Le ultime evidenze della letteratura suggerscono che il CoVid-19 sia spesso complicato da coagulopatie, e che la coagulazione intravascolare disseminata (CID) sia presente nella maaggior parte dei pazienti deceduti. In particolare, i parametri della coagulazione convenzionali appaiono significativamente alterati nei pazienti con prognosi infausta.…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Trombocitopenia immune associata al CoVid-19
La trombocitopenia è un fattore di rischio di incremento di morbiditĂ e mortalitĂ nei pazienti con CoVid-19. La trombocitopenia nel contesto del CoVid-19 potrebbe essere causata dalla comparsa della coagulazione intravascolare disseminata (CID), dalla sepsi oppure dalle terapie farmacologiche. Di recente un caso pubblicato…
LeggiCoVid-19: effetti anticoagulanti ed antiaritmici dell’eparina
Le piĂą gravi manifestazioni dei casi di CoVid-19, come l’insufficienza d’organo multipla e la mortalitĂ , sono state collegaate a disfunzioni dei marcatori della coagulazione, come la riduzione delle piastrine e l’incremento del tempo di protrombina, dei prodotti di degradazione della fibrina e, soprattutto, del…
LeggiEmofilia: esperienze del paziente con la terapia genica
Lo studio clinico di fase ½ sull’emofilia B denominato AMT-060 ha dimostrato la presenza di livelli stabili di fattore IX endogeno dopo 3,5 anni di continue riduzioni nelle emorragie annue sin quasi allo zero con il trattamento a dosaggi piĂą elevati ed una riduzione…
LeggiTromboembolia venosa: incidenza nei pazienti ricoverati con CoVid-19
Il CoVid-19 può portare ad attivazione della coagulazione sistemica ed a complicazioni trombotiche. E’ stata investigata l’incidenza delle tromboembolie venose confermate obiettivamente in 198 pazienti rivoverati con CoVid-19 in un singolo istituto. Il 38% dei pazienti è stato ricoverato in terapia intensiva e al…
LeggiCarenze fattore di Von Willebrand: differenze fra pazienti sintomatici ed asintomatici
La diagnosi accurata di carenza asintomatica di fattore di Von Willebrand (VWF) rimane uno dei principali problemi nel campo della malattia di Von Willebrand (VWD), ma i test attuali non tengono adeguatamente conto delle forze di flusso che, per tassi di clivaggio molto elevati,…
LeggiTromboembolie venose infantili: coagulabilitĂ plasmatica prognostica di recidiva
I fattori prognostici delle recidive delle tromboembolie venose susseguenti ad un primo evento tromboembolico provocato sono in gran parte ignoti. Mediante l’uso dell’esame CloFAL, ricerche condotte su un singolo istituto hanno dimostrato un complessivo miglioramento dell’ipercoagulabilitĂ acuta durante i primi 3 mesi dopo un…
LeggiEvoluzione dei test viscoelastici della coagulazione in ambito perioperatorio
I metodi per i test viscoelastici della coagulazione (VCT) si sono evoluti dall’avvento della tromboelastografia originale, inventata 60 anni fa, e la nuova generazione di dispositivi viene impiegata per guidare gli interventi emostatici al letto del paziente. L’utilitĂ dei VCT è stata dimostrata in…
LeggiPacemaker permanenti, trombosi venosa profonda ed infiammazione
Un recente studio ha analizzato la correlazione fra trombosi venosa profonda post-operatoria ed infiammazione in pazienti in cui è stato impiantato un pacemaker permanente. Sono stati presi in considerazione 130 pazienti sottoposti all’impianto, di cui 60 sono andati incontro a trombosi venosa profonda. Fra…
LeggiEmorragie intracerebrali, funzionalitĂ della coagulazione e microemorragie
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di confermare la possibilitĂ che la funzionalitĂ della coagulazione dei pazienti che si presentano con emorragia intracerebrale sia associata alla comparsa di microemorragie cerebrali (CMB). In base a quanto osservato su 174 pazienti, l’analisi univariata ha…
LeggiSARS-CoV-2, eventi tromboembolici ed eparinoresistenza
Nel mese di marzo del 2020 il sistema sanitario globale è stato soverchiato dai pazienti con infezione da SARS-CoV-2, che rappresenza la causa virale dell’attuale pandemia di CoVid-19. Un’ampia percentuale dei pazienti giunti all’osservazione clinica con questa infezione ha manifestato la necessitĂ di ricorrere…
LeggiEmofilia e morbo di Von Willebrand: gestione in pronto soccorso
L’emofilia ed il morbo di Von Willebrand rappresentano i piĂą comuni deficit congeniti della coagulazione. I pazienti con queste patologie che sviluppano complicazioni emorragiche vengono spesso gestiti inizialmente in pronto soccorso. Una recente revisione della letteratura si è incentrata sulla gestione in pronto soccorso…
LeggiCardiochirurgia, emodiluizione normovolemica acuta e cambiamenti test della coagulazione
I pazienti sottoposti a cardiochirurgia che richiedono un bypass cardiopolmonare sono a rischio di coagulopatie ed emorragie che richiedono trasfusioni di prodotti ematici. L’emodiluizione normovolemica acuta (ANH) è una tecnica di conservazione del sangue dalla comprovata capacitĂ di ridurre trasfusioni ed emorragie associate alla…
Leggi