Nonostante l’ampiamente nota correlazione bidirezionale patologica fra artrite reumatoide e patologie parodontali, l’impatto dei più imnovativi farmaci antireumatidi nella modulazione non soltanto del danno articolare immune ed infiammatorio, ma anche del microambiente parodontale rimane oggetto di dibattito. E’ stato condotto uno studio atto a…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Parodontopatie: promuovere cambiamenti comportamentali per migliorare l’igiene orale
E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura atta ad investigare l’impatto di interventi specifici atti a promuovere cambiamenti comportamentali per migliorare l’igiene orale in pazienti affetti da patologie parodontali. Sono stati individuati 288 articoli, di cui 14 sono stati inclusi nella valutazione. Quattro…
LeggiPsoriasi, flora batterica salivare e proteine infiammatorie
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di caratterizzare la composizione della flora batterica salivare e quantificare i livelli salivari di proteine infiammatorie quali NGAL e trasferrina nei pazienti con psoriasi, paragonando i dati ottenuti con quelli rilevati in pazienti con parodontite e…
LeggiTumori maligni ematologici e qualità della vita correlata alla salute orale
I pazienti con tumori ematologici spesso sviluppano complicazioni orali acute e croniche derivanti sia dalla malattia che dal suo trattamento. Questi problemi potrebbero influire negativamente sulla qualità della vita correlata alla salute orale del paziente. La qualità della vita è divenuta sempre più importante…
LeggiImplantoterapia con rigenerazione ossea: inutili antibiotici sistemici
E’ stato condotto uno studio atto a determinare l’effetto degli antibiotici sistemici sugli esiti riportati dal paziente e sulle complicazioni post-chirurgiche nei pazienti sottoposti ad implantoterapia orale con simultanea rigenerazione ossea guidata (GBR). Sono stati presi in considerazione 236 paziente sani sia a livello…
LeggiStomatite aftosa ricorrente: efficace apremilast per le ulcere orali
Un farmaco approvato dall’FDA per il trattamento delle ulcere orali nei pazienti con sindrome di Behcet potrebbe essere candidato per aiutare i pazienti con stomatite aftosa ricorrente refrattaria al trattamento, come emerge da una piccola casistica di 5 pazienti. Le ulcere della bocca sono…
LeggiArtroscopia temporomandibolare: iniezioni intrarticolari a confronto
Al giorno d’oggi le artroscopie dell’articolazione temporomandibolare vengono spesso terminate con iniezioni intrarticolari. Nella cavità articolare possono però essere iniettate alcune sostanze diverse, ed è ancora poco chiaro quale possa aiutare ad ottenere i migliori risultati a livello clinico. E’ stata dunque condotta una…
LeggiRicostruzione digitale del dente: un approccio innovativo in odontologia forense
Nei disastri di massa, negli incidenti e nelle indagini criminologiche, in cui i resti umani sono decomposti, bruciati o scheletrificati, i denti possono dislocarsi in consenguenza di distacchi post-mortem o di incidenti correlati alla manipolazione delle prove durante la gestione dei resti scheletrici e…
LeggiAmeloblastoma desmoplastico: una revisione della letteratura
E’ stato condotto uno studio allo scopo di integrare i dati disponibili pubblicati sull’ameloblastoma desmoplastico (DA) all’interno di un’analisi esaustiva delle sue caratteristiche cliniche e radiografiche. Dato che non è chiaro se l’ameloblastoma ibrido abbia un comportamento biologico unico, le caratteristiche clinico-radiografiche del DA…
LeggiImpianti: preservazione della cresta alveolare o guarigione naturale nei denti mascellari?
E’ stato condotto uno studio retrospettivo allo scopo di determinare i benefici clinici della preservazione della cresta alveolare in termini di invasività chirurgica per il posizionamento di impianti rispetto alla guarigione naturale della mascella. Sono stati presi in considerazione 178 pazienti in cui sono…
LeggiDentinogenesi imperfetta tipo I e microanalisi radiografica della dentina
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di analizzare la composizione elementare della dentina nei denti primari dei bambini che hanno ricevuto diagnosi di dentinogenesi imperfetta di tipo II (DI) e su denti primari sani mediante microanalisi radiografica. Nei denti con DI sono…
LeggiProspettiva degli odontoiatri sulle possibilità di ricostruzione di denti non vitali
Il processo decisionale implicato nella riparazione di un dente non vitale viene influenzato da molteplici fattori. Un recente studio ha mirato ad effettuare un sondaggio sulle preferenze degli odontoiatri sulle tecniche basate su capsule, post-and-core e fibre per la ricostruzione di denti no vitali…
LeggiCapacità masticatoria e mortalità
Una scarsa salute orale è stata associata alla mortalità, ma l’associazione fra le varie componenti della salute orale e la mortalità è rimasta sinora imprecisa. E’ stato dunque condotto uno studio osservazionale atto ad accertare l’eventuale presenza di un’associazione fra efficienza masticatoria orale e…
Leggi