Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di esaminare in modo completo le tecnologie digitali utilizzate per prevenire, diagnosticare e trattare i disturbi ereditari della coagulazione del sangue. Seguendo le linee guida PRISMA. è stata effettuata un’esplorazione sistematica della banca dati …
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Livelli di riserva ovarica funzionale nelle donne con anemia falciforme
Con il miglioramento della sopravvivenza e la riduzione della morbilità legata alla malattia falciforme (SCD), la salute riproduttiva sta diventando una priorità per la cura delle persone colpite da tale condizione. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica per cercare evidenze sui…
LeggiRevisione delle analisi di costo-efficacia (CEA) basate su modelli di trattamenti per l’emofilia
L’emofilia è una malattia genetica rara che impedisce la coagulazione del sangue. Niklaus Meier e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di rivedere le analisi di costi-efficacia (CEA) basate su modelli per i trattamenti dell’emofilia, di descrivere le fonti di evidenza clinica…
LeggiRelazione tra inibitori del proteasoma e microangiopatia trombotica
Gli inibitori del proteasoma (PI) sono fondamentali nel trattamento del mieloma multiplo ma comportano il rischio di microangiopatia trombotica (TMA), soprattutto con l’uso di carfilzomib. Can Chen e colleghi hanno svolto una revisione sistematica per approfondire l’argomento. Dopo un’accurata esplorazione della letteratura, gli esperti…
LeggiIpertensione: il ruolo della clonidina transdermica nell’attuale scenario terapeutico. Intervista a Claudio Borghi
La clonidina, molecola nota e consolidata nel trattamento dell’ipertensione, si rinnova con l’introduzione di una formulazione transdermica che offre una nuova opzione per il controllo della pressione arteriosa. Il Prof. Claudio Borghi, ordinario di Medicina Interna all’Università di Bologna, ha illustrato le caratteristiche principali…
LeggiMalattia falciforme: efficacia e sicurezza della ketamina contro le crisi vaso-occlusive
La malattia a cellule falciformi (SCD) è caratterizzata da episodi acuti chiamati crisi vaso-occlusive (VOC). La VOC è caratterizzata da forte dolore dovuto all’ostruzione dei vasi sanguigni da parte delle cellule a forma di falce. È stato riportato che la ketamina risulta efficace e…
LeggiAlgoritmi di apprendimento automatico (ML) nella malattia falciforme
Tiago Fernandes Machado e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di esplorare l’applicazione degli algoritmi di apprendimento automatico (ML) nella malattia falciforme (SCD). Il focus è posto sulla diagnosi e su diverse caratteristiche cliniche come, ad esempio, il rilevamento precoce dell’insufficienza…
LeggiAlterazioni dei lipidi sierici in soggetti affetti da beta-talassemia
I pazienti con beta talassemia presentano un rischio maggiore di vari disturbi metabolici e la letteratura rivela risultati contrastanti che riguardano anomalie del profilo lipidico nei soggetti con beta talassemia. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con la finalità di valutare i…
LeggiEmofilia A e B: trattamento genico basata sul virus adeno-associato
La terapia genica basata sul virus adeno-associato (AAV) è un trattamento emergente per combattere l’emofilia A (HA) e B (HB). Saarang R Deshpande e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi basate su studi svolti in uomini adulti con HA o HB…
LeggiAfrica: profili biochimici epatici e renali di pazienti con anemia falciforme
La drepanocitosi (SCD) è una malattia genetica del sangue caratterizzata da una dolorosa crisi vaso-occlusiva dovuta alla forma di falce dei globuli rossi nei capillari. Le complicazioni spesso portano a disfunzioni epatiche e renali che contribuiscono alla morbilità e alla mortalità, in particolare nei…
LeggiMobilizzazione precoce non strumentale per diminuire l’incidenza della TVP in pazienti ospedalizzati
La trombosi venosa profonda (TVP) rappresenta un rischio significativo per la salute, in particolare nei pazienti ospedalizzati con molteplici fattori di rischio (fumo di sigaretta, ipertensione, diabete e obesità). Nonostante i progressi nel trattamento, la TVP rimane una complicanza prevalente dell’ospedalizzazione. Julia Raya-Benítez e…
LeggiSicurezza ed efficacia dei NOAC rispetto alle LMWH nella tromboprofilassi dopo THA o TKA
Le differenze nella sicurezza ed efficacia dell’anticoagulazione tra diversi tipi di nuovi anticoagulanti orali (NOAC) ed eparina a basso peso molecolare (LMWH) sono ancora controverse. Un gruppo di ricercatori ha approfondito l’argomento per analizzare la sicurezza e l’efficacia dei NOAC rispetto alla LMWH, per…
LeggiCorrelazione tra il trattamento per carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK+ e trombosi
Le principali terapie adiuvanti per il carcinoma polmonare non a piccole cellule, positivo alla chinasi del linfoma anaplastico (ALK), includono gli inibitori della tirosina chinasi ALK (TKI) e la chemioterapia. Yaopu Qi e colleghi hanno voluto confrontare le differenze nell’incidenza di tromboembolia (TE) tra…
Leggi