Nei bambini che soffrono di psoriasi, lo spessore dell’intima-media delle carotidi potrebbe essere un marker di coinvolgimento cardiovascolare pre clinico, mentre i comuni indici cardiaci sono normali nelle fasi iniziali della malattia cutanea. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Pediatric…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Alessitimia e salute mentale tra pazienti con psoriasi
Nei pazienti con psoriasi, è importante valutare alessitimia e stress psicologico nella pratica clinica, per identificare le persone vulnerabili e implementare interventi volti a migliorare gli stati emotivi negativi. A osservarlo è un gruppo di ricercatori guidato da Rossella Mattea Quinto, dell’Università Europea di…
LeggiTeledermatologia e malattie infiammatorie pelle: nuove prospettive e applicazioni
La teledermatologia ha mostrato di essere uno strumento sicuro ed efficace per il monitoraggio continuo e la valutazione di gravità e risposta ai trattamenti delle malattie infiammatorie croniche cutanee, particolarmente nel periodo di pandemia di COVID-19. È la conclusione cui è arrivato un team…
LeggiLivelli sierici di due biomarker e rischio cardiaco in pazienti con malattia psoriasica
Nei pazienti con malattia psoriasica, i livelli sierici di troponina cardiaca I (cTnl) possono riflettere il carico dell’aterosclerosi, indipendentemente dai fattori di rischio cardiaco tradizionali. Inoltre, i livelli di peptide N-terminal pro-brain-type natriuretic (NT-proBNP) insieme a cTnI sono associati a incidenza di eventi cardiovascolari.…
LeggiAlopecia areata: epidemiologia e dati demografici da uno studio inglese
Un ampio studio inglese ha valutato l’incidenza dell’alopecia areata, oltre che le caratteristiche demografiche dei pazienti. A condurre l’indagine è stato un gruppo coordinato da Matthew Harries, del NIHR Manchester Biomedical Research Centre di Manchester, nel Regno Unito. I risultati della ricerca sono stati…
LeggiPsoriasi e NAFLD: evidenze di una associazione bidirezionale
Tra psoriasi e steatosi epatica non alcoolica (NAFLD) ci sarebbe un’associazione bidirezionale. A sostenerlo è uno studio condotto da Shou-Yan Gau e colleghi del Chung Shan Medical University di Taichung, a Taiwan. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Frontiers in Immunology. Usando…
LeggiMalattie infiammatorie della pelle: aumentano i livelli di stress
Tra i pazienti che soffrono di malattie infiammatorie della pelle, lo stress è un problema importante, che richiede un’attenzione specifica e un supporto psicologico personalizzato. A evidenziarlo, sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, è un team guidato da Laurent Misery,…
LeggiPrevalenza depressione tra chi soffre di psoriasi a placche: uno studio italiano
I pazienti con psoriasi grave potrebbero adottare strategie adattative disfunzionali in conseguenza dello stress. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto da Michele Fabrazzo e colleghi dell’Università Luigi Vanvitelli di Napoli, secondo i quali i dermatologi hanno un ruolo fondamentale nel rilevare…
LeggiAcne: qualità di vita migliore se la cura viene prescritta da un dermatologo
Un più ampio miglioramento a livello di qualità di vita prima e dopo la cura per l’acne sarebbe raggiunto quando la terapia viene prescritta da un dermatologo. È quanto osservato da uno studio pubblicato su Health Science Reports da un team del dipartimento di…
LeggiPsoriasi a placche: inquinanti dell’aria scatenerebbero riacutizzazioni
Gli inquinanti dell’aria potrebbero essere un fattore scatenante delle riacutizzazioni della psoriasi a placche. È la conclusione cui è arrivato uno studio italiano, condotto da ricercatori dell’Università di Verona, coordinati da Francesco Bellinato. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati su JAMA Dermatology. Il team ha…
LeggiMPV e RDW: possibili markers diagnostici per la psoriasi
Il volume medio delle piastrine (MPV – mean platelet volume) e l’ampiezza di distribuzione dei globuli rossi (RDW – red cell distribution width) potrebbero essere dei promettenti biomarkers diagnostici per la psoriasi. È l’ipotesi avanzata in uno studio pubblicato su PLoS One da un…
LeggiPrevalenza di malattia autoimmune alla tiroide tra pazienti con psoriasi
I tassi di malattia autoimmune della tiroide tra i pazienti che soffrono di psoriasi sono significativamente elevati e a questa condizione dovrebbe essere rivolta maggiore attenzione da parte di pazienti e specialisti. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato sul British Medical…
LeggiFumo di tabacco e sindrome metabolica tra pazienti con psoriasi: uno studio cinese
La prevalenza di fumo di tabacco e sindrome metabolica tra i pazienti con psoriasi è elevata, almeno stando a uno studio cinese, guidato da Lei Wei della Shangai Universiy of Traditional Chinese Medicine, che ha preso in considerazione una popolazione di Shangai. Il team…
Leggi