Il carico globale dell’ictus aumenta ogni anno e le disabilità che ne conseguono riducono l’indipendenza e l’autonomia futura dei soggetti colpiti. Inoltre, al contempo, aumenta la loro suscettibilità nei confronti di malattie legate alla salute orale. A questo si aggiunge il fatto che la…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Assistenza orale per anziani collocati in strutture di assistenza a lungo termine
La cura della salute orale degli anziani collocati in strutture di lunga degenza è spesso inadeguata e ciò rende indispensabile la necessità di strategie di implementazione chiare e basate sull’evidenza. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la…
LeggiEfficacia degli irrigatori orali nella gestione delle malattie perimplantari
Le malattie perimplantari (mucosite peri-implantare e perimplantite) sono condizioni infiammatorie che colpiscono i tessuti peri-implantari e sono indotte da biofilm microbici (placca dentale) che si formano attorno all’impianto. La rimozione del biofilm è il passo fondamentale nella gestione delle malattie perimplantari. Ausili per la…
LeggiEffetti della terapia laser non chirurgica nella gestione della perimplantite
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’efficacia delle terapie laser non chirurgiche, rispetto ad altre modalità di trattamento, per la gestione della perimplantite e di analizzare gli esiti post-trattamento di diversi interventi. Sono state…
LeggiImpatto delle cure odontoiatriche in anestesia generale sulla QoL correlata alla salute orale nei bambini
La salute orale dei bambini ha un impatto significativo sul loro benessere generale, sulle attività quotidiane e sulle interazioni sociali. I trattamenti odontoiatrici in anestesia generale sono spesso necessari per problemi dentali estesi, bisogni sanitari speciali o fobie, in particolare nelle popolazioni pediatriche. Nasibe…
LeggiRelazione tra pica, anemia e salute orale
La pica è un comportamento alimentare senza valore nutritivo e il suo impatto potenziale sulla salute orale così come l’associazione tra pica e anemia risultano attualmente sottostimati. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione dell’argomento con la finalità di esaminare le evidenze attuali…
LeggiImpatto delle superfici implantari sulle malattie perimplantari
Ahmad Hussein e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di esaminare l’effetto delle diverse caratteristiche della superficie degli impianti dentali. L’esito di interesse principale è quello di valutare come queste caratteristiche siano in grado di influenzare diversi…
LeggiLesioni orali potenzialmente maligne e impatto sulla sopravvivenza degli impianti dentali
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di sintetizzare le evidenze esistenti sui tassi di sopravvivenza degli impianti in pazienti con disturbi orali potenzialmente maligni (OPMD) e di valutare i potenziali fattori di rischio associati alla malattia perimplantare. Seguendo le linee guida…
LeggiSalute orale e disturbi del sonno
La salute orale e la qualità del sonno sono componenti fondamentali della salute generale, ma le loro relazioni rimangono poco comprese. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di indagare l’associazione tra salute orale e qualità…
LeggiBruxismo e sopravvivenza degli impianti dentali
Recenti ricerche indicano che il posizionamento di impianti dentali in pazienti con bruxismo comporta tassi più elevati di fallimento dell’impianto. Josephine A Ionfrida e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di fornire una conoscenza più accurata della relazione tra bruxismo e perdita…
LeggiImpianti dentali in soggetti diabetici: percentuali di successo
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare i tassi di successo degli impianti dentali in pazienti con diabete mellito di tipo 2. Gli esiti di interesse sono la sopravvivenza dell’impianto, la perdita ossea marginale e i biomarcatori peri-implantari.…
LeggiLa salute orale in soggetti con anoressia nervosa
Le informazioni sulla salute orale dei pazienti con anoressia nervosa rimangono insoddisfacenti. Christian Niederau e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare i parametri della salute orale in soggetti anoressici rispetto a individui sani. Inoltre, vengono discusse le potenziali implicazioni cliniche…
LeggiSalute orale degli anziani: efficacia dell’assistenza sanitaria orale professionale
Negli ultimi anni, l’Assistenza Professionale per la Salute Orale (POHC) ha ricevuto notevole attenzione per il miglioramento degli Indicatori di Salute Orale (OHI) negli anziani. Pertanto, Saber Azami-Aghdashil e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’impatto della…
Leggi