Una difesa dai ritardi di sviluppo neurologico e cognitivo: è questa l’ultima potenzialità dell’allattamento al seno scoperta da Inbal Goldshtein del KI Research institute, ad Hazait in Israele e dettagliata in studio pubblicato su Jama Network Open. “Nonostante sia ormai noto che l’allattamento offra numerosi…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Salute mentale, le nuove linee guida dell’Oms
Riformare e rafforzare le politiche e i sistemi di salute mentale. Questo il messaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha lanciato oggi nuove linee guida per trasformare i servizi di salute mentale in linea con le evidenze più recenti e gli standard internazionali sui…
LeggiScoperto dopo 30 anni un nuovo antibiotico
Da campioni di terreno potrebbe arrivare un’arma contro una delle più temute minacce alla salute globale, l’antibiotico-resistenza. Scienziati canadesi hanno scoperto un microrganismo che produce naturalmente un nuovo potente antibiotico chiamato lariocidina, promettente non solo perché ha un meccanismo d’azione del tutto nuovo, ma…
LeggiAstigmatismo, tra i bambini è boom nel post-Covid
Si allunga la lista delle conseguenze della pandemia da Covid-19 sulla salute dei più piccoli: i casi di astigmatismo tra i bambini sono decisamente aumentati durante gli anni dell’emergenza sanitaria. A rivelarlo è uno studio condotto su 21.655 bimbi con un’età media di sette…
LeggiLa metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’
Dal batterio della trota al fungo del grano: i microrganismi più insoliti o addirittura sconosciuti non sfuggono al nuovo approccio diagnostico basato sulla metagenomica, una tecnica di indagine genetica che all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è già realtà clinica e che ribalta il modo tradizionale…
LeggiSindrome di Rett, “Ascolta i suoi occhi” per sostenere la ricerca e migliorare la qualità della vita delle bambine
Sostenere la ricerca e migliorare la qualità della vita delle bambine con Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica dello sviluppo, che colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile: sono questi i motivi per cui offrire il proprio contributo alla campagna solidale “Ascolta i suoi…
LeggiI tumori infantili accelerano l’invecchiamento di 17,7 anni
Chi ha avuto un tumore durante l’infanzia, entro gli otto anni, anche se è sopravvissuto senza recidive corre un rischio più alto di ammalarsi rispetto alla popolazione generale. In particolare, ha una probabilità di circa tre volte superiore di sviluppare una malattia seria prima dei…
LeggiNuove linee guida per la polmonite da Mycoplasma pneumoniae: un approccio standardizzato per migliorare diagnosi e trattamento
La polmonite da Mycoplasma pneumoniae (MPP) rappresenta una delle principali cause di infezioni respiratorie nei bambini in età scolare e negli adolescenti. Questa patologia si trasmette attraverso le goccioline respiratorie e si manifesta con sintomi quali tosse persistente, febbre e difficoltà respiratorie. Sebbene la…
LeggiA rischio decenni di progressi nella riduzione delle morti infantili e dei nati morti
Il numero di bambini che muoiono a livello globale prima del loro quinto compleanno è sceso a 4,8 milioni nel 2023, mentre i nati morti sono diminuiti modestamente, rimanendo comunque intorno a 1,9 milioni, secondo due nuovi rapporti pubblicati oggi dal Gruppo interagenzia delle…
LeggiBastano 25 misure di sanità pubblica, in cinque anni, per migliorare la salute delle persone
enticinque politiche e interventi sanitari concreti possono, in un lasso di tempo relativamente breve, contribuire individualmente e collettivamente ad affrontare l’enorme peso delle malattie croniche nella regione europea dell’Oms Un nuovo articolo pubblicato su “The Lancet Regional Health – Europe” dagli esperti di malattie non trasmissibili…
LeggiVirus sinciziale. Immunizzazione a macchia di leopardo e tempistiche diverse nelle regioni italiane
In Italia la protezione dal Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) non è uguale per tutti i neonati: dipende dalla Regione in cui vengono al mondo. In alcune Regioni l’anticorpo monoclonale per la prevenzione universale delle infezioni da VRS è garantito a tutti i nati da…
LeggiEcm. Da Piano pandemico ad Hta, nuove priorità nella formazione. Il programma triennale della Commissione
nnovazione digitale; One Health; regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale – DM77; formazione in infezioni ospedaliere; piano strategico – operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale; Hta: programma nazionale 2023-2025;…
LeggiInfluenza. Curva scende ancora e si avvicina lentamente ai livelli basali
Nella undicesima settimana del 2025 (dal 10 al 16 marzo) la curva dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali continua la sua discesa e si avvicina lentamente ai livelli basali. Nell’undicesima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 8,2 casi per mille assistiti…
Leggi