L’influenza delle condizioni osteoporotiche sugli outcome degli impianti dentali rimane incerta, con evidenze contrastanti per quanto riguarda la sopravvivenza dell’impianto, il fallimento e la perdita ossea marginale. Su-Young Kim e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Effetti sulla salute orale dei prodotti non combustibili a base di nicotina
Per valutare gli effetti avversi orali dei prodotti non combustibili a base di nicotina (NCNP), un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di confrontarli tra loro, con il placebo, la standard of care, nessun trattamento e…
LeggiMigliore osteointegrazione degli impianti in zirconia con rivestimenti in fosfato di calcio
La zirconia policristallina tetragonale stabilizzata con ittria (Y-TZP), una variante della zirconia (ZrO2), ha suscitato interesse come sostituto del titanio negli impianti dentali e ortopedici ed è apprezzata per la sua biocompatibilità e per l’estetica che ricorda i denti naturali. Tuttavia, la sua superficie…
LeggiInterventi per la promozione della salute orale nelle strutture residenziali per anziani
Lo stato della salute orale degli anziani che vivono in strutture di assistenza residenziale per anziani (RACF) risulta essere molto scarso. Numerosi interventi di promozione della salute orale sono stati sperimentati in contesti RACF in tutto il mondo con diversi gradi di successo. Nesa…
LeggiSoggetti con gravi malattie mentali: sfide nell’assistenza sanitaria orale
Rispetto alla popolazione generale, i soggetti affetti da disturbi mentali gravi (SMI) presentano tassi significativamente più elevati di scarsa salute orale, incluse carie dentali, malattia parodontale ed edentulia. Tanzina Afroz e colleghi hanno eseguito una meta-sintesi con l’obiettivo di indagare le sfide affrontate dalle…
LeggiEffetti dell’ecstasy (MDMA) e della metamfetamina sulla salute orale
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione narrativa con la finalità di esplorare l’impatto della 3,4 metilenediossimetamfetamina (MDMA), comunemente nota come ecstasy, sulla salute orale, stabilendo anche confronti con la metamfetamina (MA) a motivo delle loro somiglianze farmacologiche e delle manifestazioni orali sovrapposte.…
LeggiImpianti dentali nei pazienti con tumore della testa e del collo sottoposti a chemio e a radioterapia
Shengchi Fan e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare gli outcome degli impianti dentali nei pazienti con tumore della testa e del collo sottoposti a radioterapia o chemioterapia. incorporando i più recenti risultati della ricerca.…
LeggiL’AI nella pianificazione del trattamento implantare dentale
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare l’efficacia dei modelli di Intelligenza Artificiale (IA) nella pianificazione del trattamento con impianti dentali, focalizzandosi su: 1) identificazione, rilevamento e segmentazione delle strutture anatomiche; 2) assistenza tecnica durante la pianificazione del…
LeggiAffidabilità della risonanza magnetica dentale e dell’ecografia per la pianificazione del trattamento implantare
La crescente domanda globale di impianti dentali sottolinea la necessità di tecniche di imaging precise che riducano al minimo il rischio di esposizione alle radiazioni per il paziente. Sebbene la Tomografia Computerizzata a Fascio Conico (CBCT) rimanga il gold standard, l’esposizione a radiazioni ionizzanti…
LeggiSopravvivenza impianti dentali in pazienti con tumore testa/collo: irradiati vs non
C’è una crescente domanda di riabilitazione orale nei pazienti sottoposti a irradiazione per il trattamento dei tumori della testa e del collo. Sebbene la radioterapia sembri influire negativamente sulla riabilitazione orale con impianti, le evidenze fornite dalle precedenti revisioni sistematiche in materia rimangono controverse.…
LeggiImpatto dell’epilessia sullo stato di salute orale e dentale nei bambini
L’epilessia è uno dei disturbi neurologici più comuni nei bambini, e sia la malattia stessa che i suoi trattamenti possono influire significativamente sulla salute orale. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare lo stato…
LeggiManifestazioni orali post COVID-19
La condizione post-COVID-19, o Long COVID, è caratterizzata da sintomi che persistono o insorgono oltre le 12 settimane dall’infezione acuta. Tra gli oltre 200 sintomi riportati, sono state identificate manifestazioni orali come la perdita del gusto e la secchezza delle fauci. Letícia Simeoni Avais…
LeggiSopravvivenza dell’impianto in pazienti con età media di 65-75 anni rispetto a coorti più anziane
Samir Abou-Ayash e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare i tassi di sopravvivenza e di successo degli impianti dentali nei pazienti anziani, confrontando adulti più giovani (65-75 anni) con quelli più anziani (> 75 anni).…
Leggi

