Considerando l’elevata prevalenza di malattie oculari tra le persone affette da psoriasi, è consigliabile sottoporre i pazienti a visite oftalmologiche di routine per prevenire possibili complicanze. È quanto evidenzia un gruppo guidato da Ricardo Danilo Chagas Oliveira, della Federal University of Bahia, in Brasile,…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Consumo di alcool associato a psoriasi
Il consumo di alcol è associato in modo osservazionale, ma non causale, alla psoriasi. È la conclusione cui è arrivato un team danese coordinato da Alexander Jordan, del Copenhagen University Hospital. I risultati dell’indagine, che ha usato un approccio di randomizzazione mendeliana, sono stati…
LeggiPsoriasi: trattamento con biologici riduce recidive tra chi ha contratto l’infezione da SARS-CoV-2
La somministrazione di farmaci biologici andrebbe a ridurre il rischio di recidive della psoriasi dopo infezione da virus SARS-CoV-2, rispetto ai farmaci standard. Inoltre, le lesioni psoriasiche e l’ipertensione sarebbero dei fattori di rischio significativi per l’esacerbazione dopo l’infezione. È quanto mostra, sul Chinese…
LeggiPsoriasi e steatosi epatica associata al metabolismo
I fattori metabolici hanno un ruolo cruciale nella steatosi epatica, nei pazienti con psoriasi, nei quali gli indicatori del trigliceride glucosio (TyG) e dell’indice di massa corporea TyG (TyG-BMI) sono potenziali fattori predittivi. A osservarlo sono Xiaoyuan Zhong e colleghi della Tongji University di…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata: una Consensus per accelerare la diagnosi
Una consensus internazionale sulla psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), sottoscritta da un panel di 33 membri compresi otto dell’International Psoriasis Council (IPC), include raccomandazioni secondo le quali l’estensione della superficie corporea coinvolta (BSA) e la durata delle pustole non devono essere presi come elementi essenziali…
LeggiFattori predittivi di trasformazione da psoriasi ad artrite psoriasica
Un’età di 40 anni o più, il coinvolgimento delle unghie, così come un’elevata velocità di eritrosedimentazione (VES) e proteina C reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP) sarebbero fattori di rischio indipendenti per la trasformazione della psoriasi in artrite psoriasica. Inoltre, la risonanza magnetica fornisce un…
LeggiConsumo di alcool associato negativamente alla psoriasi
Tra psoriasi e consumo di alcool vi è un’associazione positiva, che è più evidente tra chi beve più di 45 grammi di alcool al giorno, pari a 3,2 bevande alcooliche consumate. A mostrarlo è una review guidata da Jeeyu Choi, della Pusan National University,…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata: decorso clinico e burden della malattia
La psoriasi pustolosa generalizzata è una condizione cronica e debilitante, associata a coinvolgimento sistemico, frequenti riacutizzazioni e ricoveri ospedalieri. È quanto evidenzia uno studio portoghese, pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment. Secondo gli autori, guidati da Tiago Torres, del Centro Academico Clinico ICBAS –…
LeggiFumo di tabacco influenza negativamente la risoluzione della psoriasi
Fumare ha un’influenza negativa sulla risoluzione dei sintomi della psoriasi. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Tobacco Induced Diseases, da un gruppo coordinato da Yan Qiang, dell’Università Tongji di Shanghai. L’analisi ha incluso 560 pazienti affetti da psoriasi, principalmente uomini,…
LeggiEcografia per valutare l’onicodistrofia nei pazienti con psoriasi e artrite psoriasica
Un maggiore spessore del letto ungueale indica una malattia psoriasica precoce delle unghie, come conferma uno studio pubblicato su Advances in Rheumatology. La ricerca ha utilizzato l’ecografia per valutare le unghie distrofiche, anche se l’esame non è in grado di distinguere la psoriasi dall’artrite…
LeggiStudio PSoHO: principali risultati dell’analisi dei sottogruppi
L’analisi dei sottogruppi dello studio PSoHO ha evidenziato miglioramenti significativi nel trattamento della psoriasi. I dati real-world, come l’analisi dei sottogruppi dello studio PSoHO, offrono nuove prospettive nel trattamento della psoriasi GUARDA L’INFOGRAFICA COMPLETA Bibliografia 1. Lynde C, et al. Adv Ther. 2023 and…
LeggiAcido piruvico e maleico potenziali markers di attività e prognosi dell’orticaria cronica
I livelli di acido piruvico plasmatico e di acido maleico possono essere un biomarker efficace per prevedere l’attività, l’efficacia terapeutica e la prognosi nei pazienti con orticaria cronica. A osservarlo, sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, è un gruppo di ricercatori coordinato da…
LeggiPsoriasi e tumori: escluso legame genetico
Un’analisi di randomizzazione mendeliana a due campioni, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Oncology, escludono un legame genetico tra psoriasi e tumori. Tuttavia, secondo gli autori guidati da Jiaye Long, della Inner Mongolia University di Yakeshi, in Cina, saranno necessarie ulteriori…
Leggi