Il progetto di ricerca SYNTHEMA – a cui partecipano Humanitas in qualità di responsabile clinico e il suo AI Center – si è aggiudicato un finanziamento nell’ambito del nuovo programma quadro Horizon Europe. L’obiettivo del maxi consorzio europeo, che include expertise multidisciplinari, è sviluppare…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Effetto della vaccinazione Covid-19 dopo trapianto di cellule ematopoietiche
Uno studio osservazionale, prospettico, condotto su larga scala, ha mostrato che il vaccino a mRna contro il Covid-19 è sicuro nei pazienti che ricevono un trapianto di cellule ematopoietiche (HCT). I risultati sono stati pubblicati dalla rivista American Journal of Hematology. Lo studio ha…
LeggiAnemia falciforme: effetti dell’aderenza all’idrossiurea
Sebbene di recente siano diventate disponibili nuove opzioni di terapia farmaceutica, l’idrossiurea è ancora l’opzione di trattamento più comunemente utilizzata e conveniente per l’anemia falciforme. Uno studio pubblicato dalla rivista American Journal of Hematology ha valutato l’aderenza all’idrossiurea e la sua associazione con gli…
LeggiAdesivi di xerogel efficaci nel fermare le emorragie
Ogni anno nel mondo muoiono circa 2 milioni di persone a causa di emorragie o perdite di sangue. L’emorragia incontrollata rappresenta oltre il 30% dei decessi per trauma. Per fermare l’emorragia, i medici spesso esercitano pressione sulla ferita e sigillano il sito con colla…
LeggiColpire i neutrofili per prevenire la formazione di coaguli di sangue
Una terapia con nanoparticelle sviluppata dai ricercatori degli University Hospitals (UH) e della Case Western Reserve University prende di mira i neutrofili iperattivi per prevenire quasi tutti i tipi di coaguli di sangue senza causare un aumento del rischio di sanguinamento. I risultati preclinici,…
LeggiAnemia falciforme: ticagrelor non previene le crisi vaso-occlusive nei bambini
Lo studio di fase 3 HESTIA3 ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’inibitore reversibile di P2Y12 ticagrelor rispetto al placebo nella prevenzione delle crisi vaso-occlusive nei pazienti pediatrici con anemia falciforme. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. I pazienti di età compresa…
LeggiTrattamento postnatale della trombocitopenia alloimmune fetale e neonatale
I bambini affetti da trombocitopenia alloimmune fetale e neonatale sono a rischio di grave emorragia intracranica. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, i ricercatori hanno descritto la gestione dei bambini con trombocitopenia alloimmune fetale e neonatale nel periodo postnatale nei paesi…
LeggiPTI: le alterazioni del trascrittoma nell’emopoiesi del midollo osseo
La trombocitopenia immune (PTI) è una malattia autoimmune, in cui la disfunzione dei megacariociti causata da una reazione autoimmune può portare a trombocitopenia. In un articolo pubblicato dalla rivista Signal Transduction and Targeted Therapy, i ricercatori hanno eseguito la profilazione del trascrittoma unicellulare delle…
LeggiSutimlimab efficace in pazienti con malattia da agglutinine fredde
Sutimlimab, un anticorpo monoclonale immunoglobulina G4 (IgG4) umanizzato, di prima classe, che inibisce selettivamente la via classica del complemento a C1, ha rapidamente interrotto l’emolisi nello studio CARDINAL a braccio singolo in pazienti recentemente trasfusi con malattia da agglutinine fredde (CAD). CADENZA è uno…
LeggiLuspatercept nella β-talassemia non trasfusione-dipendente
Luspatercept rappresenta un potenziale trattamento per i pazienti adulti con β-talassemia non trasfusione-dipendente, per i quali le opzioni terapeutiche approvate efficaci sono scarse. Lo suggerisce uno studio internazionale pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology. Nei pazienti con β-talassemia non trasfusione-dipendente, concentrazioni di emoglobina inferiori…
LeggiRondoraptivon pegol nel trattamento per l’emofilia A
Il fattore VIII circola in un complesso non covalente con il fattore di von Willebrand (VWF), il quale determina l’emivita del fattore VIII. Rondoraptivon pegol (BT200) lega il VWF portando a un aumento dei livelli plasmatici di VWF/FVIII nei volontari sani. In uno studio…
LeggiEsiti di gravidanza e parto nelle donne con neoplasie mieloproliferative
La gravidanza e il parto nelle donne con neoplasie mieloproliferative (MPN) sono associati a trombosi materna, emorragia e disfunzione placentare. Per valutare i rischi di eventi avversi in gravidanza nelle donne con neoplasie mieloproliferative, i ricercatori del Karolinska Institutet hanno condotto un ampio studio…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: pegcetacoplan vs eculizumab a 48 settimane
Nello studio PEGASUS, l’inibitore del complemento C3, pegcetacoplan, ha mostrato superiorità rispetto a eculizumab nel miglioramento degli esiti ematologici in pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna e risposta non ottimale a eculizumab a 16 settimane. Lo scopo del periodo in aperto è stato di…
Leggi