Malattie respiratorie, condizioni cardiometaboliche e disturbi di salute mentale sono le più diffuse comorbilità associate alla psoriasi. A mostrarlo è un’analisi dei modelli di malattia di pazienti psoriasici appartenenti a una coorte spagnola. L’indagine, pubblicata su Actas Dermo-sifiliografica da Manuel Almenara-Blasco, del Miguel Servet…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi, identificati biomarker a livello proteomico di gravità della malattia
Un team di ricercatori guidato da Lingling Wu del Dermatology Hospital di Huzhou, in Cina, ha identificato 18 proteine espresse in modo differenziale (DEP) che potrebbero rappresentare dei biomarker della gravità della psoriasi e sono associati al pathway della segnalazione dell’interleuchina IL-17, alla formazione…
LeggiAlopecia areata: come i pazienti percepiscono una forma di malattia grave
Uno studio pubblicato su Annals of Dermatology presenta i risultati di un sondaggio in cui i pazienti con alopecia areata hanno identificato i fattori che, dal loro punto di vista, sono caratterizzanti per una maggiore gravità della malattia. “L’alopecia areata (AA) è caratterizzata dalla…
LeggiStress ossidativo: ecco un possibile bersaglio terapeutico nell’alopecia areata
Nei pazienti con alopecia areata sono presenti valori elevati dell’indice di stress ossidativo (OSI) e di malondialdeide (MDA), insieme a una ridotta attività antiossidante, fattori che suggeriscono un ruolo sostanziale delle specie reattive dell’ossigeno e dello stress ossidativo nella patogenesi della malattia. Questo è…
LeggiAlopecia areata: un nuovo strumento per una valutazione rapida
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, un nuovo punteggio sviluppato per l’alopecia areata è in grado di offrire una valutazione rapida e completa della gravità della patologia, integrando gli attuali strumenti di valutazione nella pratica clinica. “L’alopecia areata (AA) è una malattia…
LeggiAlopecia areata: fattori traumatici e psicologici mostrano sempre più un peso nella malattia
L’alopecia areata è una patologia autoimmune che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, e recenti ricerche stanno evidenziando l’importanza dei fattori psicologici e traumatici nel suo sviluppo. Queste nuove prove sottolineano l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione dei…
LeggiPsoriasi: differenze nella sopravvivenza ai biologici in base all’età
I pazienti con psoriasi da moderata a grave dai 55 anni in su hanno maggiori probabilità di interrompere i biologici a causa di eventi avversi, mentre quelli di età compresa tra 16 e 24 anni hanno maggiori probabilità di interrompere gli inibitori del fattore…
LeggiPsoriasi: dermatoscopia utile per prevedere precocemente l’efficacia dei trattamenti
La dermatoscopia è uno strumento rapido, pratico ed economico per prevedere precocemente l’efficacia del trattamento nella psoriasi. In particolare, la scomparsa delle dilatazioni capillari regolari o il loro cambiamento in macchie emorragiche suggerisce l’efficacia del trattamento, mentre la loro persistenza indica una scarsa risposta…
LeggiPsoriasi e sindrome metabolica: differenze nei metaboliti cutanei
Uno studio pubblicato sul Journal of Inflammation Research da Liang Yan e colleghi del Chinese PLA General Hospital di Pechino, in Cina, ha approfondito il collegamento tra metabolismo cutaneo e infiammazione psoriasica e il meccanismo alla base dell’interazione tra psoriasi e sindrome metabolica. La…
LeggiSubire abusi da piccoli espone al rischio di sviluppare psoriasi in età adulta
Le persone che durante l’infanzia hanno subito abusi o violenza domestica hanno un rischio significativamente più alto di sviluppare psoriasi o artrite reumatoide, in età avanzata. A mostrarlo, su Helyon, è un team dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, guidato da Liam Snook. Lo…
LeggiAssociazione tra uso delle statine e psoriasi nei pazienti con dislipidemie, uno studio coreano
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Medicine, le statine possono ridurre l’incidenza della psoriasi. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare gli effetti di questi farmaci sulla progressione e sulla gravità della malattia cutanea. A osservarlo è una ricerca condotta da un…
LeggiPsoriasi: livelli di proteina legante la vitamina D legata a HDL indice di gravità della malattia
I livelli di proteina legante la vitamina D (DBP) legata a HDL (HDL-DBP) possono evidenziare meglio la gravità della malattia psoriasica e l’associazione con i fattori di rischio cardiovascolare rispetto alla DBP presente a livello sierico. È la conclusione cui è arrivato uno studio…
LeggiPrevalenza della psoriasi tra gli adulti negli Stati Uniti
Sul Journal of the American Academy of Dermatology, un gruppo coordinato da Joe Tung, dell’Università di Pittsburgh (USA), ha esaminato la prevalenza della psoriasi nella popolazione dai 18 anni in su, utilizzando il database del National Health Interview Survey del 2023. L’indagine ha incluso…
Leggi