La malattia renale cronica (CKD) comporta severe problematiche di salute e una ridotta qualità di vita. Si tratta di una patologia con diffusione crescente ma, nonostante questo, le conoscenze della popolazione in generale sulla malattia rimangono scarse. Un team di ricercatori ha deciso di…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Consumo di fosfati e funzionalità renale
Il fosfato è un elemento essenziale per la vita e le sue concentrazioni nel sangue sono regolate da una serie di meccanismi complessi che coinvolgono diverse strutture e organi tra i quali intestino, reni, paratiroidi e scheletro. Il coordinamento viene svolto da alcuni ormoni:…
LeggiRelazione tra microbiota intestinale e malattie renali
La relazione tra scompensi del microbiota gastrointestinale e malattie renali sta emergendo in modo sempre più marcato ed evidente. Un gruppo di esperti ha svolto un’indagine per descrivere i punti chiave e fare il punto sulla situazione attuale delle ricerche condotte negli ultimi trent’anni…
LeggiNefrectomia e progressione della CKD rispetto ad altre cause: lo studio
Volendo verificare l’ipotesi che l’aggravamento della malattia renale cronica (CKD) risulti meno grave nei malati che si trovano in questa condizione a causa di nefrectomia rispetto a quelli con CKD derivante da altre cause, un team di ricercatori ha condotto uno studio mirato con…
LeggiCKD: sei modelli clinici per la previsione della malattia cronica
La malattia renale cronica (CKD) è ad oggi responsabile di grandi oneri per la salute personale e per la società. Lo screening delle popolazioni a più alto rischio di insufficienza renale cronica è certamente efficace per iniziare un trattamento precoce e rallentare la progressione della…
LeggiCKD: strumenti e valutazione delle conoscenze nella popolazione
Una buona conoscenza e l’identificazione precoce della malattia renale cronica (CKD) possono certamente aiutare a prevenire la progressione della malattia nelle sue fasi iniziali e favorire così una riduzione degli esiti indesiderati. L’obiettivo di un gruppo di ricerca è stato quindi quello di valutare il…
LeggiPCa: predire l’esito sfavorevole della patologia con un nuovo nomogramma
Alla luce dei recenti studi nell’ambito, è sembrato opportuno agli esperti sviluppare e convalidare un modello di previsione atto a prevedere il rischio di esito sfavorevole sullo stadio finale della patologia negli uomini con cancro alla prostata (PCa) a basso rischio. Attraverso questo studio,…
LeggiPMN: modello di recupero della funzione renale con AKI
I fattori di impatto clinico e patologico per il recupero della funzione renale in pazienti con nefropatia membranosa primaria (PMN) e danno renale acuto (AKI) non sono stati ancora individuati con certezza. Quindi, un team di ricerca ha cercato di indagare i fattori che…
LeggiPazienti in dialisi peritoneale: lo stato nutrizionale e l’ossiidrossido sucroferrico
L’iperfosfatemia è una condizione comune nei pazienti in dialisi peritoneale (PD) e la limitazione del fosforo nella dieta porta spesso a una diminuzione dell’assunzione di proteine, che può provocare ipoalbuminemia. L’ipoalbuminemia, inoltre, è associata ad un aumentato rischio di morbilità e mortalità nei pazienti con…
LeggiUTUC: screening immunoistochimico per la diagnostica della sindrome di Lynch
Gli esperti, per esaminare l’effetto dello screening universale dei carcinomi uroteliali del tratto superiore di nuova diagnosi (UTUC) per la perdita di proteine di riparazione del mismatch (MMR) e per aiutare la diagnostica della sindrome di Lynch, hanno svolto una revisione. Gli studi sono stati identificati tramite…
LeggiMassa uretrale nelle donne anziane: trattamenti, mortalità o reintervento
Sebbene la presenza di masse uretrali nelle donne possa essere trattata attraverso sling medio-uretrale o bulking uretrale, non si conoscono ancora chiaramente i tassi di mortalità, ritrattamento e comorbilità che possono costituire fattori di rischio per il ritrattamento. Pertanto, è stato eseguito uno studio di…
LeggiDifelikefalin: sicurezza e tollerabilità nei pazienti in emodialisi
Recentemente, partendo da pazienti adulti con prurito da moderato a grave associato a malattia renale cronica (CKD) e trattati mediante emodialisi in Nord America, Europa e nella regione Asia-Pacifico, è stata svolta un’analisi di sicurezza aggregata della difelikefalin per via endovenosa. Le analisi di…
LeggiTumori dell’utero: trattamento con radioterapia pelvica e qualità della vita
La radiazione adiuvante gioca ancora un ruolo importante nel ridurre le recidive locoregionali nei pazienti con cancro dell’utero. Tuttavia, sebbene la radioterapia ipofrazionata possa avvantaggiare i sistemi sanitari e la comunità globale, non è stata studiata in modo prospettico né in studi randomizzati per…
Leggi