L’ipertensione arteriosa è una condizione diffusa che spesso si accompagna ad altre patologie, rendendo complessa la gestione farmacologica del paziente. In un’intervista a Popular Science, il Professor Claudio Ferri, Ordinario di Medicina Interna presso l’Università dell’Aquila, ha evidenziato come la clonidina transdermica rappresenti una…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Relazione tra espressione di CK-19 e adenocarcinoma prostatico
Le citocheratine sono proteine intracellulari conosciute come biomarcatori diagnostici o fattori prognostici per alcuni tumori. È stato dimostrato che l’espressione della citocheratina 19 (CK-19) ha valore prognostico per alcune neoplasie, ma la sua relazione con altre, come ad esempio il cancro della prostata (PCa),…
LeggiCancro della prostata: relazione tra espressione ERG/PTEN e recidiva biochimica
Il riarrangiamento del gene correlato a ETS (ERG) e la delezione dell’omologo della tensina (PTEN) sono alterazioni molecolari comuni nel cancro della prostata. Il loro significato prognostico per la recidiva biochimica (BCR) dopo prostatectomia radicale non è ancora completamente compreso. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiCarcinoma uroteliale della vescica: differenze specifiche di genere degli esiti dopo chemioterapia intravescicale citostatica
Laila Schneidewind e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo primario di analizzare sistematicamente, in pazienti con carcinoma uroteliale della vescica (NMIBC) sottoposti a chemioterapia intravescicale citostatica, le differenze di genere nella sopravvivenza libera da recidiva (RFS), nella sopravvivenza libera da progressione (PFS), nella…
LeggiClinica ed esiti della nefrite adenovirale nei riceventi di trapianto renale
La nefrite da adenovirus è una complicanza sempre più riconosciuta in pazienti adulti trapiantati di rene ed è caratterizzata da presentazioni cliniche diverse e da sfide diagnostiche. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di riassumere i profili clinici…
LeggiMargini chirurgici positivi e impatto sulla recidiva e sulla sopravvivenza dopo nefrectomia parziale
I margini chirurgici positivi (PSM) dopo nefrectomia parziale (NP) per carcinoma a cellule renali (CCR) sono motivo di preoccupazione a causa delle potenziali implicazioni per la recidiva della malattia e la sopravvivenza del paziente. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e…
LeggiEsperienze di uomini con cancro della prostata: meta-sintesi
Il cancro della prostata (CaP) è il secondo tumore più comune tra gli uomini. Nonostante i progressi negli interventi clinici e i miglioramenti nella sensibilizzazione della popolazione, persiste però una mancanza di comprensione multidimensionale delle esperienze vissute dagli uomini ai quali è stato diagnosticato…
LeggiTassi di rilevazione del cancro alla prostata tra biopsie ecografiche TP e TR
Con il fine di ridurre i rischi di infezione, la biopsia transperineale (TP) è sempre più utilizzata come alternativa a quella transrettale (TR) standard per la diagnosi del cancro della prostata. Tuttavia, le evidenze sull’accuratezza diagnostica comparativa rimangono inconcludenti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato…
LeggiPrevalenza globale del papillomavirus cervicale in donne di età superiore a 50 anni con citologia normale
Data la scarsità di dati empirici aggiornati sul papillomavirus umano (HPV) tra le donne anziane, Vanesa Osmani e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di stimare la prevalenza globale di HPV nelle donne di età pari o superiore a…
LeggiIpertensione: clonidina transdermica può migliorare controllo e aderenza alla terapia
L’ipertensione arteriosa non adeguatamente controllata rappresenta una delle sfide più critiche nella gestione della salute pubblica, come evidenziato dal Professor Stefano Taddei, Professore Ordinario di Medicina Interna all’Università di Pisa. “L’ipertensione arteriosa è un noto fattore di rischio cardiovascolare e tutti ormai sono ben…
LeggiCancro del rene a cellule chiare avanzato o metastatico: sicurezza ed efficacia di belzutifan
Belzutifan è un inibitore del fattore inducibile dall’ipossia-2 alfa (HIF-2α) per il trattamento del carcinoma renale a cellule chiare avanzato o metastatico (mccRCC) e ha mostrato buona sicurezza ed efficacia negli studi clinici. Ge Song e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di…
LeggiImpatto delle infezioni orali sul trapianto di rene e di altri organi
Le infezioni post-trapianto possono avere conseguenze gravi nei pazienti immunocompromessi che ricevono un organo. Per questo motivo, i focolai infettivi orali vengono spesso eliminati prima del trapianto di un organo solido per ridurre la morbilità post-trapianto. Tuttavia, nonostante il numero crescente di trapianti di…
LeggiAI e risonanza magnetica nella diagnosi di tumore prostatico
Il tumore della prostata è una delle principali cause di morte per cancro negli uomini in tutto il mondo e una diagnosi accurata risulta fondamentale per un trattamento efficace. I recenti progressi dell’intelligenza artificiale (IA) e dell’apprendimento automatico (ML) si sono dimostrati promettenti nel…
Leggi