Attraverso uno studio trasversale, si sono voluti analizzare i livelli di qualità di vita correlata alla salute (HRQL) nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale (ESKD) in emodialisi ed esplorare quali variabili demografiche, mediche e psicologiche siano associate alla HRQL contribuendone alla sua…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
TMAO e flora microbica intestinale: correlazione con diabete e malattia renale
La trimetilammina N-ossido (TMAO) è un composto che funge da metabolita dei batteri intestinali e da urotossina, capace di influenzare influenza la prognosi della malattia renale cronica (CKD) – un punto caldo della ricerca nel campo delle malattie renali. Si è quindi voluto approfondire…
LeggiPazienti in emodialisi: singola domanda e Skindex-10 per valutare il prurito e HR-QOL
Il prurito associato alla malattia renale cronica (CKD) è stato collegato a una qualità della vita correlata alla salute mentale e fisica (HR-QOL) nei pazienti in emodialisi (HD). Perciò, partendo dal questionario Skindex-10 e da una singola domanda relativa al prurito, si è provato…
LeggiProstatectomia: efficacia dell’esercizio del pavimento pelvico per l’incontinenza
Il cancro alla prostata è un tumore maligno piuttosto comune in Europa e negli Stati Uniti, ed è una delle principali cause di mortalità per cancro negli uomini. Ad oggi, la prostatectomia radicale (RP) risulta essere il trattamento più comune per il carcinoma prostatico…
LeggiCalcoli renali: terapie farmacologiche preventive e recidiva
Per confrontare la frequenza degli eventi correlati alla calcolosi tra i pazienti che hanno ricevuto tiazidici, citrato alcalino e allopurinolo senza un precedente test delle urine delle 24 ore. Non è noto se una classe di farmaci per la terapia farmacologica preventiva (PPT) sia più…
LeggiMalattia renale cronica e importanza della dieta nella gestione del paziente
Le strategie terapeutiche, compreso l’intervento dietetico, per indirizzare la progressione della malattia renale cronica (CKD) non dipendente dalla dialisi sono state in prima linea nella recente ricerca renale. I nefrologi e altri professionisti della salute renale sono attori chiave nella gestione dei pazienti con insufficienza…
LeggiMisurazione del calcolo urinario attraverso le immagini virtuali con urografia TC
Un gruppo di ricercatori ha provato a confrontare le immagini virtuali non migliorate (VUE) in diverse fasi e spessore della fetta nell’urografia TC a doppia energia con contrasto (DECTU) rispetto alle immagini vere non migliorate (TUE) nel rilevamento e nella quantificazione dei calcoli urinari.…
LeggiTrattamenti e complicazioni della ritenzione urinaria cronica
Poiché le evidenze in letteratura risultano scarne, gli esperti hanno ritenuto necessario dover esplorare le opzioni di trattamento per la ritenzione urinaria cronica (CUR) negli uomini, comprese le complicazioni e le conseguenze correlate alla terapia. La CUR in pazienti maschi non neurogeni può derivare…
LeggiPazienti in dialisi di mantenimento: stato funzionale e attività fisica
Le persone sottoposte all’emodialisi di mantenimento (HD) sperimentano barriere alle attività quotidiane, ma desiderano la capacità e la possibilità di fare di più e rimanere indipendenti. Per sapere come aiutare le persone che necessitano di dialisi a rimanere attive, è stato perciò progettato uno studio…
LeggiCarcinoma a cellule renali: radioterapia stereotassica e pembrolizumab
La radioterapia stereotassica del corpo ablativo (SABR) è una strategia terapeutica utilizzata in presenza di carcinoma a cellule renali oligometastatico a cellule chiare (ccRCC); purtroppo, però, l’efficacia è limitata dalla mancanza di dati riferiti a studi clinici prospettici. Attraverso lo studio RAPPORT, quindi, sono…
LeggiRiparazione del restringimento uretrale: transezione vs tecnica a innesto
Il trattamento chirurgico a cielo aperto delle stenosi uretrali bulbari corte (uretroplastica) è una strategia comunemente eseguita come escissione e anastomosi primaria (tEPA) o innesto di mucosa buccale (BMG). Sebbene siano state segnalate possibili disfunzioni erettili e complicanze peniene, mancano studi randomizzati. Pertanto, gli…
LeggiRCC a cellule chiare: eterogeneità genomica
Nonostante studi recenti abbiano dimostrato come trattamenti antiangiogenici e immunoterapeutici siano capaci di migliorare significativamente la prognosi del carcinoma a cellule renali (RCC) metastatico, è emerso anche come molti pazienti sviluppino poi resistenza, portando al fallimento del trattamento. Infatti, l’eterogeneità genetica del tumore è…
LeggiDimetilarginina e infiammazione: predittori di morte in pazienti in emodialisi
Il tasso di mortalità dei pazienti diabetici in dialisi è superiore a quello dei pazienti non diabetici. La dimetilarginina asimmetrica e l’infiammazione sono forti predittori di morte in emodialisi. Con uno studio, quindi, i ricercatori hanno voluto mirare a valutare l’interazione di dimetilarginina e proteina C-reattiva nel predire…
Leggi