I pazienti con vitiligine possono essere trattati in modo efficace e sicuro con inibitori topici della calcineurina (TCI) con o senza fototerapia. Questo dato, basato sulla revisione con meta-analisi di 56 studi, cambia la pratica clinica, come affermato dall’autore Jumg Min Bao dell’università Cattolica…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Patologie tropicali cutanee in aumento, difficili da rilevare
Con l’espansione della portata dei vettori legata ai cambiamenti climatici, i dermatologi dovrebbero essere all’erta per la comparsa di alcune patologie tropicali poco familiari. Ad esempio, la zanzara che trasmette dengue e Zika si riscontra ora negli USA, come affermato da Aisha Sethi della…
LeggiNuove dermatosi regionali durante il trattamento con dupilumab
Il trattamento con dupilumab della dermatite atopica, potrebbe essere accompagnato dalla comparsa di nuove dermatosi regionali. Lo suggerisce uno studio condotto su 73 pazienti da Golara Honari della Stanford University, che ha iniziato con il riportare alcuni casi di questa complicazione e poi ha…
LeggiCreme solari naturali fatte in casa connesse ad ustioni
Le creme solari fatte in casa diffuse tramite mezzi come Pinterest possono avere un bell’aspetto ed un profumo anche migliore, ma la maggior parte di esse non protegge dalle ustioni solari o dai tumori cutanei. Su questo popolare media di scambo infatti, il 97%…
LeggiPsoriasi: alcuni farmaci riducono rischio infezioni gravi
I pazienti con psoriasi che iniziano il trattamento con apremilast, etanercept o ustekinumab presentano una riduzione del rischio di sviluppare infezioni gravi rispetto a coloro che ricevono la prescrizione di metotrexate. Come affermato da Erica Dommash del Beth Israel Beaconess Medical Center di Boston,…
LeggiPsoriasi moderata-grave: disponibile in Italia biologico brodalumab. Aifa approva rimborsabilità
Una pelle libera da lesioni: è questo l’obiettivo ideale per 125 milioni di persone che, nel mondo, convive con la psoriasi. Oggi, per i pazienti colpiti dalla forma moderata-grave questo è un traguardo possibile anche in Italia. È ora disponibile anche nel nostro paese, rimborsato…
LeggiVerruche cutanee resistenti: proteina sierica legante retinolo nuovo biomarcatore
Le verruche virali cutanee rappresentano proliferazioni epidermiche benigne causate dall’Hpv. Nonostante il trattamento, una significativa proporzione di queste lesioni non si risolve, divenendo recalcitrante. La vitamina A, altrimenti nota come retinolo, potrebbe spezzare l’interazione fra la replicazione dell’Hpv e la differenziazione delle cellule epiteliali,…
LeggiAcne e sindrome dell’ovaio policistico: utile l’isotretinoina
Molte pazienti con diagnosi di acne correlata alla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) non sono in grado di sostenere o di introdurre il trattamento con contraccettivi orali (OCP) per via di tumori legati ai farmaci, controindicazioni all’uso degli OCP, emicranie o abitudine al fumo. In…
LeggiIdrosadenite suppurativa: arriva la app Hidradisk
Hidradisk è un’applicazione gratuita per smartphone che promette di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da idrosadenite suppurativa (Hs), una patologia sistemica cronica con interessamento cutaneo. Di natura infiammatoria, la malattia si manifesta con la formazione di cisti e noduli dolorosi localizzati…
LeggiPsoriasi: arriva in Europa risankizumab
A pochi giorni dal via libera della FDA, la Commissione Europea ha approvato risankizumab (Skyrizi) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Risankizumab (150 mg) è stato approvato per essere somministrato mediante due…
LeggiPsoriasi: pari sicurezza per ustekinumab e TNF-inibitori
Nei pazienti con psoriasi, l’incidenza della fibrillazione atriale e di altri eventi cardiovascolari maggiori non differisce a seconda che il trattamento sia basato su ustekinumab o su TNF-inibitori. Seconco Seoyoung Kim della Harvard Medical School di Boston, autore di uno studio cndotto su più…
LeggiDermatite atopica lieve-moderata: idonei PDE4-inibitori topici
I PDE4-inibitori topici sono sicuri ed efficaci nel trattamento della dermatite atopica lieve-moderata, come emerge da una revisione di 7 studi effettuata da Xiao-yan Luo dell’università medica di Chongqing. Alcuni esperti statunitensi concordano con questi risultati, affermando che il crisabrolo rappresenta la migliore opzione…
LeggiEczema atopico: efficacia degli agenti a base di Tripterygium
L’eczema atopico rappresenta una patologia cutanea comune e ricorrente. Negli ultimi anni sono stati usati in modo empirico agenti a base di Tripterygium (TA), estratti da Tripterygium wilfordii, una medicina tradizionale cinese, nel trattamento di questa patologia. E’ stato dunque condotto uno studio per…
Leggi