Negli ultimi anni si sono fatti enormi passi avanti nel campo delle terapie per la psoriasi. “Ci sono molte più terapie che ci consentono di curare pazienti diversi, con comorbidità, con malattia grave o meno grave. Anni fa non era così”, ha detto Paolo…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Hta fondamentale per soddisfare le necessita del paziente
L’Hta è uno strumento inprescindibile. “Quello di cui disponiamo, le nuove tecnologie in termini di farmaci, di diagnostica etc, possono essere utilizzati al meglio perché è aumentata la richiesta da parte del paziente e la sanità non è in grado di affrontare un incremento…
LeggiIndispensabili tavoli di lavoro multidisciplinari per Pdta
“Per il farmacista ospedaliero sarebbe determinante poter disporre di tavoli di lavoro multidisciplinari condivisi, finalizzati alla stesura di Pdta condivisi e formalizzati”, ha detto Alessandro D’Arpino, segretario Nazionale Sigo. In questo modo si può “creare uniformità di trattamento per i pazienti e una correttezza…
LeggiHta strumento su cui puntare per utilizzare efficientemente le risorse
“L’Hta è uno strumento che andrebbe diffuso sempre di più per poter utilizzare in modo efficiente le risorse sanitarie”, ha dichiarato Stefano Capri, Segnor Research Follow on Health, Economics c/o Università Luic, Varese. Ma c’è un problema fondamentale, purtroppo oggi “non c’è un collegamento…
LeggiUna nuova governance per una gestione integrata dei pazienti
Oggi purtroppo i pazienti psoriasici si trovano di fronte a troppe barriere prima di poter essere adeguatamente trattati. “Difficoltà ad ottenere una diagnosi corretta in tempi rapidi, non essere trattati con il farmaco più appropriato, difficoltà di accesso alle cure, agli ospedali e ai…
LeggiImmunoterapia oncologica: caratteristiche lichenoidi connesse a problemi cutanei
Nei pazienti oncologici, le eruzioni cutanee legate all’uso di anticorpi anti-PD-1 ed anti-PD-L1 presentano caratteristiche lichenoidi all’analisi istologica. Per quanto gli esatti nanomeccanismi di questo effetto collaterale non siano ancora noti, ciò comporta implicazioni per l’eziologia della comune patologia cutanea nota come lichen planus,…
LeggiPsoriasi ed autoimmunità
La psoriasi rappresenta una delle più comuni patologie cutanee infiammatorie croniche. Per quanto essa sia clinicamente ben caratterizzata, i suoi esatti meccanismi eziologici e patogenetici non sono ancora noti nel dettaglio. Le attuali conoscenze indicano una distinta sovrapposizione con altre patologie sia autoimmuni che…
LeggiEsposizione precoce ad antibiotici aumenta rischio allergie ed eczemi
I tassi di febbre da fieno ed eczemi sono maggiori nei bambini esposti ad antibiotici nei primi due anni di vita rispetto agli altri, e ciò dovrebbe essere tenuto in considerazione da parte del medico curante, come affermato da Fariba Ahmadizar dell’università di Utrecht,…
LeggiMucosite orale: una “fredda” soluzione
La crioterapia orale, che consiste nel raffreddamento della bocca tramite consumabili freddi, è efficace per la prevenzione della mucosite orale nel contesto della chemioterapia basata sul fluorouracile per i tumori solidi. In base ad una revisione della letteratura che ha preso in esame 14…
LeggiEmangiomi infantili: efficace il timololo topico
Il timololo maleato topico rappresenta una buona alternativa ai beta-bloccanti sistemici per gli emangiomi infantili (IH), e le migliori risposte si osservano nelle lesioni sottili e superficiali a prescindere dalle dimensioni. Sulla base di uno studio retrospettivo condotto su 731 pazienti, Katherine Puttgen dell’Hemangioma…
LeggiPsoriasi ed artrite psoriatica: OK agli immunomodulatori durante la chirurgia
La maggior parte dei pazienti con psoriasi ed artrite psoriatica sottoposti ad interventi chirurgici a basso rischio possono continuare in sicurezza ad assumere i propri farmaci immunomodulatori per l’intero periodo. Questa indicazione deriva dalla meta-analisi di 46 studi, condotta da Young Choi del Kaiser…
LeggiTrapianto capelli rende l’aspetto dell’uomo più attraente e giovanile
Secondo una recente ricerca, gli uomini calvi che tentano di avere un aspetto migliore o più giovanile tramite un trapianto di capelli sono sulla strada giusta. L’indagine, basata su immagini di pazienti prima e dopo il trapianto, ha confermato che gli uomini sottoposti alla…
LeggiArteriosclerosi: psoriasi fattore predittivo maggiore del diabete
I soggetti con psoriasi presentano elevati tassi di arteriosclerosi subclinica, sulla base del loro maggior tasso di calcio coronarico (CAC), analogamente a quanto osservato nei soggetti con diabete di tipo 2. La presenza di una psoriasi moderata, comunque, risulta maggiormente predittiva di calcificazioni coronariche…
Leggi