Il rischio di nefropatia da IgA è cinque volte maggiore nei soggetti con psoriasi grave che negli altri ed il rischio complessivo di patologie glomerulari risulta comunque raddoppiato in questi soggetti. Questi dati derivano dall’analisi delle documentazioni relative a 193.013 pazienti con psoriasi lieve…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi: Tofacitinib efficace a lungo termine
(Reuters Health)- Tofacitinib, un inibitore orale di Janus chinasi messo a punto da Pfizer, ha dimostrato efficacia a lungo termine contro la psoriasi cronica a placche, secondo i risultati di due studi randomizzati e un trial di estensione. Sul Journal of the American Academy…
LeggiUlcere digitali: le terapie tipiche non bastano
I pazienti con sclerosi sistemica ed un’anamnesi recente di ulcere digitali rimangono significativamente a rischio di svilupparne una nuova. Ciò suggerisce che un trattamento fra i più comuni potrebbe non essere sufficiente a scopo preventivo in questo sottogruppo ad alto rischio. A portare a…
LeggiConsulti dermatologici ospedalieri: diagnosi tempestiva e appropriatezza del trattamento
Circa il 15-20% della popolazione generale presenta patologie cutanee ed è pertanto chiaro che anche i pazienti ospedalizzati possono presentarne di vario tipo. Questi soggetti richiedono un consulto dermatologico e, in alcuni casi, la patologia cutanea costituisce anche la motivazione principale per nuovi ricoveri dopo…
LeggiPsoriasi: realmente efficaci esteri dell’acido fumarico?
Gli esteri dell’acido fumarico (FAE) vengono sempre più spesso impiegati come trattamento sistemico per la psoriasi ma sussistono incertezze sulla loro reale idoneità per questa applicazione. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare le evidenze su efficacia e sicurezza dei FAE nel trattamento…
LeggiIdrosadenite suppurativa aumenta mortalità
L’idrosadenite suppurativa è associata ad un significativo incremento del rischio di esiti cardiovascolari e mortalità complessiva. Si tratta di una patologia infiammatoria cronica della cute maggiormente comune nelle donne, che viene diagnosticata tipicamente dopo lunghi ritardi, come confermato da Alexander Egerberg dell’Università di Copenhagen,…
LeggiPsoriasi: gravità del prurito influenza produttività sul lavoro
La psoriasi rappresenta una patologia cutanea debilitante associata ad una sostanziale sensazione di prurito con conseguenti disturbi del sonno e problemi lavorativi. E’ stato effettuato uno studio che ha valutato le associazioni fra prurito, produttività sul lavoro e ruolo dei problemi del sonno come possibile mediatore della…
LeggiRosacea associata allo sviluppo di gliomi
La rosacea, un comune disordine cutaneo del volto, è stata associata ai gliomi, che rappresentano il tipo di tumore cerebrale primario più comune negli adulti. E’ giunto a questa conclusione Alexander Egeberg dell’Università di Copenhagen, autore di uno studio sui registri danesi che ha…
LeggiCalvizie: connessa a rischio mortalità tumore prostatico
Negli ultimi due decenni, la calvizie maschile è stata ripetutamente e costantemente associata ad un incremento del rischio di tumore prostatico negli studi osservazionali. Questo legame è teoricamente sensato in termini fisiologici in quanto gli androgeni svolgono un ruolo sia nella perdita di capelli…
LeggiPsoriasi; basso status socio-economico riduce risposta ai biologici
Un basso status socio-economico è associato complessivamente ad esiti peggiori per la salute ma, pochi studi, hanno sinora esaminato l’impatto dello status socio-economico nella psoriasi. E’ stata dunque effettuata un’indagine atta ad esaminare l’impatto dello status socio-economico individuale sugli esiti terapeutici sistemici fra i…
LeggiContro la rosacea terapia con vasocostrittori e antinfiammatori
La rosacea è disturbo che, si stima, interessi 45 milioni di persone nel mondo, con un notevole impatto sulla qualità della vita di chi ne è affetto perché incide sulle attività lavorative oltre che relazionali. In ogni caso il rossore del volto “non è mai innocente”, dice Antonino Di Pietro,…
LeggiCocaina adulterata con levamisolo connessa a pioderma gangrenoso
I medici dovrebbero essere a conoscenza del fatto che la cocaina adulterata con levamisolo rappresenta una potenziale causa di pioderma gangrenoso. Secondo Arturo Dominguez dell’Università del Texas, che ha esaminato il fenomeno su 8 pazienti, andrebbe preso in considerazione lo screening tossicologico urinario nei…
LeggiDermatite atopica: utili probiotici e prebiotici?
I simbiotici, una combinazione di probiotici e prebiotici, potrebbero rappresentare un trattamento efficace per la dermatite atopica e, specialmente, quelli che includono ceppi misti di batteri, che sembrano in grado di portare al sollievo dai sintomi nei bambini dall’età di un anno in avanti.…
Leggi