Ferro e microbioma, quale relazione

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il ferro (Fe) è un micronutriente fondamentale per molti processi del nostro organismo, primo fra tutti è il suo fondamentale contributo nella formazione di nuovi globuli rossi e nella formazione dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti…

Leggi

App per lo screening dell’anemia in India

telemedicina

Nella sua versione migliorata, con il potenziale per ulteriori adattamenti, l’app per smartphone Sanguina è uno strumento di screening promettente, facile da usare ed economico per l’anemia in contesti con risorse limitate. Lo dimostra uno studio pubblicato dalla rivista Communications Medicine. L’elevata prevalenza dell’anemia…

Leggi

La glicoproteina piastrinica V controlla la formazione di fibrina

L’attivazione delle piastrine e della coagulazione nei siti delle lesioni vascolari è cruciale per l’emostasi ma può promuovere la trombosi e l’infiammazione nelle patologie vascolari. In un progetto internazionale coordinato dall’ospedale universitario di Würzburg, i ricercatori hanno delineato un inaspettato meccanismo di controllo spazio-temporale dell’attività…

Leggi

Rondaptivon pegol come trattamento per l’emofilia A

Il Fattore VIII (FVIII) circola in un complesso non covalente con il Fattore di von Willebrand (VWF), che determina l’emivita del FVIII. L’aptamero rondaptivon pegol (BT200) che lega il VWF aumenta i livelli plasmatici di VWF/FVIII nei volontari sani. Uno studio pubblicato dalla rivista…

Leggi

Arresto cardiaco materno durante il parto

Uno studio su donne in gravidanza ricoverate in ospedale durante il parto ha rilevato che l’arresto cardiaco si è verificato in circa 1 parto su 9.000, un tasso superiore alle stime precedentemente riportate. L’arresto cardiaco era più comune tra le pazienti più anziane, e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025