Rivaroxaban ed aspirina dimezzano rischio ictus

La combinazione dell’anticoagulante noto come rivaroxaban con l’aspirina riduce il tasso di ictus ischemici quasi della metĂ  senza incrementare significativamente il rischio di emorragie intracerebrali rispetto alla sola aspirina nei soggetti con vasculopatie arteriosclerotiche stabili. Questa combinazione risulta particolarmente efficace nella prevenzione secondaria, e…

Leggi

Warfarin riduce rischio oncologico

L’uso dell’anticoagulante noto come warfarin potrebbe proteggere da un’ampia gamma di tumori nei soggetti al di sopra dei 50 anni, e l’associazione è particolarmente forte nei soggetti che assumono il farmaco per anomalie del ritmo cardiaco, come illustrato da James Lorens dell’universitĂ  di Bergen,…

Leggi

Disordini della coagulazione ed ipotermia terapeutica

E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’impatto dell’ipotermia terapeutica su emorragie e mortalitĂ  intraospedaliera dei pazienti con disordini della coagulazione. L’ipotermia terapeutica influenza fattori della coagulazione e piastrine, ponendo il paziente a rischio di emorragie ed esiti peggiori, ma gli…

Leggi

Citomegalovirus: fattori di rischio di tromboembolia

La maggior parte degli effetti e delle complicazioni dell’infezione da citomegalovirus (CMV) è ancora sconosciuta, anche se il suo tropismo per l’endotelio è stato investigato estensivamente. Si sospetta infatti che il CMV sia una causa di tromboembolia venosa sin dal 1974, ma ancora non…

Leggi

Nuovi anticoagulanti per tromboembolia venosa e fibrillazione atriale

Il campo dell’anticoagulazione è andato incontro a progressi impressionanti nel corso dell’ultimo decennio. L’introduzione degli anticoagulanti orali non-vitamina K (NOAC) ha rivoluzionato la pratica della tromboprofilassi, il trattamento delle tromboembolie e la prevenzione degli ictus nel contesto della fibrillazione atriale, ma la ricerca di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025