroica sull’ipotiroidismo. Questo è quanto conclude uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su Frontiers in Endocrinology, nel quale si legge che, comunque, saranno necessarie ulteriori indagini per esplorare i meccanismi patologici alla…
LeggiI valori di riferimento del TSH dovrebbero variare con l’età anche negli adulti
Secondo uno studio pubblicato su Thyroid, nel gestire le diagnosi di malattie della tiroide negli adulti bisognerebbe prendere in considerazione l’utilizzo di intervalli di riferimento specifici per età per i valori di ormone tireostimolante (TSH). “L’ormone tireostimolante (TSH) e le concentrazioni di tiroxina libera…
LeggiL’ablazione a radiofrequenza e quella a microonde sono sicure per i noduli tiroidei benigni
Secondo uno studio pubblicato su European Radiology, l’ablazione a radiofrequenza e l’ablazione a microonde sono entrambi metodi efficaci e sicuri per il trattamento dei noduli tiroidei benigni, anche se il primo sembra più adatto per gli operatori meno esperti. “L’ablazione termica ecoguidata, che comprende…
LeggiLa funzione tiroidea è legata alla gravità di COVID-19
Uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology sottolinea l’importanza di considerare il coinvolgimento della tiroide nella gestione completa dei pazienti con COVID-19, in particolare nei casi di malattia più grave. “Abbiamo voluto determinare la frequenza del coinvolgimento della tiroide nelle scansioni TAC del torace…
LeggiTiroidectomie nei bambini: i centri che le eseguono devono avere un approccio multidisciplinare
Le tiroidectomie pediatriche vengono eseguite su un gruppo eterogeneo di pazienti pediatrici date le differenti problematiche che si presentano, ed è necessario un approccio multidisciplinare per una corretta gestione di questi pazienti in centri terziari esperti, secondo uno studio pubblicato sulla Revista da Associacao…
LeggiCarcinoma tiroideo differenziato: l’invecchiamento ha un ruolo nella malattia
Yu Zhang, del Fudan University Shanghai Cancer Center, Shanghai, Cina, e il suo gruppo di lavoro, hanno esaminato in modo completo la complessa interazione tra età e caratteristiche biologiche del carcinoma tiroideo differenziato, fornendo nuove intuizioni sul ruolo dell’invecchiamento in tale patologia in uno…
LeggiDisfunzioni tiroidee: serve supporto anche per le anomalie mestruali
Nelle donne con disfunzione tiroidea si verificano frequentemente anomalie mestruali, e questo aspetto deve essere preso in considerazione nel trattamento delle pazienti, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “Volevamo valutare la frequenza e il tipo di disturbi mestruali presenti nelle pazienti con disfunzione tiroidea.…
LeggiIpotiroidismo congenito: le varianti genetiche possono guidare la terapia
Uno studio pubblicato su Medicine evidenzia la potenziale utilità del sequenziamento di nuova generazione nel prevedere il decorso clinico e guidare le decisioni terapeutiche per i pazienti con ipotiroidismo congenito e ghiandola in situ. “L’ipotiroidismo congenito (CHT) è una condizione diversificata con varie eziologie…
LeggiIpotiroidismo subclinico in gravidanza: si rischia di sviluppare malattia manifesta dopo pochi anni
Tra le patologie tiroidee diagnosticate nella prima metà della gravidanza, l’ipotiroidismo subclinico (SH) è associato a tassi più elevati di ipotiroidismo manifesto o di terapia sostitutiva della tiroide entro cinque anni dal parto rispetto all’ipotiroxinemia, secondo uno studio pubblicato su Thyroid. “Abbiamo voluto esaminare…
LeggiL’iniezione di etanolo nei noduli tiroidei non tumorali è sicura
L’iniezione percutanea di etanolo (PEI) nel trattamento dei noduli tiroidei benigni e cistici potrebbe essere considerata una tecnica generalmente sicura. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Thyroid, nel quale si legge che le complicanze della PEI sono relativamente comuni, ma la maggior…
Leggi