Il meccanismo d’azione delle neutrophil extracellular traps (NET), che svolgono un ruolo nelle malattie psoriasiche, sembra seguire due percorsi diversi a seconda della gravità della malattia, un fenomeno che può essere cruciale nella selezione di potenziali metodi di trattamento anti-NET. A parlarne, sull’International Journal…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Utilizzi dell’IA nella gestione della psoriasi
In una review pubblicata su JMIR Dermatology, Richard Barlow e colleghi dell’University Hospital Birmingham NHS Foundation Trust, nel Regno Unito, hanno analizzato i possibili utilizzi dell’intelligenza artificiale nella gestione della psoriasi. L’IA ha molte applicazioni in numerosi campi medici, tra cui la dermatologia. In…
LeggiPsoriasi, efficacia del programma di consultazione PsoPlus
Con il suo approccio Treat-to-target (T2T), il programma di visite PsoPlus, messo a punto da dermatologi del Ghent University Hospital, in Belgio, migliora efficacemente i risultati clinici e la qualità della vita dei pazienti con psoriasi in un periodo relativamente breve, sottolineando il valore…
LeggiAcne: l’impatto su adolescenti e giovani adulti dal 1990 al 2021 a livello globale
L’impatto dell’acne vulgaris tra adolescenti e giovani adulti ha continuato a peggiorare in quasi tutti i paesi a partire dagli anni ’90. Gestire questa malattia resta, dunque, una sfida significativa, che richiede interventi più efficaci e mirati. Lo osserva, sul British Journal of Dermatology,…
LeggiLocalizzazione della psoriasi: differenze tra uomini e donne in uno studio svizzero
Nei pazienti con psoriasi sono osservabili significative disparità nell’indice PASI localizzato tra femmine e maschi. Per ottimizzare gli obiettivi del trattamento, dunque, devono essere considerati l’età, il sesso e la gravità delle distinte localizzazioni. A mostrarlo, su Archives of Dermatological Research, è un team…
LeggiL’attività fisica aiuta nella gestione della psoriasi
Svolgere più attività fisica potrebbe aiutare le persone con psoriasi a gestire la loro malattia. È quanto evidenziano, su Skin Health and Disease, Rory Sheppard e colleghi dell’Università di Manchester, nel Regno Unito. Secondo i ricercatori, le persone con psoriasi sono meno attive fisicamente…
LeggiPsoriasi: fototerapia domiciliare efficace quanto quella ambulatoriale
Nelle persone con psoriasi a placche o guttata, la fototerapia a base di radiazioni ultraviolette di tipo B a banda stretta eseguita a domicilio sarebbe efficace quanto la fototerapia ambulatoriale. A evidenziarlo, su JAMA Dermatology, è un team guidato da Joel Gelfand, dell’Università della…
LeggiBacteroides sulla pelle della fossa antecubitale proteggerebbero dalla psoriasi
Attraverso la risonanza magnetica, Yangjia Chen e Zhaocheng Zhuang, del Quanzhou Medical College di Fujian, in Cina, hanno scoperto che i Bacteroides nella fossa antecubitale del braccio possono proteggere dalla psoriasi, offrendo la prova genetica che il microbiota della pelle aiuta a prevenire la…
LeggiGene PYCARD come potenziale biomarker per la gestione della psoriasi
Il gene PYCARD svolgerebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della psoriasi e sarebbe un potenziale biomarker della malattia cutanea. A osservarlo, sul Journal of Inflammation Research, sono Bingyang Xu e colleghi della Xi’an Jiaotong University, in Cina. Recentemente vi è stato un aumento dell’attenzione…
LeggiPsoriasi: evidenziata connessione genetica con la malattia cardiovascolare
Una nuova ricerca rivela una connessione genetica tra malattie cardiovascolari e psoriasi, suggerendo l’esistenza di meccanismi infiammatori condivisi. In particolare, la componente genetica delle malattie cardiovascolari sarebbe correlata a un rischio aumentato di psoriasi senza, però, effetti inversi o associazioni con altri disturbi immunomediati.…
LeggiGravità della psoriasi vulgaris e livelli di HBD-2 e CXCL-1/2
I livelli di HBD-2, CXCL-1 e CXCL-2 sono strettamente correlati alla gravità della psoriasi vulgaris e possono diagnosticare efficacemente l’insorgenza e la progressione di questa forma di malattia cutanea. È la conclusione su cui è arrivato un gruppo del Guangzhou Dermatology Hospital, in Cina,…
LeggiIncidenza di artrite psoriasica tra pazienti psoriasici a livello di cure primarie. Uno studio in GB
L’incidenza annuale di artrite psoriasica tra le persone con psoriasi gestite nell’ambito dell’assistenza primaria è di 2,20 ogni 100 anni/paziente; un dato in linea con l’incidenza maggiore della malattia reumatica rispetto a quella riscontrata basandosi solo sulle cartelle cliniche. A mostrarlo è una ricerca…
LeggiGravità della psoriasi e livelli nel sangue di beta2-microglobulina
I pazienti con una psoriasi più grave tenderebbero ad avere livelli di β2-microglobulina (β2M) nel sangue più elevati e uno stato infiammatorio più grave. Negli indici di infiammazione sistemica, il livello di β2M nel sangue influenzerebbe, inoltre, il rischio di ipertensione e diabete, mentre…
Leggi