La sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e la necrolisi epidermica tossica (TEN) sono reazioni da ipersensibilità mucocutanee, di solito dovute a farmaci o loro metaboliti. La TEN è la forma più grave, interessando più del 30% dell’area totale della superficie corporea. La gestione di questi…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Pemfigoide bolloso e sue comorbidità
L’incidenza del pemfigoide bolloso (BP) è in aumento. In Finlandia è stato condotto uno studio per investigare presentazione clinica, comorbidità e terapia farmacologica di un gruppo di pazienti con diagnosi confermata di BP gestiti in un contesto ospedaliero universitario. Lo studio, di natura osservazionale…
LeggiPsoriasi associata a deficit di vitamina D
Il deficit di vitamina D è un problema diffuso, e potrebbe avere importanti effetti immuno-modulatori nel contesto della psoriasi. E’ stata condotta un’indagine con l’obiettivo di revisionare la letteratura in materia e stabilire l’eventuale correlazione fra deficit di vitamina D e psoriasi. Sono stati…
LeggiEczemi infantili: probiotici in gravidanza riducono il rischio
Le donne che assumono probiotici durante la gravidanza e l’allattamento hanno minori probabilità di avere bambini con eczemi rispetto alle altre. Lo ha dimostrato la revisione di più di 400 studi effettuata da Robert Boyle dell’Imperial College London. Per quanto lo studio non fosse…
LeggiPsoriasi: biologico sperimentale supera l’ustekinumab
Il risankizumab, un biologico sperimentale, è in grado di eliminare più placche psoriasiche rispetto all’ustekinumab, che attualmente è considerato la terapia più efficace sul mercato. Lo dimostrano due studi condotti complessivamente su 797 pazienti da Kenneth Gordon del Medical College of Winsconsin, secondo cui…
LeggiDermatite atopica: le sfide per conoscerla meglio
Esiste da meno di due mesi ed ha già superato i 4.000 like la pagina Facebook di Andea, l’Associazione Nazionale Dermatite Atopica, che il 5 aprile ha spento la sua prima candelina. “Abbiamo lanciato la pagina social quando ci siamo sentiti pronti, per aumentare…
LeggiEritema multiforme: lenalidomide in alternativa al talidomide
Il lenalidomide potrebbe essere preso in considerazione come trattamento off-label per l’eritema multiforme cronico (EM) se gli effetti collaterali del talidomide non sono accettabili. Il lenalidomide è un analogo del talidomide ed ha sia un effetto citotossico diretto che un effetto immunomodulatorio ed antiangiogenico,…
LeggiOrticaria cronica: uso prolungato omalizumab allevia prurito
Nei pazienti con orticaria idiopatica cronica si ottengono maggiori miglioramenti nella qualità della vita con l’uso di omalizumab per 48 settimane anziché 24, come emerge dallo studio XTEND-CIU, condotto su 206 pazienti. Si tratta di uno dei più ampi studi mai condotti sugli effetti…
LeggiUstioni infantili: molte madri non conoscono rischi e trattamenti
Le madri dei bambini piccoli possono essere ampiamente inconsapevoli dei maggiori rischi di ustioni a cui sono esposti i loro figli, ed anche della fascia d’età maggiormente esposta al rischio di ustioni. In uno studio condotto su quasi 500 madri, soltanto un terzo conosceva…
LeggiPsoriasi. Arriva OltrelaTuaPelle il portale dedicato al paziente
La psoriasi interessa 125 milioni di persone in tutto il mondo, circa 3 milioni in Italia. La psoriasi pediatrica si manifesta nello 0,7% dei bambini e, di solito, insorge tra i 7 e gli 11 anni di età.1 Questi sono solo alcuni dei dati che…
LeggiAcne vulgaris: terapie non farmacologiche efficaci e sicure
L’acne vulgaris rappresenta una patologia cutanea sfaccettata, che interessa più dell’85% dei giovani in tutto il mondo. La terapia farmacologica non è sempre desiderabile, per via del rischio dello sviluppo di antibiotico-resistenze o del potenziale per vari effetti collaterali. Le terapie non farmacologiche possono…
LeggiVitiligine resistente: utile approccio combinato
In alcuni pazienti con vitiligine si ottiene una ripigmentazione superiore con l’impiego sia di una sospensione di cellule epidermiche (ECS) che di una sospensione di cellule follicolari (FCS). Come illustrato da Davinder Parsad del Postgraduate Institute of Medical Education and Research di Chandigarh, autore…
LeggiDermatite atopica associata all’obesità?
L’obesità è stata associata alla dermatite atopica, ma i risultati delle indagini in materia sono stati conflittuali. E’ stata dunque condotta una revisione della letteratura con lo scopo di fonire un aggiornamento sulle attuali conoscenze derivanti dagli studi osservazionali sulla possibile associazione fra queste…
Leggi