Vietare l’accesso a smartphone e social media non prepara i bambini a un uso sano della tecnologia, sostiene un gruppo di esperti internazionali in un editoriale pubblicato sul The BMJ. Secondo i ricercatori della School of Sport, Exercise and Rehabilitation Sciences dell’Institute for Mental…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Epidemia di morbillo negli Usa. Nel 2025 il numero di casi e decessi ha superato quelli degli anni precedenti
Dal 1° gennaio al 20 marzo, 17 Stati hanno segnalato un totale di 378 casi di morbillo, inclusi due decessi, i primi decessi correlati al morbillo negli Stati Uniti in un decennio. La maggior parte dei casi riguarda bambini non vaccinati o con uno…
LeggiEmergenze sanitarie. Oms lancia il primo Centro collaborativo su comunicazione del rischio, impegno della comunità e gestione dell’infodemia
Ha debuttato presso la Kristiania University’s School of Communication, Leadership, and Marketing di Oslo, il primo Who Collaborating Centre (CC) su Risk Communication, Community Engagement and Infodemia Management (RCCE-IM) Il nuovo Centro norvegese – che si unisce a una rete globale di oltre 800…
LeggiPans e Pandas. Entro aprile richiesta formale di inserimento nell’elenco malattie rare
A seguito delle costanti interlocuzioni con gli esperti della sindrome PANS/PANDAS ed in particolare dell’ultimo tavolo di confronto tenutosi lo scorso 17 marzo, è stata individuata la data del 30 aprile come termine per la presentazione di richiesta formale alla Commissione LEA, a nome…
LeggiUnicef: almeno 14 milioni di bambini rischiano di subire l’interruzione dei servizi nutrizionali critici nel 2025
Secondo le prime analisi dell’UNICEF, mentre i leader mondiali si riuniscono a Parigi per il Nutrition for Growth Summit, almeno 14 milioni di bambini si prevede affronteranno interruzioni dei servizi e del supporto nutrizionale a causa dei recenti e annunciati tagli ai finanziamenti globali,…
LeggiParalisi cerebrale infantile, con la realtà virtuale migliora la destrezza del movimento
Grazie a esercizi e giochi in realtà virtuale dei bambini con paralisi cerebrale unilaterale hanno ottenuto un aumento medio dell’ampiezza del movimento di oltre il 19% e della destrezza del 13%. I risultati sono frutto del progetto di sperimentazione dal Computer Assisted REhabilitation(CARE) Lab, inaugurato oggi…
LeggiI figli di madri che fumano o sono obese hanno maggiori probabilità di diventare adulti obesi
Uno studio ha scoperto che possono essere anche fattori al di fuori del controllo di una persona, come lo stato socioeconomico e l’abitudine al fumo della propria madre, a influenzare il fatto che si diventi sovrappeso o obesi da adolescenti o da adulti. Glenna…
LeggiL’allattamento al seno difende dai ritardi di sviluppo neurologico e cognitivo
Una difesa dai ritardi di sviluppo neurologico e cognitivo: è questa l’ultima potenzialità dell’allattamento al seno scoperta da Inbal Goldshtein del KI Research institute, ad Hazait in Israele e dettagliata in studio pubblicato su Jama Network Open. “Nonostante sia ormai noto che l’allattamento offra numerosi…
LeggiSalute mentale, le nuove linee guida dell’Oms
Riformare e rafforzare le politiche e i sistemi di salute mentale. Questo il messaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha lanciato oggi nuove linee guida per trasformare i servizi di salute mentale in linea con le evidenze più recenti e gli standard internazionali sui…
LeggiScoperto dopo 30 anni un nuovo antibiotico
Da campioni di terreno potrebbe arrivare un’arma contro una delle più temute minacce alla salute globale, l’antibiotico-resistenza. Scienziati canadesi hanno scoperto un microrganismo che produce naturalmente un nuovo potente antibiotico chiamato lariocidina, promettente non solo perché ha un meccanismo d’azione del tutto nuovo, ma…
LeggiAstigmatismo, tra i bambini è boom nel post-Covid
Si allunga la lista delle conseguenze della pandemia da Covid-19 sulla salute dei più piccoli: i casi di astigmatismo tra i bambini sono decisamente aumentati durante gli anni dell’emergenza sanitaria. A rivelarlo è uno studio condotto su 21.655 bimbi con un’età media di sette…
LeggiLa metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’
Dal batterio della trota al fungo del grano: i microrganismi più insoliti o addirittura sconosciuti non sfuggono al nuovo approccio diagnostico basato sulla metagenomica, una tecnica di indagine genetica che all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è già realtà clinica e che ribalta il modo tradizionale…
LeggiSindrome di Rett, “Ascolta i suoi occhi” per sostenere la ricerca e migliorare la qualità della vita delle bambine
Sostenere la ricerca e migliorare la qualità della vita delle bambine con Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica dello sviluppo, che colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile: sono questi i motivi per cui offrire il proprio contributo alla campagna solidale “Ascolta i suoi…
Leggi