L’accesso arteriovascolare è associato ad una riduzione del rischio di mortalità e di fallimento dell’intervento rispetto ai cateteri venosi centrali nell’emodialisi domiciliare. Lo ha stabilito uno dei primi studi ad effettuare questo raffronto, effettuato su 1.869 pazienti da Jeffrey Perl dell’Università di Toronto, secondo…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Terapia nefrosostitutiva: comune riacutizzazione lupus
In alcuni pazienti con LES e nefropatie terminali, le riacutizzazioni della patologia extrarenale e, in particolare, le manifestazioni ematologiche, proseguono durante la terapia nefrosostitutiva (RRT). Sono stati anche identificati alcuni fattori predittivi clinici associati ad un incremento del rischio di riacutizzazioni, fra cui positività…
LeggiArriva in Italia la prima crema per la disfunzione erettile
Arriva anche nel nostro Paese, dopo Francia e Spagna, il primo farmaco in crema per il trattamento della disfunzione erettile, una condizione estremamente diffusa che interessa 3,2 milioni di italiani. Il farmaco, che utilizza il principio attivo Alprostadil, è stato presentato in occasione dell’88/mo Congresso…
LeggiEsposizione cronica a pesticidi legata a nefropatie
I soggetti autorizzati che applicano pesticidi e che sono cronicamente esposti ad alcuni di questi prodotti presentano un incremento del rischio di insufficienza renale. Secondo Dale Sandler del National Institute of Environmental Health and Sciences del Research Triangle Park, autore di uno studio che…
LeggiTumori renali: nivolumab migliora sopravvivenza nei pazienti già trattati
Negli ultimi anni sono stati approvati ben sette farmaci per il trattamento dei carcinomi nefrocellulari, ma l’immunoterapia promette di scalzarli tutti. Secondo i risultati dello studio CheckMate 025, condotto da Padmanee Sharma dell’ Anderson Cancer Center di Houston su 821 pazienti, i soggetti già…
LeggiTumori renali: sopravvivenza libera da progressione senza precedenti con cabozantinib
Sono stati condotti due importanti studi su pazienti con carcinomi nefrocellulari avanzati già trattati con altre terapie, per i quali lo standard terapeutico è rappresentato dall’everolimus. Nel primo studio è stato osservato un miglioramento della sopravvivenza complessiva nei pazienti trattati con nivolumab e nel…
LeggiNefrite lupica in un terzo dei pazienti con lupus
Uno studio internazionale condotto su 1.827 pazienti con lupus ha confermato che la nefrite lupica rappresenta una comune complicazione di questa malattia, intervenendo nel 38,3% dei pazienti. I soggetti con nefrite lupica presentano un elevato tasso di nefropatie terminali e mortalità, ed hanno maggiori…
LeggiDialisi peritoneale: in aumento la sopravvivenza dei neonati
Più dei tre quarti dei neonati e dei lattanti che richiedono una dialisi peritoneale cronica nel primo anno di vita, sopravvivono almeno tre anni. Questo dato deriva da uno studio condotto su un database relativo a 628 bambini da Bradley Warady del Children’s Mercy…
LeggiTrapianto di rene: donatori e riceventi vogliono conoscersi
I donatori di rene viventi ed i loro riceventi gradirebbero condividere più informazioni sanitarie prima di effettuare il trapianto. Questo dato deriva da un’indagine condotta su quasi 240 soggetti da Lainie Friedman Ross dell’Università di Chicago, secondo cui attualmente i pazienti devono essere informati…
LeggiNefropatie acute: troppi fluidi danneggiano il recupero
Un’eccessiva somministrazione di fluidi nelle fasi precoci di una nefropatia acuta è associata ad un aumento della probabilità di progressione verso lo stadio III. Secondo Marlies Ostermann del Guy’s & St. Thomas’ Foundation Hospital di Londra, autrice di uno studio su 210 pazienti, è…
LeggiFinerenone: un altro strumento contro la nefropatia diabetica?
L’antagonista del recettore per i mineralcorticoidi non steroidei (MRA) noto come finerenone migliora i marcatori di funzionalità renale se aggiunto ad un bloccante del sistema renina-angiotensina (RAS) nei pazienti con nefropatia diabetica, con minori tassi di iperkaliemia rispetto a quelli osservati con altri MRA.…
LeggiAbuso esami delle urine espande prescrizioni antibiotici negli anziani
L’esame delle urine presenta un’eccellente prevedibilità per l’esclusione delle infezioni del tratto urinario, ma un risultato positivo risulta meno informativo, in quanto si osserva anche nel 90% degli anziani asintomatici. Secondo uno studio effettuato da Penny Yin dell’Università di Toronto, che ha coperto 403…
LeggiProstatectomia radicale: nuova tecnica preserva continenza a lungo terrmine
Una tecnica chirurgica che risparmia i nervi è in grado di preservare la continenza a lungo termine a seguito di una prostatectomia radicale. La preservazione dei fasci neurovascolari (NVB) durante la prostatectomia radicale conserva la funzionalità erettile, ma i suoi effetti sulla continenza rimangono controversi.…
Leggi