L’Associazione Europea di Urologia (EAU) ha aggiornato nel 2022 le raccomandazioni relative al carcinoma a cellule renali (RCC) e le nuove disposizioni sono basate sull’evidenza. Le nuove norme relative all’RCC hanno beneficiato di un aggiornamento completo sulla base dei risultati ottenuti dalla revisione della…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Melanoma primitivo della vescica: segnalazione di un caso raro
L’insorgenza di un melanoma primario a livello della vescica rappresenta un evento di estrema rarità e per questo motivo le segnalazioni in letteratura di casi del genere sono molto infrequenti. I dati riguardanti l’incidenza della malattia, il tipo di terapia da mettere in atto…
LeggiEfficacia del pirocatecolo nel contrastare gli effetti dannosi del cisplatino sui reni
Il cisplatino è uno dei medicamenti utilizzati più di frequente nei trattamenti oncologici chemioterapici. Il farmaco presenta però caratteristiche di nefrotossicità che possono comportare problemi per i malati che ricevono questo tipo di preparato per combattere la neoplasia di cui soffrono. La necrosi, lo…
LeggiMicrobioma urinario e tumori maligni genitourinari: differenze e relazioni
Grazie ai progressi fatti dalla tecnologia in tema di biologia molecolare, è stato possibile caratterizzare la composizione microbica presente del tratto urinario. Hyun Kyu Ahn e i suoi colleghi hanno condotto uno studio finalizzato alla classificazione e alla differenziazione del microbioma presente nei tumori…
LeggiIntelligenza artificiale nella nefropatologia pre-impianto: revisione della letteratura
I trapianti di rene rappresentano un settore altamente specializzato che comprende diversi ambiti tra i quali occupa un posto di rilievo la nefropatologia. Questa branca specialistica è necessaria sia per la valutazione bioptica del rene del donatore con l’obiettivo di valutare l’idoneità, sia per…
LeggiLeiomioma dell’uretra: raro case report
Il leiomioma è una forma neoplastica benigna piuttosto rara che prende origine dalle cellule della muscolatura liscia e che colpisce con maggior frequenza gli organi riproduttivi, soprattutto l’utero. I leiomiomi con localizzazione extrauterina sono ancora più rari e particolarmente infrequente è il coinvolgimento dell’uretra.…
LeggiDesametasone per prevenire le cicatrici secondarie a pielonefrite acuta?
L’infezione del tratto urinario (UTI) rappresenta una delle malattie più frequenti nell’infanzia causate da batteri ed è correlata a conseguenze negative sul lungo periodo. Un team di specialisti ha condotto su un gruppo di bambini uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, prospettico e…
LeggiRevisione di letteratura relativa alla malacoplachia vescicale: i dati
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di passare in rassegna i dati relativi alla malacoplachia della vescica urinaria. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica granulomatosa molto rara, in genere associata ad altre patologie come infezioni del…
LeggiCOVID-19 e problemi renali nella popolazione pediatrica
Secondo i dati attualmente disponibili, il 20% dei pazienti pediatrici affetti da COVID-19 e costretti al ricovero in ospedale presenta un danno renale acuto (AKI). Ad esso si associa anche un incremento della mortalità, della morbilità e di esiti importanti consistenti in un quadro…
LeggiPatogenesi della risposta immunitaria nella nefropatia diabetica: obiettivi terapeutici
La nefropatia diabetica (DN) è una patologia infiammatoria ad andamento cronico che affligge in tutto il mondo milioni di individui ammalati di diabete. Il quadro clinico della DN è caratterizzato da proteinuria e da una progressiva diminuzione dell’efficacia della filtrazione glomerulare che spesso comporta…
LeggiConseguenze della pandemia sulla fertilità e sulla sessualità
L’infezione da parte dell’agente virale SARS-CoV-2 può avere effetti sulla fertilità e sulla sessualità attraverso svariate modalità. Nelle gonadi sono presenti infatti diverse tipologie cellulari che presentano sia il recettore dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2), sia quello dell’enzima della proteasi transmembrana serina sottotipo…
LeggiRuolo degli androgeni nei meccanismi biologici del carcinoma endometriale
Il carcinoma dell’endometrio (EC) è una forma di tumore maligno che interessa la mucosa di rivestimento interno dell’utero. Ricerche genomiche svolte negli ultimi anni hanno messo in evidenza un vasto panorama di dati in costante evoluzione relativo a questo tipo di neoplasia. Ciò potrebbe…
LeggiTrattamento dell’iperplasia endometriale, preludio alla comparsa di adenocarcinoma dell’endometrio
L’iperplasia endometriale (EH) rappresenta una lesione che prelude alla comparsa dell’adenocarcinoma endometrioide dell’endometrio (EC). Questa neoplasia maligna dell’apparato genitale femminile è la più frequente rilevata nelle Nazioni ad alto sviluppo industriale. L’EH consiste in una proliferazione anomala dell’endometrio uterino con caratteristiche non invasive ed…
Leggi