I pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) hanno più comorbosità rispetto alla popolazione generale e ai pazienti con psoriasi vulgaris. A mostrarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, condotto da Sofia Lofvendahl, dello Swedish Institute for Health Economics…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Alopecia areata: coinvolgimento di cellule T CD4 e alterazione microbiota fecale
Un team di ricercatori dell’Università di Glasgow, nel Regno Unito, ha identificato nuovi segnali immunologici a livello di microbima intestinale nelle persone affette da alopecia areata, che sarebbero caratteristici di individui con meno del 50% di perdita dei capelli. Le caratteristiche sono state descritte…
LeggiUso mascherine e reazioni cutanee durante la pandemia di Covid: uno studio italiano
Circa una persona su cinque, tra quelle che hanno indossato le mascherine durante la pandemia di COVID-19, ha avuto rossore, prurito ed erosione della pelle nella zona a contato con il dispositivo di protezione. A evidenziarlo, su Dermatology Reports, è stato Simone Cazzaniga, insieme…
LeggiPsoriasi e artrite psoriasica, meglio un approccio multidisciplinare: una Consensus Conference italiana
Creare un contesto di collaborazione tra dermatologi e reumatologi al fine di fornire la migliore gestione ai pazienti con psoriasi e artrite psoriasica. È la conclusione cui è arrivata una Consensus Conference che ha pubblicato, su Dermatology Reports, una serie di consigli e raccomandazioni…
LeggiValutazione vasi retinici nei pazienti con psoriasi, con o senza sindrome metabolica
I pazienti con psoriasi sono ad aumentato rischio di sviluppare complicanze a livello di vascolarizzazione della retina, anche in assenza di evidente malattia oculare. Inoltre, la presenza della sindrome metabolica rappresenterebbe un fattore di rischio aggiuntivo per i pazienti con la malattia cutanea. A…
LeggiLivelli sierici di fattori collegati all’angiogenesi e psoriasi: uno studio giapponese
La psoriasi altera i livelli sierici di alcuni fattori correlati all’angiogenesi. È la conclusione cui sono giunti Ayu Watanabe e colleghi della Teikyo University di Tokyo, in Giappone, che hanno pubblicato i risultati del loro studio sul Journal of Dermatology, secondo il quale alcuni…
LeggiPsoriasi: livelli plasmatici di IL-36α, IL-36β e IL-37 e correlazione con attività della malattia
Le interleuchine IL-36α e IL-36β avrebbero un ruolo nella patogenesi della psoriasi. È quanto ipotizzato da un team di ricercatori guidato da Sylwia Slucznowska-Glabowska della Pomeranin Medical University, in Polonia, che ha pubblicato i risultati di uno studio sul Journal of Clinical Medicine. Per la ricerca,…
LeggiMalattia parodontale nei pazienti con psoriasi
La psoriasi è associata ad un aumento del rischio di parodontiti. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata sull’International Journal of Environmental Research and Public Health da Kacper Nijakowski e colleghi della Poznan University of Medical Sciences, in Polonia. Il risultato sembra…
LeggiPazienti con psoriasi hanno ridotti livelli sierici di vitamina D
I livelli sierici di vitamina D sono significativamente inferiori nei pazienti con psoriasi rispetto ai controlli sani e un deficit di vitamina D sarebbe associato con la gravità della malattia, con una relazione inversa con l’indice PASI. A osservarlo è uno studio pubblicato su…
LeggiCure primarie: fino a 5 anni di ritardo nella diagnosi di psoriasi
La psoriasi potrebbe essere sotto diagnosticata nell’ambito delle cure primarie, almeno nel Regno Unito. A osservarlo è una ricerca dell’Università di Manchester, i cui risultati sono stati pubblicati sul British Journal of General Practice, secondo la quale, un ritardo nella diagnosi e dell’avvio delle…
LeggiImpatto delle comorbidità dei pazienti con psoriasi sulle risposte alla fototerapia
Specifiche comorbidità dei pazienti con psoriasi sarebbero associate a un fallimento della fototerapia. È quanto osservato da uno studio coordinato da Belén Fatas-Lalana dell’Università della Murcia, in Spagna, e pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences, secondo il quale bisognerebbe prendere in considerazione questi aspetti…
LeggiPsoriasi: questionario aiuta a individuare rischio di coinvolgimento assiale
Uno strumento di screening basato su un questionario aiuterebbe a velocizzare la diagnosi di coinvolgimento assiale tra i pazienti con psoriasi. A evidenziarlo è lo studio ATTRACT, presentato all’incontro annuale del Group for Research and Assessment of Psoriasis and Psoriatic Arthritis da Devis Benfaremo,…
LeggiPossibile link causale tra psoriasi e malattie cardiovascolari
Uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology da un team cinese guidato da Ning Gao, del The Second Affiliated Hospital della Zhejiang University di Hangzhou, ha evidenziato che potrebbe esserci una relazione causale tra psoriasi e malattia cardiovascolare. Per la ricerca, il team ha…
Leggi