L’alto carico di malattie renali croniche, specialmente in determinate regioni globali a difficile gestione sanitaria, richiede un’attenzione urgente. È quindi risultato fondamentale per gli esperti consentire alle persone di gestire autonomamente la propria condizione, insieme alla promozione della conoscenza tradizionale e all’empowerment delle comunità. Perciò,…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Insufficienza renale: ausilio decisionale online per il paziente
Gli aiuti alla decisione del paziente (PtDA) supportano sia i pazienti che i medici nel processo decisionale condiviso (SDM), mentre le informazioni sugli esiti del mondo reale possono migliorare la percezione del rischio e aiutare i pazienti stessi a prendere decisioni coerenti con le…
LeggiRitenzione urinaria nelle donne: cause e correlazione con le UTI
Le donne in età riproduttiva hanno generalmente una maggiore predisposizione per le infezioni del tratto urinario (UTI) e sono vari i fattori di rischio che aumentano la prevalenza nelle donne. Tra questi sicuramente l’emergere sempre più di uropatogeni multiresistenti, che rendono però difficile la gestione…
LeggiCatetere urinario permanente: fattori di rischio per CAUTI e BSI
I cateteri urinari permanenti (IDC) sono un dispositivo invasivo comune nei pazienti ospedalizzati. Tuttavia, il loro uso è associato a maggiori rischi di sviluppare infezioni del tratto urinario associate al catetere (CAUTI) e infezioni del flusso sanguigno (BSI). Gli esperti hanno quindi ritenuto necessario esaminare le caratteristiche e gli esiti dei pazienti…
LeggiDanno renale acuto e dolore incontrollato
Generalmente nei pazienti gravemente malati il dolore acuto si verifica frequentemente e causa l’attivazione simpatica, il rilascio di mediatori infiammatori e una potenziale disfunzione d’organo, con i reni sensibili alle lesioni mediate dall’infiammazione. Attraverso uno studio di coorte, gli esperti si sono proposti di…
LeggiPazienti cronici: una revisione della Sick Day Medication Guidance
La guida ai farmaci è stata promossa per prevenire e regolare al meglio l’utilizzo dei farmaci, evitando gli eventi avversi conseguenti nelle persone con patologie croniche. Gli esperti hanno quindi voluto riassumere le linee guida esistenti e le prove di efficacia degli interventi, così…
LeggiPUC pediatriche ed escissione chirurgica
Attraverso uno studio retrospettivo, un gruppo di ricercatori ha voluto esaminare la fisiopatologia delle cisti uretrali parameatali (PUC) svolgendo un confronto tra il gruppo di escissione chirurgica e il gruppo di risoluzione spontanea. Sono quindi stati inclusi tutti i pazienti con diagnosi di PUC…
LeggiCKD: un programma di educazione per scegliere meglio il proprio trattamento
Le opzioni di trattamento per l’insufficienza renale sono complesse e la maggior parte dei pazienti che passano alla dialisi non solo non dispone di informazioni importanti sulle opzioni di trattamento, ma spesso non è preparata a prendere decisioni informate sulla propria cura. Di conseguenza,…
LeggiTrapianto renale: impatto degli inibitori di mTOR nella regressione della LVH
La malattia renale allo stadio terminale è spesso associata all’ipertrofia ventricolare sinistra (LVH), una condizione certamente più diffusa negli anziani, che può aumentare la mortalità dopo il trapianto renale (RTx). Tuttavia, studi precedenti hanno suggerito che gli inibitori di mTOR (mTORi) possono migliorare l’LVH,…
LeggiAnemia da malattia renale cronica: buone evidenze per daprodustat
Dal congresso dell’European Renal Association (ERA) – che rappresenta il principale appuntamento continentale in nefrologia – emergono alcuni studi che permettono di far pensare ad una possibile futura opzione di cura per i pazienti con anemia da malattia renale cronica. I lavori sono incentrati…
LeggiDialisi domiciliare ed utilizzo della telemedicina
L’emodialisi domiciliare assistita è una modalità terapeutica atta ad aiutare i pazienti con diagnosi di malattia renale allo stadio terminale che richiedono una terapia sostitutiva della dialisi e, inoltre, presentano limitazioni di salute concomitanti che impediscono loro di frequentare un’unità di dialisi satellitare o…
LeggiDanno renale sierico e urinario: variabilità nei biomarcatori durante le 24h
Gli esperti hanno voluto esplorare la variazione biologica (BV) dei marcatori di danno renale nel siero e nelle urine di soggetti sani entro le 24 ore, così da poter utilizzare le osservazioni nell’interpretazione di studi futuri nel contesto del BV noto. Sono quindi stati…
LeggiAlirocumab: effetti e sicurezza in pazienti in dialisi di mantenimento
Attualmente l’inibitore della proproteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9 (PCSK9), alirocumab, è usato nella popolazione generale per trattare la dislipidemia, ma ancora poco si sa sugli effetti di alirocumab sui livelli lipidici, sui biomarcatori, sul metaboloma e sulla sicurezza negli individui sottoposti a dialisi.…
Leggi