Uno studio condotto da Jomana Al Attar e colleghi del Fachklinik Bentheim di Bad Bentheim, in Germania, sottolinea l’importanza, per i pazienti con psoriasi, di seguire un programma di riabilitazione dermatologica, che avrebbe effetti positivi e duraturi sui fattori di rischio cardiovascolare. I risultati…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Rapporto NHHR collegato ad aumento della probabilità di manifestare psoriasi
Livelli elevati di rapporto tra colesterolo lipoproteico non ad alta densità e colesterolo lipoproteico ad alta densità (NHHR) sono positivamente correlati con un aumento delle probabilità di psoriasi nella popolazione adulta negli Stati Uniti. A osservarlo, su Clinical, Cosmetic and Invesigational Dermatology, sono Yizi…
LeggiValutazione della placca aterosclerotica femorale nei pazienti con psoriasi vs controlli sani
La proporzione di placca aterosclerotica femorale sarebbe più elevata nei pazienti con psoriasi. Questo risultato sottolinea la necessità di effettuare lo screening per le comorbilità cardiovascolari in questi pazienti. A mostrarlo, sul Journal of Psoriasis and Psoriatic Arthritis, è un team guidato da Vinh…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata: il farmaco mirato c’è, ma non è ancora rimborsato. Necessario anche informare, educare e comunicare
Per un paziente con una malattia rara è frustrante sapere che c’è un farmaco mirato per la sua condizione, ma che il Servizio sanitario nazionale non ne garantisce l’accesso uguale per tutti. E’ così per i circa 200 pazienti che in Italia soffrono di…
LeggiPsoriasi: aderenza alla fototerapia eseguita a casa più alta che in studio medico
Una ricerca guidata da Joel Gelfand, dell’Università della Pennsylvania di Philadelphia, mostra che i pazienti possono trattare la psoriasi altrettanto efficacemente da casa con dispositivi di fototerapia progettati per una facile auto-somministrazione. A evidenziarlo sono i risultati dello studio LITE (Light Treatment Effectiveness study),…
LeggiArtrite psoriasica nei pazienti con psoriasi, efficace questionario a sette domande
Un questionario con sette domande compilato dal dermatologo si è dimostrato non inferiore e fattibile rispetto agli strumenti di screening per l’artrite psoriasica. Il metodo, descritto su Clinical and Experimental Rheumatology da un team italiano guidato da Angelo Cattaneo della Fondazione IRCCS Ca’ Granda…
LeggiPersone con vitiligine ad aumentato rischio di sviluppare malattie cardiovascolari
I pazienti con vitiligine avrebbero un rischio più elevato di sviluppare malattie cardiovascolari per 15 anni rispetto alle persone senza la malattia cutanea, evidenziando la necessità di un monitoraggio dei pazienti e di accedere a cure preventive migliorati. A mostrarlo, su eBioMedicine, è un…
LeggiIndividuata relazione tra psoriasi e stenosi della valvola aortica
Tra psoriasi e stenosi della valvola aortica vi sarebbe una relazione genetica. È la conclusione cui sono arrivati Ke-Xin Jiang e colleghi della Sichuan University, in Cina, che hanno pubblicato i risultati di una ricerca sul Journal of Geriatric Cardiology. Secondo gli autori, inoltre,…
LeggiPrevalenza della sindrome metabolica nei pazienti con psoriasi ed artrite psoriasica
La sindrome metabolica è prevalente nei pazienti con psoriasi e artrite psoriasica, probabilmente a causa dell’aumento del carico. A osservarlo, su Psoriasis, è un team della Federal University di Rio de Janeiro, in Brasile, guidato da Patricia Medeiros Gusman Acioly. Obiettivo dello studio era…
LeggiPsoriasi: artralgia e rischio di progressione ad artrite psoriasica
Tra i pazienti con artralgia e psoriasi, l’8,4% è a rischio di andare incontro a progressione verso artrite psoriasica. Di questi, uno su tre sviluppa artrite psoriasica a un anno. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto da un gruppo coordinato da…
LeggiPsoriasi trattata precocemente e in modo efficace protegge dal rischio cardiovascolare
Un trattamento precoce ed efficace della psoriasi di diversa gravità nei pazienti giovani potrebbe prevenire la disfunzione arteriosa correlata alla psoriasi e il conseguente rischio cardiovascolare. A mostrarlo, su Science Progress, è un gruppo coordinato da Eva Klara Merzel Sabovic, dell’University Medical Center di…
LeggiPsoriasi: associazione positiva con livelli totali di mercurio nel sangue
Tra psoriasi e livelli di mercurio nel sangue vi sarebbe un’associazione positiva. A evidenziarlo, su una popolazione di adulti americani, è una ricerca pubblicata su PLoS One da Yanan Tuo e colleghi del Tianjin Academy of Traditiona Chinese Medicine Affiliated Hospital, in Cina. Partendo…
LeggiPsoriasi: espressione del recettore della vitamina D nelle cellule del sangue
Sull’International Journal of Molecular Science, un gruppo di ricercatori guidato da Azin Jasmin Zanghaneh, della Vastmanlands Sjukhus Vasteras, in Svezia, ha analizzato l’espressione del recettore della vitamina D su cellule mononucleate del sangue dei pazienti con psoriasi, evidenziando differenze tra chi soffre della malattia…
Leggi