La psoriasi pustolosa è molto più rara di quella a placche e il sottotipo più comune è la pustolosi palmo-plantare (PPP). A evidenziarlo è un team italiano, guidato da Paolo Gisondi, dell’Università di Verona, che su Vaccines ha pubblicato la situazione fotografata nell’ambito del…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Alopecia areata: metodo qualitativo stabilisce successo dei trattamenti
Raggiungere una copertura dell’80% o più nella capigliatura, un punteggio riferito dai clinici Severity of Alopecia Tool (SALT) inferiore e o uguale a 20, sarebbe un successo appropriato nel trattamento dell’alopecia areata, una ‘soglia’ minima che indica un miglioramento clinicamente significativo nei pazienti che…
LeggiIl fumo può avere effetto causale sulla psoriasi
Il fumo, ma non il consumo di alcool, avrebbe un effetto causale sul rischio di sviluppare psoriasi. È quanto mostra una ricerca pubblicata sul British Journal of Dermatology da Jiahe Wei e colleghi del Hangzhou Medical College, in Cina,. Il team ha esaminato l’associazione…
LeggiPsoriasi a placche aumenta di quasi il doppio il rischio di NAFLD
I pazienti con psoriasi a placche cronica hanno un rischio quasi raddoppiato di steatosi epatica non alcoolica (NAFLD) e il rischio cresce all’aumentare della gravità del coinvolgimento cutaneo. A spiegarlo è una review con meta-analisi guidata da Francesco Bellinato, dell’Università di Verona. Il team…
LeggiMascherine per il COVID-19, causa di riacutizzazione di dermatiti seborroiche e psoriasi
Nonostante restino un’efficace strategia di contenimento del COVID-19, nei pazienti con psoriasi e dermatite seborroica le mascherine possono determinare delle riacutizzazioni delle malattie cutanee a livello facciale. È quanto osservato da un team italiano, coordinato da Giovanni Damiani dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano,…
LeggiSpessore epitelio pigmentato retinico: effetti di psoriasi e vitiligine
Anche se non ci sarebbero cambiamenti dello spessore dell’epitelio pigmentato della retina nei pazienti con psoriasi, una riduzione tra coloro che soffrono di vitiligine potrebbe essere un indicatore dell’effetto della perdita di melatonina a livello del segmento posteriore dell’occhio. A evidenziarlo, sul Journal of…
LeggiPsoriasi potrebbe alterare senso di gusto e olfatto
Nei pazienti con psoriasi, le disfunzioni a livello olfattivo e del senso del gusto potrebbero essere considerate delle comorbidità. A sottolinearlo è un team guidato da Pei-Xun Zhong, del Tri-Service General Hospital di Taipei, a Taiwan, che ha pubblicato uno studio su European Archives…
LeggiFattori di rischio cardiovascolari più prevalenti tra i pazienti con psoriasi
La psoriasi è una malattia multi-organo e i fattori di rischio cardiovascolare hanno una maggiore prevalenza tra i pazienti rispetto ad altre manifestazioni. A d osservarlo è stato un team di studiosi guidato da Tomas Kampe, della Pavol Jozef Safarik University di Kosice, in…
LeggiIxekizumab: efficacia sicura dalla testa ai piedi
La psoriasi è una malattia cronica cutanea che può avere un impatto negativo importante a livello di relazioni sociali, salute mentale e attività lavorativa La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da placche arrossate e squamose che colpisce il 2-4% della…
LeggiPsoriasi pediatrica: consensus sulla gestione da un panel di esperti italiano
Le terapie sistemiche target stanno cambiando il trattamento della psoriasi pediatrica da moderata a grave, mentre i corticosteroidi per via topica continuano a essere la prima scelta nella malattia lieve. Tuttavia, sarebbe utile condurre ricerche incentrate sui pazienti pediatrici, al fine di migliorare il…
LeggiDieta e integratori nella gestione della psoriasi
Nei pazienti con psoriasi, specifici regimi alimentari, come una dieta ipocalorica per chi ha anche obesità, una dieta gluten-free per chi soffre di celiachia e una dieta Mediterranea, darebbero risultati promettenti. A suggerirlo è una review pubblicata da Mimi Chung e colleghi dell’Università della…
LeggiPsoriasi : il ritardo nella diagnosi è più frequente tra gli uomini e quando sono colpite aree specifiche
Un ritardo nella diagnosi di psoriasi è comune e sarebbe più frequente negli uomini, rispetto alle donne, e nei pazienti con specifiche aree interessate dalla malattia cutanea. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology da un team…
LeggiAssociazione tra salute mentale e bassa soddisfazione tra pazienti con alopecia
Gli adulti con alopecia e sintomi importanti di salute mentale riferiscono una soddisfazione inferiore del paziente. È quanto osservato da uno studio pubblicato su JAAD International da un team guidato da Anne Kim ,del Rush University Medical College di Chicago, nell’Illinois (USA), secondo il…
Leggi