I bambini con anemia falciforme mostrano stress emodinamico cerebrale e sono ad alto rischio di ictus. I ricercatori della Washington University in St. Louis, Missouri, hanno ipotizzato che il trapianto curativo di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) potesse normalizzare l’emodinamica cerebrale nei bambini con anemia…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
L’impatto psicologico di un evento di tromboembolia venosa
Un numero crescente di prove dimostra che la tromboembolia venosa può essere accompagnata da un notevole disagio psicologico. Gli autori di un editoriale del Lancet Haematology sottolineano che, per quanto sia difficile fare una stima degli effetti del tromboembolismo venoso, le stime indicano un…
LeggiApnea ostruttiva del sonno grave associata a TEV
Le persone che soffrono di apnea ostruttiva del sonno (OSA) grave sono a maggior rischio di sviluppare tromboembolia venosa, secondo i risultati di uno studio presentato in occasione dell’European Respiratory Society (ERS) International Congress. Lo studio è stato presentato dal professor Wojciech Trzepizur, dell’ospedale…
LeggiCarenza di ferro: l’innovazione per combatterla c’è e si chiama ferro Sucrosomiale
La carenza di ferro, o sideropenia, è una condizione medica caratterizzata da un deficit di ferro nell’organismo e, se non trattata adeguatamente, può portare all’insorgenza di anemia sideropenica. Le principali cause si possono ritrovare in un aumento di perdite ematiche, in una maggiore richiesta…
LeggiTrapianto di midollo osseo aploidentico nell’anemia aplastica grave
L’anemia aplastica grave recidiva è una malattia da insufficienza midollare con elevata morbilità e mortalità. Viene spesso trattata con trapianto di midollo osseo in occasione di una terapia post-immunosoppressiva di recidiva, ma le minoranze sottorappresentate spesso non riescono a trovare un donatore adeguatamente abbinato. …
LeggiCitopenie autoimmuni pediatriche: esiti a lungo termine della splenectomia
La splenectomia è efficace nel 70-80% circa dei casi pediatrici di trombocitopenia immunitaria cronica (cITP) ma esistono pochi dati nell’anemia emolitica autoimmune (AIHA) e nella sindrome di Evans (ES). A causa dell’irreversibilità della procedura e della mancanza di previsioni sugli esiti a lungo termine,…
LeggiSanguinamento mestruale anomalo associato all’anticoagulazione dopo TEV
Dati preliminari ed esperienza clinica hanno suggerito un aumento del rischio di sanguinamento uterino anomalo (AUB) nelle donne in età riproduttiva trattate con anticoagulanti. Lo studio di coorte, internazionale, multicentrico, prospettico, TEAM-VTE ha incluso donne di età compresa tra 18 e 50 anni con…
LeggiAnemia falciforme: corticosteroidi e complicanze acute
In un articolo pubblicato dalla rivista Haematologica, i ricercatori hanno eseguito una revisione sistematica della letteratura con l’obiettivo di stimare gli effetti dei corticosteroidi sul decorso clinico della crisi vaso-occlusiva (VOC) o della sindrome toracica acuta (ACS) in pazienti con anemia falciforme. Gli studi…
LeggiAnalisi genome-wide fornisce informazioni sull’emopoiesi clonale
L’emopoiesi clonale, l’espansione clonale di una cellula staminale del sangue e della sua progenie guidata da mutazioni somatiche del driver, colpisce oltre un terzo delle persone, ma rimane poco conosciuta. In un articolo pubblicato dalla rivista Nature Genetics, i ricercatori dell’Università di Cambridge analizzano…
LeggiCarenza di ferro non anemica ed esito della chirurgia cardiaca elettiva
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology suggeriscono che, tra gli adulti non anemici sottoposti a cardiochirurgia elettiva, i pazienti con carenza di ferro non sopravvivono meno dei pazienti senza tale carenza a un mese dall’operazione. Secondo gli autori quindi…
LeggiAnemia falciforme: ticagrelor non riduce le crisi vaso-occlusive
Lo studio di fase 3 HESTIA3 ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’inibitore reversibile P2Y12 ticagrelor rispetto al placebo nella prevenzione delle crisi vaso-occlusive nei pazienti pediatrici con anemia falciforme. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. I pazienti di età compresa tra…
LeggiFattore di von Willebrand ricombinante in pazienti con malattia grave
Le linee guida internazionali raccomandano la profilassi a lungo termine nei pazienti con malattia di von Willebrand e sanguinamento grave e frequente. Poiché il fattore di von Willebrand ricombinante (rVWF) può ridurre la frequenza degli eventi emorragici spontanei, i ricercatori di diversi centri in…
LeggiAnemia falciforme: episodi vaso-occlusivi dopo corticosteroidi
Gli episodi vaso-occlusivi (VOE) sono una delle principali preoccupazioni nei pazienti con anemia falciforme. Si sospetta che l’esposizione a corticosteroidi sistemici aumenti l’occorrenza di VOE nei casi clinici. Fin ora non era stato condotto nessuno studio comparativo per indagare su questo rischio. Diversi studi…
Leggi