La NPF ha stabilito nuovi obiettivi terapeutici per la psoriasi a placche che si basano sull’area della superficie corporea (BSA). Questi nuovi target aiutano a mirare in alto dal punto di vista delle terapie mediche future, come illustrato da April Armstrong della University of…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Artrite psoriasica: il 60% dei pazienti ha anche problemi cardiaci
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto dall’Università di Hong Kong, i pazienti con artrite psoriasica sono anche esposti ad un rischio elevato di problemi cardiaci. In particolare possono presentare una prevalenza di aterosclerosi coronarica tre o quattro volte più elevata rispetto alla popolazione…
LeggiBiosimilari: parole d’ordine risparmio ed efficacia
Quello dei farmaci biosimilari è un mondo in continua evoluzione, ricco di sfaccettature e molto complesso. La direzione è quella della sostenibilità, soprattutto nel momento storico in cui ci troviamo. I farmaci biologici sono impiegati nel trattamento di diverse patologie, come cancro o sclerosi…
LeggiTriage più efficace se i pazienti inviano foto dei siti oggetto di interventi dermatologici
(Reuters Health) – Secondo i ricercatori, le email dei pazienti contenenti foto di siti sottoposti a interventi dermatologici potrebbero rendere più efficace il triage e risolvere molte preoccupazioni post-operatorie di scarsa urgenza. Il Dr. Rajiv I. Nijhawan e colleghi dell’University of Texas Southwestern Medical…
LeggiOrticaria idiopatica: omalizumab migliora angioedema e qualità della vita
Circa il 50% dei pazienti con orticaria idiopatica/spontanea (CIU/CSU) riporta manifestazioni orticarioidi ed angioedema, mentre alcuni sperimentano soltanto una di queste manifestazioni. E’ stato condotto uno studio atto a valutare l’effetto dell’omalizumab su angioedema e qualità della vita nei pazienti con CIU/CS con o…
LeggiPemfigoide bolloso: autoanticorpi IgE connessi ad attività della malattia
Nei pazienti con pemfigoide bolloso, i livelli sierici di autoanticorpi IgE contro l’antigene BP180 sembrano essere correlati all’attività della malattia, come dimostrato da uno studio su 117 pazienti condotto da Enno Schmidt dell’Università di Lubeck. I precedenti studi in vitro ed i modelli murini…
LeggiTinea capitis: trattamento ottimale con griseofulvina e terbinafina
Griseofulvina e terbinafina dovrebbero essere considerate come trattamento di prima linea per i bambini con tinea capitis, ma è necessario effettuare ulteriori ricerche sull’efficacia relativa dei farmaci più nuovi e costosi come affermato da Min Zhang del West China Hospitali di Chengdu, autrice della…
LeggiAlopecia areata: efficace il tofacitinib
Lo JAK-inibitore noto come tofacitinib si è dimostrato promettente per il trattamento delle varianti più gravi dell’alopecia areata in adulti ed adolescenti, come dimostrato da uno studio condotto su 90 pazienti da Brett King dell’Università di Yale, secondo cui si tratterebbe della nuova terapia…
LeggiPsoriasi: perché è meglio evitare i tatuaggi
Tatuaggi e psoriasi non vanno d’accordo. Il 25% dei pazienti con questa malattia infatti, potrebbero vedersi peggiorare la propria condizione dopo essersi fatti tatuare. Inoltre, stando all’allarme lanciato dagli esperti riunitisi a Napoli per la seconda edizione della Scuola della Psoriasi organizzata dal Dipartimento di…
LeggiRosacea ed emicrania, un’associazione tutta femminile
(Reuters Health) – I pazienti colpiti dalla rosacea, una malattia infiammatoria della pelle, sarebbero più a rischio di soffrire di emicrania, soprattutto se sono donne o ultracinquantenni. A dimostrare l’associazione è uno studio coordinato da Alexander Egeberg, dell’Università di Copenhagen. La ricerca è stata…
LeggiSclerosi tuberosa: gel al sirolumus efficace per angiofibromi facciali
Un gel topico al sirolimus risulta sicuro ed efficace per il trattamento degli angiofibromi facciali nei pazienti con complesso della sclerosi tuberosa (TSC). I soggetti che soffrono di questa patologia neurocutanea sviluppano molteplici tumefazioni non cancerose, fra le quali figurano angiofibromi facciali, che si…
LeggiFibrocheratoma ungueale acquisito: caratteristiche cliniche
I fibrocheratomi ungueali acquisiti sono tumori poco comuni del tessuto fibroso collocati nell’area ungueale: per quanto sussistano diverse descrizioni di questa entità, solo alcuni studi hanno revisionato le caratteristiche cliniche di queste lesioni. E’ stata dunque condotta un’indagine per chiarire le caratteristiche cliniche dei…
LeggiAcne: utili i messaggi di testo come promemoria
L’acne vulgaris rappresenta una delle tre più comuni patologie cutanee, interessando circa 50 milioni di persone negli USA e molte di più in tutto il mondo. E’ stato creato un programma pilota per investigare il modo in cui i pazienti potrebbero interagire con la…
Leggi