Psoriasi grave amplifica rischio nefropatia da IgA

Il rischio di nefropatia da IgA è cinque volte maggiore nei soggetti con psoriasi grave che negli altri ed il rischio complessivo di patologie glomerulari risulta comunque raddoppiato in questi soggetti. Questi dati derivano dall’analisi delle documentazioni relative a 193.013 pazienti con psoriasi lieve…

Leggi

Psoriasi: Tofacitinib efficace a lungo termine

(Reuters Health)- Tofacitinib, un inibitore orale di Janus chinasi messo a punto da Pfizer, ha dimostrato efficacia a lungo termine contro la psoriasi cronica a placche, secondo i risultati di due studi randomizzati e un trial di estensione. Sul Journal of the American Academy…

Leggi

Ulcere digitali: le terapie tipiche non bastano

I pazienti con sclerosi sistemica ed un’anamnesi recente di ulcere digitali rimangono significativamente a rischio di svilupparne una nuova. Ciò suggerisce che un trattamento fra i più comuni potrebbe non essere sufficiente a scopo preventivo in questo sottogruppo ad alto rischio. A portare a…

Leggi

Idrosadenite suppurativa aumenta mortalità

L’idrosadenite suppurativa è associata ad un significativo incremento del rischio di esiti cardiovascolari e mortalità complessiva. Si tratta di una patologia infiammatoria cronica della cute maggiormente comune nelle donne, che viene diagnosticata tipicamente dopo lunghi ritardi, come confermato da Alexander Egerberg dell’Università di Copenhagen,…

Leggi

Rosacea associata allo sviluppo di gliomi

La rosacea, un comune disordine cutaneo del volto, è stata associata ai gliomi, che rappresentano il tipo di tumore cerebrale primario più comune negli adulti. E’ giunto a questa conclusione Alexander Egeberg dell’Università di Copenhagen, autore di uno studio sui registri danesi che ha…

Leggi

Dermatite atopica: utili probiotici e prebiotici?

I simbiotici, una combinazione di probiotici e prebiotici, potrebbero rappresentare un trattamento efficace per la dermatite atopica e, specialmente, quelli che includono ceppi misti di batteri, che sembrano in grado di portare al sollievo dai sintomi nei bambini dall’età di un anno in avanti.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025