Nel trattamento della psoriasi in gravidanza, i farmaci anti-fattore di necrosi tumorale (anti-TNF) hanno un profilo di sicurezza sovrapponibile, sia negli esiti materni/neonatali che in altri eventi avversi, suggerendo l’assenza di differenze sostanziali tra i trattamenti. A mostrarlo, su Pharmacueticals, è un team italiano…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Biopsie cutanee nei pazienti con psoriasi: la frequenza varia in base all’etnia
Nella frequenza con cui si eseguono le biopsie cutanee per la psoriasi vi sarebbero delle differenze in base all’etnia di provenienza del paziente. A osservarlo, su JAMA Dermatology, è un team coordinato da Fahad Ahmed, dell’Università della Pennsylvania di Philadelphia. Nell’indagine sono stati inclusi…
LeggiSindrome di Sjögren e manifestazioni cutanee: nuove evidenze da uno studio retrospettivo
La sindrome di Sjögren (SS) è una malattia autoimmune sistemica caratterizzata principalmente da secchezza delle mucose orali e oculari, ma le sue manifestazioni vanno ben oltre questi sintomi classici. Un recente studio retrospettivo condotto su 185 pazienti positivi al SSA-Ro ha messo in luce…
LeggiPsoriasi e associazione con lo status socioeconomico
Tra lo status socioeconomico (SES) e la prevalenza di psoriasi vi sarebbe una correlazione positiva. A mostrarlo è un gruppo guidato da Or Dagan, della Soroka University di Beer-Sheva, in Israele. I risultati dello studio, secondo il quale sono necessarie ulteriori indagini per chiarire…
LeggiEffetto della co-morbilità psoriasi e rinosinusite cronica
Nonostante l’aumentata prevalenza della rinosinusite cronica (CRS) nei pazienti affetti da psoriasi, quando presente, la malattia cutanea non predice la presenza di un processo di infiammazione di tipo 1 (T1) nei seni nasali. È quanto osservano, sull’International Archives of Allergy and Immunology, Aaron Smith…
LeggiDermatosi infiammatorie croniche e impatto sulla qualità di vita. Uno studio francese
Le dermatosi infiammatorie croniche, in particolare l’idrosadenite suppurativa, hanno un impatto importante su tutti gli aspetti della qualità della vita dei pazienti. Il basso utilizzo iniziale di farmaci sistemici e l’elevato carico di queste dermatosi, inoltre, suggeriscono che questi trattamenti sono sottoutilizzati. A mostrarlo,…
LeggiSuscettibilità alle infezioni respiratorie dei pazienti con psoriasi in terapia sistemica
Nel complesso, la suscettibilità alle infezioni respiratorie nei pazienti sottoposti a terapia sistemica per la psoriasi è bassa rispetto ai dati degli studi pubblicati ed è sufficiente come dato comparativo per gli studi sul COVID-19. È quanto mostra una ricerca guidata da Brigitte Stephan,…
LeggiRitardi diagnostici e la mancanza di una cura mirata, il monito dei pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata
Diagnosi tempestive, presa in carico completa e accesso alle cure equo in tutto il territorio nazionale. È quello che oggi il nostro Servizio sanitario nazionale non riesce sempre a garantire ai pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) ed è quello che a gran voce…
LeggiPrevalenza globale dell’obesità tra persone con psoriasi
Nelle persone che soffrono di psoriasi, è importante identificare e trattare l’obesità per mitigare la progressione della malattia. È la conclusione cui sono arrivati Jiao Wang e colleghi della Shanghai Academy of Traditional Chinese Medicine. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Autoimmunity…
LeggiCaratteristiche cliniche e gestione della psoriasi pustolosa generalizzata
Nel primo studio multicentrico condotto su pazienti spagnoli con psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), l’IMPULSE investigator’s group ha osservato che la maggior parte dei pazienti con la GPP ha una storia personale o familiare di psoriasi a placche, stress, fumo e un’ampia gamma di comorbidità…
LeggiConvivere con la psoriasi: l’impatto sulla QoL in uno studio brasiliano
Le manifestazioni cliniche, la gravità e le comorbilità associate alla psoriasi hanno un impatto negativo sulla qualità della vita (QoL) e sulle capacità legate alla salute, insieme allo stigma e agli ostacoli verso il trattamento specialistico. È quanto mostra un’indagine condotta su dati brasiliani…
LeggiPsoriasi associata a prolungata esposizione a inquinanti ambientali
L’esposizione prolungata a vari inquinanti atmosferici aumenta significativamente la probabilità di sviluppare la psoriasi, soprattutto negli individui con predisposizione genetica. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Junhui Wu, dell’Università di Pechino, in Cina. I risultati della ricerca sono stai pubblicati…
LeggiPsoriasi e affaticamento: evidenziata associazione
La psoriasi è associata a fatica, soprattutto tra i pazienti in cui la malattia cutanea è accompagnata da artrite psoriasica. A mostralo è un team coordinato da Lea Nymand, dell’Università di Copenhagen, in Danimarca. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul Journal of…
Leggi