La fibrosi interstiziale del rene rappresenta una condizione pericolosa in quanto in grado di determinare l’avanzamento della malattia renale cronica. La valutazione accurata dello stato fibrotico del tessuto renale potrebbe essere ottenuta mediante l’impiego dell’elastografia renale che rappresenta un metodo di indagine non invasivo,…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Diagnosi e cura del cancro della prostata: possibile ruolo della nanomedicina
Il cancro della prostata (PCa) rappresenta la forma di neoplasia più frequente negli uomini e il secondo tumore maligno per mortalità. I trattamenti del PCa sono di tipo radio e chemioterapico, chirurgico ed endocrino. La maggior parte di questi carcinomi, purtroppo, tende con il…
LeggiProdotti naturali per l’autofagia: potenziali trattamenti per ridurre il danno nelle patologie glomerulari
Il danno degli elementi cellulari podocitari del rene rappresenta di frequente la causa delle malattie renali proteinuriche. La perdita continua e inarrestabile di questa popolazione cellulare velocizza la comparsa di sclerosi glomerulare e incrementa il pericolo di ingresso nella fase terminale della malattia renale.…
LeggiOmeostasi e patologie del rene: funzioni del miRna-21
I microRNA (miRNA) sono molecole di RNA di piccole dimensioni e non codificanti. La loro funzione principale è quella di controllare l’espressione genica. Sono oltre 2500 i miRNA nelle cellule dell’organismo umano e la loro scoperta risale all’inizio degli anni 90. La loro funzione…
LeggiMarcatori della fibrosi epatica per stimare il declino della GFR: lo studio
La steatoepatite non alcolica rappresenta la condizione patologica cronica del fegato più frequente ed è correlata alla malattia renale cronica. Il NAFLD (Non-Alcoholic Fatty Liver Disease) Activity Score e l’indice di fibrosi-4, rappresentano i metodi non invasivi di diagnosi della steatoepatite non alcolica più…
LeggiBest practice per la gestione territoriale del Covid-19
Siamo probabilmente alle soglie di una nuova ondata di Covid-19 ma, contrariamente a quanto accaduto negli ultimi anni, questa nuova stagione autunno-inverno ci trova meglio armati ad affrontare i contagi. Le diverse Regioni di Italia hanno risposto in alcuni casi in modo differente alla…
LeggiEffetti delle cellule staminali mesenchimali sulla nefropatia diabetica
Il diabete mellito (DM), a dispetto dell’attuale disponibilità di mezzi di cura molto avanzati, si complica ancora piuttosto frequentemente con la comparsa della malattia renale cronica progressiva (DKD)). Per quanto riguarda la patogenesi della nefropatia diabetica, è ormai noto che sono coinvolti una serie…
LeggiAnalogo della curcumina C66: effetti su complicanze cardiovascolari e renali correlate al diabete
La curcumina è una molecola polifenolica che deriva dalla curcuma, una pianta di origine asiatica usata comunemente come spezia nella cucina di molti Paesi di quel continente. La curcumina, utilizzata in Europa come colorante alimentare, presenta proprietà benefiche contro le malattie cardiache, vascolari e…
LeggiLinea diretta rene-osso: possibile target per il trattamento della nefropatia diabetica
La nefropatia diabetica (DN) rappresenta il fattore causale più importante della malattia renale in fase terminale (ESRD). Nonostante gli studi condotti finora, la sua patogenesi resta oscura e non sono disponibili chiare ed efficaci strategie di comportamento per la prevenzione di tale condizione patologica.…
LeggiDanno renale e infiammazione nella malattia renale diabetica: quali biomarcatori?
A causa della crescita dei casi di diabete in corso in tutto il mondo, si prevede nel prossimo futuro che anche la malattia renale diabetica segua lo stesso andamento. Allo stato attuale, i tradizionali parametri impiegati per la misurazione dello stato di salute dei…
LeggiEffetti sulla cura e sulla prognosi della microangiopatia trombotica renale in corso di nefrite lupica
I pazienti affetti da nefrite lupica (LN) possono sviluppare un quadro di microangiopatia trombotica (TMA) rivelato dalla biopsia renale. L’impatto di questa condizione sugli esiti finali della malattia non è ancora stato chiarito del tutto. Un team di ricercatori ha valutato gli effetti della…
LeggiTumori renali, del pene e del testicolo: l’OMS rivede la classificazione
Nel 2022, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato la quinta edizione della classificazione dei tumori dell’apparato urogenitale inserendo importanti novità. Un’equipe di ricercatori ha condotto una revisione del documento dell’OMS sintetizzando gli aspetti più rilevanti nell’ambito dei tumori renali, del testicolo e del…
LeggiMalattia renale cronica: aspetti peculiari dell’aterosclerosi
L’aterosclerosi rappresenta la condizione principale alla base delle patologie che colpiscono il cuore e il sistema vascolare e provoca un elevato numero di decessi in tutto il mondo. La comparsa delle manifestazioni arteriosclerotiche è favorita da numerosi fattori ben conosciuti tra i quali il…
Leggi